Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cambiamenti dello stile di vita potrebbero ridurre il rischio di Alzheimer

I cambiamenti nello stile di vita possono ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer: questa la conclusione di uno studio condotto da ricercatori del Network Aging Research (NAR) dell'Università di Heidelberg, che ha esaminato i dati di due studi epidemiologici indipendenti.

I portatori del fattore di rischio genetico ApoE4 dell'Alzheimer possono ridurre il rischio di declino cognitivo abbassando il livello di colesterolo, soprattutto se soffrono anche di malattie cardiovascolari.

In Germania, circa il 20 per cento della popolazione è portatore del fattore di rischio ApoE4. I risultati della ricerca sono stati pubblicati in Dementia and Geriatric Cognitive Disorders.

ApoE significa apolipoproteina E, una proteina che ha un ruolo fondamentale nel metabolismo dei lipidi nel sangue. Tra le altre cose, trasporta il colesterolo alle cellule nervose che ne hanno bisogno per lo scambio dei segnali. Ci sono 3 diverse varianti genetiche (alleli) del gene ApoE, che contengono il modello della proteina ApoE. I portatori dell'allele E4, cioè la variante genetica ApoE4, hanno un rischio più alto per l'Alzheimer.

I deficit cognitivi, come i vuoti di memoria, possono essere precursori della demenza e dell'Alzheimer, ma possono insorgere anche in modo indipendente, secondo il Prof. Dr. Hermann Brenner, vice direttore del NAR. Nello studio del NAR condotto dal Prof. Brenner al German Cancer Research Center (DKFZ), le epidemiologhe dott.sse Laura Perna e Ute Mons hanno esaminato la misura in cui i portatori dell'allele E4 hanno un rischio più elevato di deficit cognitivo ​​quando invecchiano, in confronto ai portatori delle altre varianti genetiche.

Gli scienziati erano particolarmente interessati all'interazione tra ApoE4 e i livelli di colesterolo. Per le loro analisi hanno usato campioni di sangue e dati medici da due studi epidemiologici del DKFZ su anziani che erano sottoposti anche a test cognitivi per la memoria e la capacità di concentrazione. Lo studio ESTHER includeva 1.434 individui over 70, e lo Studio KAROLA aveva 366 partecipanti over 50.

I ricercatori dell'Heidelberg hanno scoperto che il rapporto tra il fattore di rischio ApoE4 e i deficit cognitivi, in particolare della memoria, era più forte nei pazienti con colesterolo alto e malattie cardiache. "Una possibile spiegazione dei risultati potrebbe essere che, una volta che è già stato colpito da malattie cardiovascolari e da colesterolo alto, il cervello è particolarmente sensibile agli effetti dell'ApoE4", spiega Laura Perna.

E' molto probabile che sia una interazione complessa tra diversi fattori. L'allele ApoE4 non solo aumenta il rischio di Alzheimer, ma è anche associato ad un rischio più alto di arteriosclerosi. Quest'ultima malattia, un restringimento delle arterie a causa di depositi di grasso, può causare seri problemi cardiaci, ma supporta anche lo sviluppo di demenza.

Si presume che sia causata da un livello elevato di colesterolo 'cattivo' (LDL) nel sangue, che spesso è presente nei portatori di ApoE4. Il colesterolo alto, a sua volta, è un fattore di rischio indipendente per l'Alzheimer.

Nonostante il fatto che le relazioni non sono del tutto chiarite, i ricercatori sottolineano l'importanza clinica dei loro risultati. "Sia il colesterolo alto che le malattie cardiovascolari sono potenzialmente evitabili, e in molti casi una dieta e uno stile di vita salutari possono ridurre il colesterolo alto", spiega il Prof. Brenner.

L'esercizio fisico regolare e una dieta ricca di frutta e verdura e povera di grassi animali aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo. "Quello che va bene per il cuore va bene anche per il cervello e la memoria. Questo sembra essere particolarmente importante per i portatori del fattore di rischio ApoE4".


Le Dott.sse Laura Perna e Ute Mons sono assistenti di ricerca nel Clinical Epidemiology and Aging Research Department diretto dal Prof. Brenner al DKFZ. Allo studio ESTHER, che ha avuto inizio nel 2000, hanno preso parte circa 10.000 abitanti del Saarland. Lo studio è stato condotto dal DKFZ in collaborazione con il Registro Tumori del Ministero Statale per gli Affari Sociali, Salute, Donne e Famiglia del Saarland. Nello studio KAROLA, in corso dal 1999/2000, gli epidemiologi stanno seguendo circa 1.200 pazienti sottoposti a riabilitazione clinica in seguito alla sindrome coronarica.

 

 

 


Fonte: Heidelberg, Universität (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Laura Perna, Ute Mons, Dan Rujescu, Matthias Kliegel, Hermann Brenner. Apolipoprotein E e4 and Cognitive Function: A Modifiable Association? Results from Two Independent Cohort Studies. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, 2015; 35 DOI: 10.1159/000440697

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.