Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono le emozioni che fissano meglio i ricordi, anche quelli precedenti

L'impeto di emozione che rende così vividi i ricordi di imbarazzo, di trionfo e di delusione, può andare anche a ritroso nel tempo, rafforzando il richiamo di cose apparentemente banali che sono accadute prima e che in retrospettiva sono rilevanti.


Ecco cosa ha scoperto un nuovo studio, pubblicato qualche tempo fa sulla rivista Nature, suggerendo che l'interrogativo standard del detective televisivo ("Ti ricordi un qualsiasi comportamento insolito nei giorni prima dell'omicidio?») si basa su scienza solida del cervello, almeno in alcune circostanze.


I risultati si inseriscono nella teoria predominante della memoria: che è un processo adattivo, che si aggiorna continuamente secondo l'importanza futura della conoscenza. Il nuovo studio suggerisce che la memoria umana ha, in effetti, un 'file di sicurezza', che tiene curiosità, suoni e osservazioni apparentemente banali 'in frigorifero' per il caso remoto che diventino utili in seguito.


Ma l'esperimento non ha detto nulla sull'effetto del trauma, che plasma la memoria in modo imprevedibile. Piuttosto, esso mirava a imitare i risvegli della vita quotidiana: lo studio ha usato lievi scosse elettriche per creare apprensione e ha misurato come l'emozione influenzava il ricordo di fotografie viste in precedenza.


In lavori precedenti, i ricercatori avevano trovato molte prove negli animali e nell'uomo di questo effetto di memoria, chiamato «consolidamento retroattivo». Il nuovo studio dimostra che l'effetto si applica in modo selettivo alle informazioni correlate e rilevanti.


"Lo studio fornisce una forte evidenza di un tipo specifico di enfatizzazione retroattiva", ha dichiarato Daniel L. Schacter, professore di psicologia ad Harvard, che non era coinvolto nella ricerca. "I risultati vanno al di là di quello che abbiamo trovato in precedenza negli esseri umani".


Lui e altri esperti hanno avvertito che i dettagli del consolidamento retroattivo erano ancora tutt'altro che chiari. Nessuno sa quali ricordi del passato sono marcati da un'esperienza emozionale, quanto indietro nel tempo può andare o, addirittura, se sopprime anche alcuni dettagli. I ricordi non sono fissi quando sono codificati, dicono gli esperti, e possono essere indeboliti dagli eventi successivi, così come rafforzati.


Lo studio, condotto alla New York University, ha avuto diverse fasi. Nella prima, i 119 partecipanti erano seduti davanti a un computer guardando fotografie scorrere, e classificate come strumento (martello, sega, scala) o animale (cavallo, aquila, canguro). Hanno visto 30 strumenti e 30 animali, senza un ordine particolare.


Cinque minuti dopo, i partecipanti si sono di nuovo seduti davanti al computer, solo che questa volta avevano elettrodi collegati al polso. Il team di ricerca, guidato da Joseph Dunsmoor, borsista post-dottorato in neuroscienze cognitive, ha calibrato un livello di shock per ogni persona, tale da provocare disagio, ma non dolore. I partecipanti hanno poi categorizzato una nuova serie di 60 fotografie, 30 strumenti e 30 animali, in ordine casuale. Metà del gruppo ha ricevuto una scossa la maggior parte delle volte che vedeva un animale, e metà l'ha ricevuta per uno strumento.


Il gruppo di ricerca ha poi eseguito un test a sorpresa sui partecipanti, che misurava quanto ricordavano tutte le fotografie, in particolare il primo set. I risultati erano diversi a seconda di quando le persone hanno fatto il test. Coloro che l'hanno fatto subito hanno ricordato lo stesso numero di strumenti e di animali; le scosse non hanno avuto alcun effetto apparente.


Ma quelli che hanno fatto il test sei ore o un giorno più tardi hanno ricordato circa il 7 per cento in più di articoli della categoria abbinata allo 'shock'. Ad esempio, essi ricordavano più strumenti se erano stati 'colpiti' mentre vedevano strumenti. "L'esperienza emotiva degli shock rafforzava o conservava i ricordi di cose che, nel momento in cui sono stati codificati, sembravano banali", ha detto il dottor Dunsmoor in un'intervista. "Almeno quando il test è stato fatto ore dopo o il giorno seguente".


Il fatto che il rafforzamento retroattivo richiede tempo per accadere (nessuno effetto era evidente nelle persone testate subito) lascia la tempistica poco chiara. "La scoperta più sorprendente per me è che il miglioramento dipende da qualche processo di consolidamento che ancora non comprendiamo", ha detto il dottor Schacter.


Questa scoperta solleva un numero di domande pari alle risposte che dà. Per quanto tempo gli elementi memorizzati restano nella modalità 'just in case'? Alcuni sono troppo deboli per essere consolidati? Gli altri, che non sono molto rilevanti, sono un po' rafforzati ... o indeboliti? E le esperienze gratificanti esaltano i dettagli passati nello stesso modo?


Il detective TV vorrebbe sapere, e così è per gli scienziati. "Tutte domande per ulteriori ricerche", ha detto il dottor Dunsmoor, che è stato affiancato nello studio dai co-autori Vishnu Murty, Lila Davachi e Elizabeth Phelps.

 

 

 


Fonte: Benedict Carey in New York Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joseph E. Dunsmoor, Vishnu P. Murty, Lila Davachi & Elizabeth A. Phelps. Emotional learning selectively and retroactively strengthens memories for related events.Nature, 520, 345–348 (16 April 2015) doi:10.1038/nature14106

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.