Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il GPS del cervello non si ferma mai: nemmeno nel sonno profondo

I ricercatori del Langone Medical Center della New York University hanno scoperto che le cellule cerebrali che aiutano a percepire la direzione sono elettricamente attive durante il sonno profondo come lo sono durante il tempo di veglia e ricevono segnali visivi e vestibolari che le guidano.


Tali informazioni potrebbero essere utili nel trattamento dei problemi di orientamento, uno dei primi sintomi gravi dell'Alzheimer e di altri disturbi neurologici.


In un rapporto sul loro lavoro nei topi, pubblicato ieri sulla rivista Nature Neuroscience, i ricercatori comunicano di aver scoperto che i neuroni che puntano alla direzione, continuano a codificare la direzione "virtuale" del loro sguardo durante il sonno.


In effetti, durante il sonno REM (Rapid Eye Movement - movimento rapido dell'occhio, una fase nota per l'intensa attività onirica degli esseri umani e durante la quale l'attività elettrica del cervello è virtualmente indistinguibile dalla veglia) l'«ago» della bussola del cervello dei topi si è mosso sorprendentemente alla stessa velocità di quella osservata durante la veglia. Durante i periodi ad onda lenta di sonno, [l'ago] ha mostrato un'accelerazione 10 volte maggiore dell'attività, come se i topi girassero la testa 10 volte più velocemente rispetto a quando sono svegli.


"Sappiamo da tempo che il cervello è al lavoro durante il sonno", dice il ricercatore senior dello studio Gyorgy Buzsaki, MD, PhD, professore di Scienze Neurali al NYU Langone e del suo Istituto di Neuroscienze. "Ma ora sappiamo come lavora in uno dei sensi apparentemente più semplici (l'orientamento) che è il nostro senso di dove guardare in un dato spazio. Il senso di orientamento è una parte essenziale del nostro sistema di navigazione, dal momento che può ripristinare istantaneamente la nostra bussola interna e le mappe, come, per esempio, quando usciamo dalla metropolitana e cerchiamo di orientarci".


E aggiunge ancora: "Scoprire che l'attività dei neuroni di direzione ha schemi coordinati durante il sonno (come sostituto dei cambi di sguardo nella navigazione animale) dimostra gli sforzi del cervello per esplorare e coordinare attivamente le sue attività anche quando è sganciato dalle sue interazioni con l'ambiente".


Buzsaki dice che i risultati confermano ulteriormente la sua teoria che il cervello dei mammiferi non aspetta passivamente di ricevere input sensoriali, ma li persegue attivamente, proprio come il senso attivo di direzionalità persiste durante il sonno nei topi.


Per lo studio su due anni, i ricercatori hanno videoregistrato i movimenti della testa di topo e hanno registrato l'attività elettrica nelle aree di orientamento degli animali che dormivano, in particolare nelle regioni del nucleo oftalmico antero-dorsale e postsibiculum del cervello. Queste registrazioni sono state poi confrontate con le letture simili effettuate negli stessi topi mentre erano svegli e giravano in vari ambienti.


Adrien Peyrache, PhD, borsista post-dottorato e autore principale dello studio, conclude inoltre che "l'attività coordinata durante la maggior parte del sonno probabilmente rappresenta un consolidamento di luoghi, eventi e tempi, una sorta di sistema di copia di riserva della navigazione nel cervello, durante la quale il cervello memorizza una mappa nella memoria".


Buzsaki dice che il team di ricerca ha intenzione di monitorare altre parti del cervello di topo coinvolte in forme più complesse di comportamenti, per vedere se sono al lavoro modelli simili di attività neurali. I ricercatori hanno anche in programma esperimenti per verificare se l'orientamento e la navigazione possono essere controllati elettricamente e previsti in anticipo.

 

*****
Il sostegno finanziario per lo studio è stato fornito dal National Institutes of Health e dalla National Science Foundation. Ulteriori risorse finanziarie sono state fornite dallo Human Frontier Science Program e dalla European Molecular Biology Organization.

Oltre ai Drs. Buzsaki e Peyrache, hanno collaborato Marie Lacroix, PhD, e Peter Petersen, PhD.

 

 

 

 

 


Fonte: NYU Langone Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Adrien Peyrache, Marie M Lacroix, Peter C Petersen, György Buzsáki. Internally organized mechanisms of the head direction sense. Nature Neuroscience, 2015; DOI: 10.1038/nn.3968

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.