Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Annunciato nuovo esame del sangue per individuare l'Alzheimer

Scienziati del Medical Center della University of Texas Southwestern hanno aiutato a sviluppare una nuova tecnologia per diagnosticare l'Alzheimer partendo da campioni di sangue, molto prima della comparsa dei sintomi.

I ricercatori prevedono che questa tecnologia preliminare, che utilizza molecole sintetiche per ricercare e individuare gli anticorpi specifici per la malattia, potrebbe anche essere utilizzata per lo sviluppo di biomarcatori specifici per una serie di altre malattie e condizioni difficili da diagnosticare, tra cui il morbo di Parkinson e le malattie correlate al sistema immunitario, come la sclerosi multipla e il lupus.

"Una delle grandi sfide nel trattamento di pazienti con Alzheimer è che una volta comparsi i sintomi, è troppo tardi. Non si può tornare indietro nel tempo", ha affermato Dwight German, professore di psichiatria e autore del documento pubblicato nel numero del 7 gennaio di Cell. "Se possiamo trovare un modo per diagnosticare la malattia nelle sue prime fasi prima che cominci il deterioramento cognitivo potremmo essere in grado di fermarlo nel suo percorso attraverso lo sviluppo di nuove strategie di trattamento".

Brain image

Poiché i pazienti con Alzheimer (AD), evidenziano l'attivazione del sistema immunitario e la neurodegenerazione in numerose regioni cerebrali, i ricercatori nello studio hanno ipotizzato che ci possono essere numerosi anticorpi nel siero di pazienti affetti che sono specifici della malattia e che possono servire come biomarcatori.

Sostanze antigene come le proteine da un virus o batterio che innescano una risposta immunitaria, sono stati necessari tradizionalmente per la scoperta di biomarcatori di anticorpi. Non è stato possibile in precedenza individuare un anticorpo (un tipo di molecola immunitaria specifica) senza prima conoscere l'antigene che scatena la sua produzione.

Il nuovo studio, tuttavia, sfida le conoscenze convenzionali e utilizza molecole di sintesi (peptoidi) piuttosto che gli antigeni per individuare correttamente i segni della malattia nei campioni di sangue del paziente. Questi peptoidi hanno molti vantaggi: possono essere modificati facilmente e possono essere prodotti rapidamente in quantità relativamente grandi a costi inferiori.

Il sistema immunitario adattativo è ritenuto una ricca fonte di biomarcatori proteici, ma gli anticorpi utili alla diagnosi restano ancora da scoprire per un gran numero di malattie, ha detto il dottor German. Questo è, in parte, perché sono sconosciuti gli antigeni che scatenano una risposta immunitaria in molte malattie. La tecnologia alla base di questa scoperta è essenzialmente un lettore del sistema immunitario, che è stato progettato per individuare gli anticorpi senza sapere in anticipo quali cercare.

I ricercatori hanno utilizzato una libreria combinata di diverse migliaia di peptoidi per individuare i campioni di siero da topi affetti da sintomi simili alla sclerosi multipla, così come da topi sani di controllo. I peptoidi particolari che hanno trattenuto più anticorpi dai campioni di sangue degli animali malati sono stati identificati come potenziali agenti diagnostici per l'acquisizione di molecole utili.

I ricercatori hanno poi esaminato campioni di siero di sei pazienti AD, sei pazienti sani e sei pazienti affetti da Parkinson. Tre peptoidi sono stati identificati  per aver catturato sei volte i livelli di anticorpi IgG in tutti i pazienti di Alzheimer rispetto al gruppo di controllo o ai pazienti del Parkinson. Due dei peptoidi legano gli stessi anticorpi IgG, mentre il terzo si legano a anticorpi diversi; questo significa che ci sono almeno due biomarcatori candidati per l'AD. Utilizzando una serie supplementare di 16 soggetti di controllo normali e 10 soggetti allo stato molto precoce di Alzheimer, i tre candidati biomarcatori hanno identificato l'AD con il 90 percento di precisione. "I risultati di questo studio, anche se preliminari, mostrano il grande potenziale di diventare un punto di riferimento", ha detto il Dott. German.

Altri ricercatori coinvolti nello studio erano il Dott. Ramon Diaz-Arrastia (professore di neurologia e neuroterapeutica), Steven Connell (tecnico di ricerca), il Dr. Linda Hynan (professore di scienze cliniche), l'autore principale ed ex UT Southwestern Dr. Thomas Kodadek (ora al Scripps Florida Research Institute), il Dr. Anne Gocke (ex collega postdottorato nel campo della medicina traslazionale), e ricercatori dell'Opko Health Laboratories.

 


Fonte: UT Southwestern Medical Center

Pubblicato su BiomedME.com 13 febbraio 2011 

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.