Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato il gene della Tau corresponsabile dell'insorgenza dell'Alzheimer

Individuato il gene della Tau corresponsabile dell'insorgenza dell'AlzheimerImmagine al microscopio con placche e grovigli caratteristici dell'Alzheimer. (Fonte: Tom Deerinck, NCMIR, UC San Diego)Un team internazionale di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, ha appurato che il gene della proteina tau associata ai microtubuli (MAPT) aumenta il rischio di sviluppare l'Alzheimer (AD).


Il gene MAPT (Microtubule-Associated Protein Tau) codifica la proteina tau, che è coinvolta in diverse malattie neurodegenerative, compreso il Parkinson (PD) e l'AD.


Questi risultati forniscono una visione innovativa sulla neurodegenerazione di Alzheimer, aprendo forse la porta ad una migliore diagnosi clinica e trattamento. La ricerca è pubblicata online dal 18 febbraio su Molecular Psychiatry.


L'Alzheimer, che colpisce circa 5 milioni di americani, è di solito caratterizzata da un progressivo declino delle capacità cognitive, come la memoria e il linguaggio, e da cambiamenti comportamentali. Mentre alcuni studi recenti di associazione dell'intero genoma di AD (che cercano piccole variazioni nell'intero genoma umano) hanno suggerito che il MAPT è associato all'aumento del rischio di AD, altri studi non hanno trovato alcuna associazione. Al contrario, un certo numero di studi hanno trovato una forte associazione tra MAPT e altre patologie neurodegenerative, come il PD.


"Anche se una mole enorme di lavoro dimostra il coinvolgimento della proteina tau nell'Alzheimer, il ruolo del gene MAPT associato alla tau non è ancora chiaro", ha detto Rahul S. Desikan, MD, PhD, ricercatore e residente di radiologia alla UC San Diego e primo autore dello studio.


Nella nuova ricerca pubblicata su Molecular Psychiatry, condotta con i collaboratori di tutto il paese e del mondo, Desikan e colleghi hanno ristretto la loro ricerca. Piuttosto che guardare a tutti i possibili loci (sedi di geni specifici), gli autori si sono concentrati solo sui loci associati al PD e hanno valutato se questi loci sono associati anche all'AD, aumentando così la loro potenza statistica per la scoperta di geni di AD.


Con questo approccio, hanno scoperto che i portatori dell'allele MAPT deleterio (una forma alternativa del gene) hanno un rischio più alto di sviluppare l'AD e più probabilità di avere una maggiore atrofia cerebrale rispetto ai non portatori.


"Questo studio dimostra che i depositi di tau nel cervello di soggetti con Alzheimer non sono solo una conseguenza della malattia, ma in realtà contribuiscono allo sviluppo e alla progressione della malattia", ha detto Gerard Schellenberg, PhD, professore di patologia e medicina di laboratorio all'Università della Pennsylvania, ricercatore principale dell'Alzheimer’s Disease Genetics Consortium e co-autore dello studio.


"Un aspetto importante è stata la natura collaborativa di questo lavoro. Grazie ai collaboratori del Consorzio, del Parkinson's Disease Genetics Consortium International, del Genetic and Environmental Risk in Alzheimer’s Disease, della Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology, del deCODE Genetics e della coorte DemGene, abbiamo avuto accesso a un gran numero di set di dati genetici di Alzheimer e di Parkinson che potremmo usare per identificare e replicare la nostra scoperta sul MAPT", ha dichiarato Ole A. Andreassen, MD, PhD, professore di psichiatria biologica all'Università di Oslo e co-autore senior.


Sudha Seshadri, MD, professore di neurologia alla Boston University, il ricercatore principale del Gruppo di Lavoro di Neurologia all'interno del consorzio Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology, e co-autore dello studio, ha aggiunto: "Anche se sappiamo dal tempo di Alois Alzheimer che sia le placche (con amiloide) che i grovigli di tau sono caratteristiche chiave della patologia di Alzheimer, i tentativi di prevenire o rallentare la progressione della malattia clinica si sono concentrati sulla via amiloide. Fino a quest'anno nessuno aveva dimostrato in modo convincente che il gene MAPT (tau) modificasse il rischio di AD e questo, combinato con la maggiore facilità di vedere l'amiloide in vita, ha portato alcuni ricercatori a ipotizzare che i cambiamenti della tau fossero secondari rispetto ai cambiamenti amiloidi. La recente associazione tra variante genetica nel gene MAPT e rischio di AD e la disponibilità emergente delle scansioni tau ci stanno ora portando a riconoscere che forse i cambiamenti della tau sono fondamentali nel percorso fisiopatologico dell'AD e questo percorso deve essere mirato con più intensità".


Questi risultati sottolineano l'importanza di utilizzare un approccio multi-modale e multi-disciplinare per valutare la neurodegenerazione di Alzheimer. "Questi risultati suggeriscono che la combinazione tra misure genetiche, molecolari e di neuroimaging può essere utile anche per rilevare e quantificare gli effetti biochimici degli interventi terapeutici", ha detto Anders M. Dale, PhD, professore di neuroscienze e di radiologia e direttore del Center for Translational Imaging and Precision Medicine alla UC San Diego e autore senior dello studio.

 

*******
La (lunga) lista dei collaboratori è nel documento di ricerca pubblicato. Il finanziamento è venuto, in parte, dal National Institutes of Health, dal Consiglio norvegese della ricerca, dall'Autorità Sanitaria del Sud Est della Norvegia, dalla Norwegian Health Association e dalla KG Jebsen Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  R S Desikan, A J Schork, Y Wang, A Witoelar, M Sharma, L K McEvoy, D Holland, J B Brewer, C-H Chen, W K Thompson, D Harold, J Williams, M J Owen, M C O'Donovan, M A Pericak-Vance, R Mayeux, J L Haines, L A Farrer, G D Schellenberg, P Heutink, A B Singleton, A Brice, N W Wood, J Hardy, M Martinez, S H Choi, A DeStefano, M A Ikram, J C Bis, A Smith, A L Fitzpatrick, L Launer, C van Duijn, S Seshadri, I D Ulstein, D Aarsland, T Fladby, S Djurovic, B T Hyman, J Snaedal, H Stefansson, K Stefansson, T Gasser, O A Andreassen, A M Dale. Genetic overlap between Alzheimer’s disease and Parkinson’s disease at the MAPT locus. Molecular Psychiatry, 2015; DOI: 10.1038/mp.2015.6

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.