Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto accumulo di amiloide di Alzheimer nel cervello di ventenni

Scoperto accumulo di amiloide di Alzheimer nel cervello di ventenniPlacche di amiloide all'esterno (plaques) e grovigli neurofibrillari (tangles) di proteina tau all'interno di un neurone. L'ultima ricerca ha scoperto l'accumulo di amiloide ANCHE ALL'INTERNO dei neuroni.L'amiloide - una proteina anomala il cui accumulo nel cervello è un segno distintivo dell'Alzheimer - inizia ad accumularsi all'interno dei neuroni di persone di 20 anni, un'età molto più precoce di quanto avessero immaginato gli scienziati, secondo un nuovo sorprendente studio della Northwestern Medicine.


Gli scienziati ritengono che questa sia la prima volta che l'accumulo di amiloide è dimostrato in questi cervelli umani giovani.


E' noto da tempo che l'amiloide si accumula e forma grumi di placca fuori dei neuroni negli adulti che invecchiano e nell'Alzheimer.


"Scoprire che amiloide inizia ad accumularsi così presto nella vita è senza precedenti", ha detto il ricercatore Changiz Gheula, professore di ricerca del Cognitive Neurology and Alzheimer's Disease Center della Facoltà Feinberg di Medicina della Northwestern University. "Questo è molto significativo perchè sappiamo che l'amiloide, quando è presente per lunghi periodi di tempo, è dannoso".


Lo studio è stato pubblicato il 2 marzo nella rivista Brain. Nello studio, gli scienziati hanno esaminato i neuroni colinergici del prosencefalo basale per cercare di capire il motivo per cui si danneggiano presto e sono tra i primi a morire nel normale invecchiamento e nell'Alzheimer. Questi neuroni vulnerabili sono strettamente coinvolti nella memoria e nell'attenzione.


Gheula e colleghi hanno esaminato questi neuroni nel cervello di tre gruppi di persone decedute: 13 individui giovani cognitivamente normali da 20 a 66 anni; 16 individui anziani non affetti da demenza da 70 a 99 anni; e 21 soggetti con Alzheimer da 60 a 95 anni di età.


Gli scienziati hanno scoperto che le molecole amiloidi cominciarono ad accumularsi dentro questi neuroni in giovane età adulta e continuano a farlo per tutta la durata della vita. Le cellule nervose in altre aree del cervello non hanno mostrato la stessa misura di accumulo di amiloide.


Le molecole di amiloide di queste cellule formano piccoli grumi tossici (gli oligomeri amiloidi), che erano presenti anche in individui sulla ventina e su altri individui giovani normali. La dimensione dei grumi è più grande negli individui più anziani e quelli con Alzheimer.


"Questo indica il motivo per cui questi neuroni muoiono presto", ha detto Gheula. "I piccoli grumi di amiloide possono essere una delle ragioni principali. L'accumulo permanente di amiloide in questi neuroni probabilmente contribuisce alla vulnerabilità di queste cellule alla patologia nell'invecchiamento e alle perdite nell'Alzheimer".


I grumi crescenti probabilmente danneggiano e infine uccidono i neuroni. E' noto che quando i neuroni sono esposti a questi grumi, scatenano un eccesso di perdite di calcio nella cellula, che ne può causare la morte.


"E' anche possibile che quando i grumi diventano così grandi, la macchina di degrado della cellula non riesca più a sbarazzarsi di loro e si intasi"
, ha dichiarato Gheula.


I grumi possono anche causare danni secernendo amiloide fuori della cellula, contribuendo alla formazione delle grandi placche amiloidi presenti nell'Alzheimer. Gheula e colleghi intendono in ricerche future indagare come l'amiloide interno danneggia i neuroni.

 

 

 

 

 


Fonte: Northwestern University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alaina Baker-Nigh , Shahrooz Vahedi , Elena Goetz Davis , Sandra Weintraub , Eileen H. Bigio , William L. Klein , Changiz Geula. Neuronal amyloid-β accumulation within cholinergic basal forebrain in ageing and Alzheimer’s disease. Brain, March 2015 DOI: 10.1093/brain/awv024

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.