Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 modi per trovare felicità come caregiver familiare

Il ruolo del caregiver familiare non è diverso da altri ruoli importanti che possiamo svolgere nella vita - sposa o sposo, madre o padre - tranne che per una cosa: non arriva confezionato nella felicità.


Non condividi entusiasticamente con i tuoi colleghi che tua madre ha il cancro ai polmoni in fase 4, né dici con eccitazione ai vicini che tuo marito ha appena avuto la diagnosi di Alzheimer.


Ma ci sono dei modi in cui i caregiver familiari possono trovare la felicità nel loro percorso di caregiving. In effetti, la ricerca sulla felicità è diventata un tema dominante di molte ricerche scientifiche sulla salute (oltre 14.000 studi dal 2012) e nelle parole della professoressa di psicologia Sonja Lyubomirsky, "la ricerca della felicità è il nuovo Sacro Graal della scienza".


Quando si tratta di caregiving, credono questi esperti, la felicità è una scelta di vita. È a portata di mano del caregiver, indipendentemente dalla situazione di vita, stato socioeconomico o dove vive.

Quelli che seguono sono consigli di esperti scientifici e dell'invecchiamento sulla ricerca della felicità e cinque prescrizioni per i caregiver familiari per creare gioia nel loro viaggio:

 

1- Tendi a relazioni significative

Molti studi dimostrano che le persone più felici, e spesso le più sane, hanno relazioni di qualità nella loro vita, che tendono ad includere la famiglia, gli amici e la comunità. Troppo spesso, tuttavia, i caregiver perdono il contatto con molti amici, colleghi di lavoro, vicini e altri. Questo isolamento e solitudine - sia per gli anziani che per i caregiver familiari - può essere l'equivalente per la salute di fumare 15 sigarette al giorno.


L'«Harvard Study of Adult Development» [Studio di Harvard sullo sviluppo adulto], studio pietra miliare iniziato 77 anni fa, è lo sguardo più longevo sulla salute e la felicità. I ricercatori hanno scoperto che non dipende da molte o poche relazioni: è la loro qualità che conta. "Si può essere in mezzo alla folla o in un matrimonio ed essere soli e sconnessi", ha detto ad un evento TED lo psichiatra Dr. Robert Waldinger, attuale direttore dello studio di Harvard. "La solitudine è tossica", ha continuato, ma ha affermato che i rapporti di qualità in cui è possibile contare sulle persone nei momenti di bisogno ci rendono più felici e rendono persino più nitido il nostro cervello.


Laura Carstensen, fondatrice dello Stanford Center on Longevity, sottolinea questo concetto di relazione di qualità. La sua ricerca sulla teoria della selettività socio-emotiva ha scoperto che, invecchiando, potremmo naturalmente sfoltire le nostre relazioni perché comprendiamo che l'orizzonte temporale si sta riducendo. Investiamo più tempo in piccoli gruppi e attività mirate che portano a esperienze più felici. Investendo solo nelle interazioni di qualità, dice "le persone anziane sono più felici".

Prescrizione per il caregiver: Non evitare o perdere relazioni che contano per te. Ritagliati il tempo per quelle amicizie significative.

 

2- Trova la tua tribù

Nello stesso spirito di perseguire relazioni di qualità, l'autore di bestseller Dan Buettner ha recentemente pubblicato il suo quarto libro, dedicato alla ricerca della felicità. La sua ricerca globale in punti caldi della felicità come Costa Rica, Danimarca e Singapore, ha scoperto che se riesci a trovare un equilibrio tra piacere, scopo e orgoglio nella vita, puoi raggiungere la felicità anche in tempi difficili e impegnativi.


In realtà, è il bilanciamento di questa tripletta di P (Pleasure, Purpose, Pride = piacere, scopo, orgoglio) che può aiutare i caregiver a superare le battute d'arresto e le crisi quando si prendono cura di una persona cara. Uno dei consigli di Buettner è "trova la tua tribù". Egli scrive che la ricerca dimostra che siamo "geneticamente cablati per raggrupparci in gruppi di persone familiari che condividono gli stessi valori". In genere questo include i membri più giovani e anziani della famiglia, ma può anche includere amici come quelli di una fede simile.

Prescrizione per il caregiver: Affidati alla tua tribù per ricevere aiuto durante le situazioni di caregiving. Se accetti il ​​concetto che la tribù che hai scelto - famiglia, amici, fede - ti supporta nei tempi difficili, ora è il momento di chiedere loro di condividere le cure in modo da poter ottenere quella pausa così necessaria.

 

3- Pratica la positività e visualizza il tuo posto felice

La Lyubomirsky, professoressa di psicologia all'Università della California di Riverside, ha passato anni a studiare la felicità e il suo impatto sulla salute. Uno dei suoi progetti richiedeva ai partecipanti di pensare a eventi felici per soli otto minuti al giorno per tre giorni consecutivi. I risultati hanno mostrato che i partecipanti avevano livelli più alti di soddisfazione della vita per le successive quattro settimane; più di quanto non si sentissero prima di entrare nello studio.

Prescrizione per il caregiver: Visualizza luoghi, persone, ricordi che ti rendono felice per alcuni minuti al giorno, e prova i sentimenti positivi residui per settimane.

 

4- Segui il tuo 'flusso' e realizza una cosa semplice al giorno

Secondo il noto autore e ricercatore psicologico Mihaly Csikszentmihalyi, "Il flusso è quando i momenti migliori della nostra vita non sono i tempi passivi, recettivi, rilassanti ... I momenti migliori di solito sono quando il corpo o la mente di una persona è tesa al limite in uno sforzo volontario per realizzare qualcosa di difficile e utile".


Essenzialmente, flusso implica trovare i tuoi punti di forza e usarli al meglio delle tue capacità. Tuttavia, dobbiamo abbracciare l'esperienza di caregiving - accoglierla, assaporarla - per avere il flusso e la felicità che prescrive Csikszentmihalyi.


Il libro bestseller della scrittrice Gretchen Rubin, The Happiness Project (Il Progetto della Felicità), ha generato un movimento per creare gioia nelle nostre vite ogni giorno. Lei consiglia i compiti molto semplici di vita (come rifare il letto), fatti ogni giorno, che possono effettivamente innescare la felicità.

Prescrizione per il caregiver: Dato che i caregiver spesso non hanno il controllo sulla malattia o sulla disabilità di una persona cara, essere in grado di trovare il flusso - mettere al lavoro i punti di forza del caregiver - e completare con successo altre semplici attività quotidiane, come fare il letto, può a volte essere sufficiente per farti superare i tempi difficili.

 

5- Goditi abbracci, humor e hygge

La ricerca ha esaminato i benefici per la salute di un buon abbraccio forte. Quando è il benvenuto, rilascia ossitocina - l'ormone del "benessere" - nel nostro corpo. Gli scienziati hanno scoperto che gli abbracci potenziano l'immunità per allontanare il raffreddore, aiutano a calmare l'ansia e hanno persino un fattore neuroprotettivo che aumenta la salute del cervello. Il neuroeconomista Paul Zak prescrive almeno otto abbracci al giorno della durata di 20 secondi ciascuno, per raggiungere il beneficio ottimale per la salute derivante dal rilascio di ossitocina.


Anche l'umorismo può essere terapeutico. La risata rilassa i muscoli di tutto il corpo, diminuisce l'ormone dello stress per aumentare l'immunità e - aumentando il flusso sanguigno - aiuta a proteggere il cuore dai problemi cardiovascolari.


Ultimo ma non meno importante è l'arte danese 'hygge' (pronuncia i-gah) che letteralmente si traduce come "intimità, tepore, comfort". Molti di noi hanno bisogno di calma; dobbiamo occasionalmente sospendere le interazioni digitali e scollegare la tecnologia. Hygge significa trovare calore e tranquillità o interazione personale con una o più persone con cui ci si connette attraverso gli occhi e altri contatti fisici. Che si tratti di leggere un buon libro, andare a pescare, giocare a carte con gli amici o con la famiglia, rilassati e goditi il ​​momento.

Prescrizione per il caregiver: Fatti dare 8 abbracci al giorno. Prova a ridere 15 volte (media per gli adulti) ogni giorno. Scollegati dalla tecnologia per 20 minuti al giorno e immergiti in un ambiente accogliente.

 

 

 


Fonte: Sherri Snelling in Forbes.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.