Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perchè il placebo non funziona con i pazienti di Alzheimer

Questa potrebbe non sembrare una buona idea: trovare persone nel dolore > iscriverle in uno studio > ammettere che non si può fare molto per aiutare > dare loro una pillola falsa > dire loro che è esattamente quello che si sta facendo.


Ma ecco la cosa pazzesca: funziona.


Per un gran numero di partecipanti a questi test con placebo «open-label» [esperimento dove sia partecipanti che ricercatori conoscono quale trattamento si sta eseguendo] sapere che il «trattamento» è una pillola inerte, non impedisce loro di sentire sollievo.


Ora, un gruppo di ricercatori della University of Alabama di Birmingham e della Harvard University stanno portando questi studi a una nuova popolazione di pazienti: quelli sopravvissuti al cancro.


Per uomini e donne che lottano con la fatica schiacciante che spesso emerge negli anni dopo il trattamento, il potere del placebo può essere proprio quello di cui hanno bisogno.


«Ricerca sul placebo» sembra un ossimoro. Il placebo è la spalla della medicina, il carattere di qualsiasi sperimentazione clinica che ognuno vorrebbe scovare.


Ma hanno anche alcune notevoli proprietà. "Per alcune condizioni cliniche, dal 30 al 50 per cento delle sperimentazioni cliniche, il placebo è altrettanto buono del farmaco in studio", ha detto Teri Hoenemeyer, studentessa di dottorato in comportamento sanitario della UAB, che sta studiando gli effetti del placebo sui pazienti sopravvissuti al cancro.


I ricercatori erano abituati ad assumere (e molti ancora lo fanno) che questo significa che il farmaco in studio non era buono per niente. Ma altri hanno prodotto prove convincenti che sta accadendo qualcosa di più profondo.

 

Placebo al microscopio

Ted Kaptchuk, direttore del Programma di studi placebo e di incontro terapeutico della Harvard University e del Beth Israel Deaconess Medical Center e professore di medicina della Harvard Medical School, potrebbe aver fatto più di chiunque altro per rivelare il potere sorprendente del placebo.


Gli studi intelligenti e intriganti di Kaptchuk hanno attirato l'attenzione nazionale, compreso un lungo profilo nel New Yorker. Il suo più famoso esperimento, pubblicato sulla rivista PLoS One nel 2010, ha reclutato 80 pazienti con sindrome del colon irritabile, una condizione dolorosa con pochi trattamenti disponibili, che colpisce fino al 15 per cento degli americani.


Un gruppo di partecipanti non ha avuto alcun trattamento. L'altro gruppo ha avuto pillole inerti, etichettate in modo chiaro «pillole placebo», e sapeva che i farmaci erano falsi. Ma i ricercatori hanno anche spiegato loro che i pazienti spesso sperimentano benefici con il placebo. Con sorpresa di tutti, questo gruppo ha ottenuto il doppio del miglioramento rispetto al gruppo di controllo non trattato.


Tale constatazione ha ricevuto un'ampia copertura mediatica. Un giornalista della NPR [radio pubblca USA] ha intervistato un partecipante all'esperimento, che ha rivelato che i suoi sintomi - crampi, gonfiore, diarrea - sono "andati via", ha detto Kaptchuk. "Alcuni dei pazienti sono tornati e hanno chiesto altre pillole". Il grande vantaggio di un placebo open-label, secondo Kaptchuk, è che "si tratta di un placebo onesto". Non c'è inganno coinvolto.

 

Una scoperta inaspettata

"Ted non avrebbe mai pensato che avrebbe prodotto un beneficio", ha dichiarato Kevin Fontaine PhD, presidente del Department of Health Behavior della UAB, che si è interessato alla ricerca sul placebo di Kaptchuk per diversi anni. "Ma ora ha fatto anche studi con la depressione e l'emicrania. E in ogni caso, c'è stato un beneficio significativo".


Su invito di Fontaine, Kaptchuk ha di recente visitato l'UAB per tenere una conferenza sugli effetti del placebo al Comprehensive Cancer Center. "Il ruolo del placebo e il suo impatto sulla salute umana è più grande di quello che molti di noi ammettono", ha detto Edward Partridge MD, direttore del centro, nell'introdure Kaptchuk. "Penso che lui sia davvero su qualcosa di importante, che porterà alla medicina tradizionale".


Fontaine sente la stessa cosa. "Sono affascinato dal tema", ha detto, "ma anche di trovare modi creativi per influenzare i sintomi. L'onere di cose come la fatica e il dolore è estremamente alto sulla qualità di vita, e noi semplicemente non abbiamo trattamenti efficaci. Quindi, se saremo in grado di trarre vantaggio da questo fenomeno in modo da produrre benefici per i pazienti, questa è la mia motivazione primaria". "Le persone che sono sopravvissute cancro, non importa di quale tipo, spesso sperimentano una fatica penetrante che sembra andare avanti all'infinito. Essa compromette davvero la qualità della loro vita, e attualmente non ci sono trattamenti efficaci".

[...]

 

Come potrebbe funzionare

Allora come potrebbe interessare il corpo una pillola inerte? Kaptchuk e altri ricercatori stanno esplorando diverse possibilità.

"Crediamo che ci sia qualche elemento di condizionamento classico in atto", ha detto Fontaine. "Si prende una pillola per tutta la vita e si vede un effetto. Si prende un'aspirina, per esempio, e toglie il mal di testa. C'è un'associazione lì nella nostra mente, e l'idea è che il rituale di prendere pillole può effettivamente produrre un effetto benefico".


Si consideri, continua Fontaine, che "trattamenti efficaci sono apparsi veramente solo dal secolo passato". Prima di allora "il medico, o il guaritore, dovevano essere in grado di modificare la percezione del paziente, cambiare le sue aspettative o creare benefici anche quando non poteva concretamente dare tutto ciò che generava benefici".


Le risposte al placebo potrebbero anche essere una questione di aspettative. "Parte dell'intervento, quando diamo le pillole placebo, è creare una base razionale del motivo per cui può funzionare", ha detto Fontaine. "Parliamo di tutti gli studi che hanno dimostrato un effetto, così che la persona comincia a sviluppare un'aspettativa che se prende quelle pillole avrà un effetto benefico". Questo è ciò che accade normalmente nella cura clinica, sottolinea Fontaine. "Quando un medico si siede con un paziente e scrive una prescrizione, le aspettative del paziente è che questo lo aiuterà".


Un'altra idea, "alla quale Ted è particolarmente appassionato", ha detto Fontaine, è il ruolo dei «meccanismi non consci». Se si va a vedere un film horror, per esempio, "lo sai che non è vero, ma insorge una risposta fisiologica", ha dichiarato Fontaine. ("Il cervello è stato chiamato una macchina di previsione", ha detto Kaptchuk.) In qualche modo, spiega Fontaine, "prendere le pillole potrebbe impegnare la fantasia e simulare una risposta terapeutica".


È interessante notare che le persone con Alzheimer non sembrano avere una risposta al placebo, dice Fontaine. "Questo potrebbe essere perché la corteccia prefrontale è stata compromessa, e quindi non può sviluppare l'aspettativa, o non sono a conoscenza di essa".


A questo punto, però, "sono meno interessato al meccanismo e più alla domanda se ha o no un vantaggio reale", ha detto Fontaine. "Se è così, allora possiamo cercare di capire il meccanismo".

 

 

 


Fonte: Matt Windsor in University of Alabama at Birmingham (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ted J. Kaptchuk, Elizabeth Friedlander, John M. Kelley, M. Norma Sanchez, Efi Kokkotou, Joyce P. Singer, Magda Kowalczykowski, Franklin G. Miller, Irving Kirsch, Anthony J. Lembo. Placebos without Deception: A Randomized Controlled Trial in Irritable Bowel Syndrome. PLoS ONE, 2010; 5 (12): e15591 DOI: 10.1371/journal.pone.0015591

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.