Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il test dell'odorato per la diagnosi di Alzheimer è ancora lontano dalla pratica



Alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association di Toronto gli autori di due studi hanno segnalato che un test dell'odore potrebbe aiutare a prevedere il declino cognitivo e la demenza, ma è ancora lontano dall'uso clinico.


***********

Nel primo studio, lo «University of Pennsylvania Smell Identification Test» (UPSIT) ha previsto lo sviluppo del declino cognitivo, ma le domande sulla specificità del test per distinguere tra i diversi tipi di disfunzione cognitiva e la demenza precludono la sua diffusione capillare, hanno detto i ricercatori.


"I deficit olfattivi sono studiati come strumento biomarcatore per il Parkinson, la demenza a corpi di Lewy, e altri tipi di demenza, quindi potrebbero essere un indicatore interessante della fase iniziale di un processo neurodegenerativo, ma non credo che sia molto specifico per l'Alzheimer o il Parkinson, o per altre patologie neurodegenerative", ha detto Eliezer Masliah MD, responsabile di neuroscienze al National Institute on Aging, non coinvolto nella ricerca.


In uno studio, William Kreisl MD, della Columbia University, e i suoi colleghi, hanno valutato 84 anziani, alcuni con sintomi di deterioramento cognitivo, altri senza, con età media di 71 anni, che sono stati selezionati da uno studio di ricerca più ampio. Tutti si sono sottoposti a test UPSIT così come ai test della memoria al basale. I pazienti sono stati valutati anche per il carico di amiloide, sia tramite imaging PET amiloide che via fluido cerebrospinale.


Sui 6 mesi di follow-up, il 67% dei pazienti ha avuto un declino della memoria. Nelle analisi iniziali, Kreisl e colleghi hanno scoperto che, dopo la correzione per età, sesso e istruzione, la positività all'amiloide ha predetto il declino cognitivo, ma il punteggio UPSIT non l'ha fatto. Tuttavia, dopo ulteriori analisi, hanno trovato che i pazienti con un punteggio UPSIT inferiore a 35 avevano più probabilità di avere il declino della memoria rispetto a quelli con un punteggio superiore (OR 4,03, 95% CI 1,026-15,84, P = 0.05).


Kreisl ha osservato che c'era "una qualche relazione tra amiloide e punteggio UPSIT", e coloro che avevano punteggi più alti nel test dell'odore avevano punteggi più bassi sulla PET amiloide, ma ha avvertito che "non c'era un accordo perfetto tra lo stato dell'amiloide e il punteggio UPSIT".


"I due test non sono intercambiabili", ha detto durante una conferenza stampa. "Questo probabilmente dipende dal fatto che l'amiloide-beta non è l'unica cosa che guida il rapporto tra l'identificazione dell'odore e il declino della memoria. Altre cose, come la positività allo sviluppo di grovigli neurofibrillari tau e la rottura/danno nelle aree del cervello responsabili del trattamento olfattivo possono essere responsabili della relazione tra l'identificazione degli odori e il declino della memoria".


********

In un secondo studio, Seonjoo Lee PhD, anch'essa alla Columbia, e i colleghi, hanno valutato 397 pazienti provenienti dal nord Manhattan che erano arruolati nello studio WHICAPII, età media di 80 anni, e li hanno seguiti per 4 anni.


I pazienti si sono sottoposti sia all'esame olfattivo che a una risonanza magnetica per misurare lo spessore corticale entorinale al basale e di nuovo al follow-up. In quel periodo, 50 pazienti hanno sviluppato una demenza, 49 dei quali l'Alzheimer.


Essi hanno scoperto che una identificazione compromessa degli odori, e in misura minore, lo spessore della corteccia entorinale, erano predittivi della transizione alla demenza, e che c'era una significativa interazione tra i due. Anche l'UPSIT era significativo per predire il declino cognitivo, ma c'era solo una tendenza per lo spessore corticale entorinale, ha riferito la Lee. I risultati "supportano l'idea che i deficit di identificazione dell'odore siano legati ai cambiamenti neurodegenerativi nella corteccia entorinale durante la progressione dell'Alzheimer", ha detto la Lee nel corso di una conferenza stampa.


Kreisl ha avvertito che l'uso di un test dell'olfatto per individuare l'Alzheimer è ben lungi dall'essere pronto per l'uso clinico, rilevando che sono ancora molti i passi necessari per convalidare la sua utilità. Egli ha aggiunto che ci sono molti fattori che devono essere presi in considerazione per interpretare il punteggio UPSIT di un paziente, tra cui l'età e il sesso.


Inoltre, non ci sono ancora soglie ben definite per predire il declino cognitivo o la demenza, ha detto: "Variano da uno studio all'altro, a causa delle dimensioni dei campioni, della qualità delle persone di ogni studio, da come viene eseguito ogni studio, e dal modo in cui si definisce il declino cognitivo e la demenza".


Anche una volta che saranno fatti studi più grandi e le soglie saranno assodate, e se i test trovano la strada per l'uso clinico, "C'è ancora bisogno di usarli con cautela, come uno dei diversi strumenti della cassetta degli attrezzi del medico", ha detto Kreisl. "Non dovrebbe essere usato da solo per la diagnosi della demenza o per il rischio di demenza. Deve essere usato nel contesto del paziente, dell'anamnesi del paziente, di altri test accessori, dei risultati degli esami clinici, e così via".

 

 

 


Fonte: Kristina Fiore in MedPage Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Kreisl W, et al "Both odor identification and amyloid status predict memory decline in older adults" AAIC 2016; Abstract O3-12-01.
  2. Lee S, et al "Predictive utility of entorhinal cortex thinning and odor identification test for transition to dementia and cognitive decline in an urban community population" AAIC 2016; Abstract O3-12-02.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

 

 


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.