Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il rischio di demenza è alto dopo una emorragia intracerebrale


Uno studio ampio dimostra che quasi un terzo dei pazienti che sopravvivono ad un'emorragia intracerebrale (ICH) svilupperà una demenza entro 4 anni.


"Questa scoperta è di rilevanza clinica immediata per gestire i sopravvissuti all'emorragia cerebrale e permettere a pazienti e caregiver di essere informati adeguatamente sul rischio di declino cognitivo, e quindi permettere di adattare le strategie di prevenzione", dice Charlotte Cordonnier della Université Lille in Francia e i coautori.


Su 218 pazienti senza demenza preesistente che sono sopravvissuti per almeno 6 mesi dopo un ICH, 31 (14,2%) avevano già sviluppato la demenza a quel punto dello studio. I ricercatori hanno scoperto che tale rischio così elevato di demenza era in parte spiegato dai danni dell'emorragia stessa.


Inoltre, un sanguinamento in una posizione lobare, con conseguenze per le funzioni e la cognizione corticale, più che raddoppia il rischio di nuova insorgenza di demenza entro 4 anni. Contribuiscono alla probabilità di demenza di nuova insorgenza anche l'età avanzata, la gravità dell'ictus, un ictus o un attacco ischemico transitorio precedente, gravi leucoaraiosi e ictus ricorrenti.


Il tasso di demenza ha continuato a salire, fino a raggiungere il 28,3% a 4 anni, e il tasso in questo periodo era "quasi identico" tra i pazienti con emorragia lobare e non-lobare, suggerendo che una spiegazione migliore dei casi di demenza che insorgono più avanti potrebbe essere "l'ipotesi di un processo degenerativo o vascolare più ampio in corso, innescato dall'emorragia intracerebrale".


E tra i 188 pazienti che stavano abbastanza bene da sottoporsi a una scansione di risonanza magnetica a 6 mesi, la presenza di siderosi superficiale diffusa (indicativa della sottostante angiopatia amiloide cerebrale) aumentava di 7,45 volte il rischio di nuova insorgenza di demenza. A supporto di ciò, ogni aumento di 1 punto nel punteggio di atrofia corticale ha alzato il rischio di demenza di 2,61 volte e la presenza di più di cinque microsanguinamenti cerebrali l'ha alzato di 2,33 volte.


"Perciò la prevenzione del macro-evento non può essere sufficiente per prevenire la demenza, sottolineando la necessità di promuovere una collaborazione più stretta tra i centri di memoria e le unità di ictus per identificare i pazienti ad alto rischio di demenza", scrivono i ricercatori sulla rivista The Lancet Neurology.

 

 

 


Fonte: Eleanor McDermid in News-Medical.net (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Solène Moulin, Julien Labreuche, Stéphanie Bombois, Costanza Rossi, Gregoire Boulouis, Hilde Hénon, Prof Alain Duhamel, Prof Didier Leys, Prof Charlotte Cordonnier. Dementia risk after spontaneous intracerebral haemorrhage: a prospective cohort study. The Lancet Neurology, Published Online: 28 April 2016 DOI: 10.1016/S1474-4422(16)00130-7

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.