Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Programma unico di 'fitness' cerebrale aumenta cognizione e dimensione cervello in MCI

I pazienti anziani con lieve decadimento cognitivo (MCI), che hanno completato un programma multidisciplinare di fitness del cervello da 12 settimane, hanno visto un notevole miglioramento delle prestazioni cognitive e l'allargamento delle dimensioni dell'ippocampo.


Majid Fotuhi MD/PhD, presidente del NeuroGrow Brain Fitness Center di McLean in Virginia, e della Johns Hopkins Medicine di Baltimora nel Maryland ha detto:

"Per quanto ne so, questo è il primo e unico programma che ha dimostrato di migliorare la funzione cognitiva e far crescere il volume dell'ippocampo".

"Uno degli interventi chiave in questo programma, oltre a trattare le condizioni mediche di un paziente, fornire neurofeedback, formare alla meditazione e enfatizzare il ruolo della dieta, dell'esercizio fisico e degli acidi grassi omega-3, è l'accento sulla scopo nella vita".

"Questo programma può essere replicato in qualsiasi ambito clinico con accesso alla pratica medica integrata, dove un gruppo di neurologi, psicologi, specialisti del sonno, dietologi, e fisiologi di esercizio possono lavorare insieme come squadra unificata".


Lo studio è stato presentato alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association (AAIC2015).

 

Cambiamenti del cervello

Il dottor Fotuhi spiega che il declino cognitivo e l'atrofia cerebrale in età avanzata possono essere dovuti a diverse patologie secondarie a vari carichi di Alzheimer, malattie cerebrovascolari, disturbi del sonno, stile di vita sedentario, e alla mancanza di stimolazione cognitiva.


"L'Alzheimer non è l'unica causa del declino cognitivo. Varie condizioni mediche possono erodere la dimensione dell'ippocampo e causare il declino cognitivo. Molti pazienti hanno cinque o sei eziologie diverse per il declino della loro memoria, e dovremmo trattare tutte quelle condizioni mediche in modo aggressivo".


Il dottor Fotuhi e il suo team hanno testato l'efficacia di un programma intensivo multidisciplinare di fitness del cervello in 127 adulti con MCI (età media di 70,7 anni). Il programma si concentra sulla valutazione e il trattamento personalizzato di eziologie non-Alzheimer. I pazienti hanno ricevuto una valutazione medica e neurologica completa per determinare tutti i potenziali fattori che contribuiscono al loro declino cognitivo e hanno poi iniziato un programma di 12 settimane che comprende 5 ore alla settimana di interventi personalizzati.


Ogni settimana, hanno ricevuto 2 ore di stimolazione cognitiva, 2 ore di neurofeedback, e 1 ora di consulenza /allenamento cerebrale. Il programma prevede allenamento delle abilità cognitive, meditazione di consapevolezza, consigli sull'esercizio fisico e sulla dieta mediterranea, compresa l'integrazione con acidi grassi omega-3.


I partecipanti sono stati sottoposti a elettroencefalografia quantitativa (Q-EEG), a risonanza magnetica e a una batteria di test neurocognitivi al basale e dopo il completamento del programma. I risultati hanno mostrato che l'84% dei pazienti che hanno completato il programma di fitness cerebrale hanno sperimentato miglioramenti statisticamente significativi in almeno tre dei 10 componenti della batteria di test neurocognitivi (P<.05), come attenzione, concentrazione, funzione esecutiva, soluzione dei problemi, o velocità di elaborazione cognitiva.


Sul Q-EEG post-programma, il 58% dei pazienti ha avuto miglioramenti verso la normalizzazione della loro attività delle onde cerebrali. In media, c'era una regressione del 41,4% verso la norma. La MRI condotta in 17 pazienti, dopo il programma, ha rilevato che il 65% ha subito un inversione dell'atrofia ippocampale o una crescita al di sopra del volume di base.


"Due pazienti sottoposti a risonanza magnetica un anno dopo il programma hanno esibito un miglioramento medio nell'ippocampo dal 3% al 4%", ha detto il dottor Fotuhi. Nel complesso, l'età più giovane e il punteggio basale Mini-Mental State Examination erano correlati con il maggior numero di miglioramenti.

 

Risultati "sbalorditivi"

Commentando i risultati per Medscape Medical News, Cyrus Raji MD/PhD della University of California di Los Angeles, ha detto:

"il dottor Fotuhi sta applicando le modifiche dello stile di vita ai pazienti con perdita di memoria e demenza per fermare il loro declino cognitivo. Ciò che trovo particolarmente degno di nota di questo lavoro è la sua dimostrazione del miglioramento del volume dell'ippocampo sulla MRI quantitativa".

"Nel mio lavoro, ho studiato gli effetti dello stile di vita sul cervello e ho dimostrato i benefici di tali interventi in grandi campioni epidemiologici".

"Quello che il dottor Fotuhi ha fatto di stupefacente è che sta in realtà applicando questo approccio ai pazienti del 'mondo reale' nella comunità e dimostra i benefici. Questo dà ai pazienti la possibilità di andare un giorno da un numero crescente di neurologi come lui che li impegnano in programmi di riduzione del rischio di demenza e declino cognitivo. Questo lavoro è di notevole valore".

 

********
Lo studio non ha avuto alcun finanziamento. Il Dr Fotuhi non ha rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante.

 

 

 


Fonte: Megan Brooks in Medscape Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alzheimer's Association International Conference (AAIC) 2015. Abstract 4331. Presented July 19, 2015.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.