Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sempre giovani: la meditazione può rallentare la perdita di materia grigia nel cervello

Sempre giovani: la meditazione può rallentare la perdita di materia grigia nel cervelloLe aree del cervello colpite dall'invecchiamento (in rosso) sono di meno, e meno diffuse, nelle persone che meditano (fila sotto), rispetto a quelle che non lo fanno. (Fonte: Dr. Eileen Luders)

E' dal 1970 che sta aumentando drasticamente l'aspettativa di vita in tutto il mondo: le persone vivono più a lungo di oltre 10 anni. Questa è la buona notizia.


Quella cattiva è che a partire dai vent'anni, il cervello comincia a deperire; volume e peso cominciano a diminuire. Quando questo accade, il cervello può iniziare a perdere alcune delle sue capacità funzionali.


Quindi, anche se le persone possono vivere più a lungo, spesso vivono gli anni guadagnati con un rischio maggiore di malattie mentali e neurodegenerative. Fortunatamente, un nuovo studio dimostra che la meditazione potrebbe essere un modo per ridurre al minimo tale rischio.


Basandosi sul loro lavoro precedente che aveva suggerito che le persone che meditano hanno meno atrofia nella materia bianca del cervello legata all'età, un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) ha scoperto che la meditazione sembra aiutare a preservare la materia grigia del cervello, il tessuto che contiene i neuroni.


Gli scienziati hanno esaminato in particolare l'associazione tra età e materia grigia. Hanno confrontato 50 persone che avevano meditato per anni e 50 che non l'avevano fatto. Le persone di entrambi i gruppi hanno mostrato una perdita di materia grigia invecchiando. Ma i ricercatori hanno scoperto che tra coloro che meditavano, il volume di materia grigia è calato meno di quello di coloro che non avevano meditato.


L'articolo è presente nell'edizione corrente online della rivista scientifica Frontiers in Psychology. Il Dr. Florian Kurth, co-autore dello studio e borsista postdottorato al Brain Mapping Center dell'UCLA, ha detto che i ricercatori sono rimasti sorpresi dall'entità della differenza: "Ci aspettavamo effetti piuttosto piccoli e distinti, localizzati in alcune delle regioni che erano state in precedenza associate alla meditazione. Invece, ciò che abbiamo osservato è un effetto diffuso della meditazione che riguarda tutte le regioni del cervello".


Con l'invecchiamento dei baby boomer e la crescita della popolazione anziana, è aumentata notevolmente l'incidenza del declino cognitivo e della demenza per il corrispondente invecchiamento del cervello.


"Da questo punto di vista, sembra indispensabile che l'allungamento dell'aspettativa di vita non determini una qualità ridotta della vita", ha detto il Dr Eileen Luders, primo autore e assistente professore di neurologia alla David Geffen School of Medicine della UCLA. "Mentre gran parte della ricerca si è concentrata sull'identificazione dei fattori che aumentano il rischio di malattie mentali e di declino neurodegenerativo, un'attenzione relativamente minore è stata rivolta alle iniziative atte a migliorare la salute cerebrale".


Ogni gruppo studiato era composto da 28 uomini e 22 donne, con età compresa tra 24 e 77 anni. Coloro che meditavano lo avevano fatto per un tempo da 4 a 46 anni, in media 20 anni. Il cervello dei partecipanti è stato scansionato con la  risonanza magnetica ad alta risoluzione.


Anche se i ricercatori hanno trovato una correlazione negativa tra materia grigia ed età in entrambi i gruppi di persone - suggerendo una perdita di tessuto cerebrale con l'aumentare dell'età - essi hanno scoperto anche che gran parte della materia grigia nel cervello di coloro che meditavano sembrava essere meglio conservata, ha detto Kurth.


I ricercatori avvertono che non possono dedurre un collegamento causale diretto (causa-effetto) tra la meditazione e la conservazione della materia grigia nel cervello. Possono entrare in gioco anche molti altri fattori, come le scelte di vita, i tratti della personalità, e le differenze cerebrali genetiche.


"Eppure questi risultati sono promettenti", ha detto la Luders. "Speriamo che riescano a stimolare altri studi per esplorare le potenzialità della meditazione nel conservare meglio il nostro cervello e la nostra mente nell'invecchiamento. L'accumulo di prove scientifiche, che la meditazione ha la capacità di alterare il cervello, potrebbe infine permettere il trasferimento efficace dalla ricerca alla pratica, non solo nel contesto di un invecchiamento sano, ma anche nell'invecchiamento patologico".

 

*******
La ricerca è stata finanziata dal Brain Mapping Medical Research Organization, dal Robson Family and Northstar Fund, dalla Brain Mapping Support Foundation, dalla Pierson‐Lovelace Foundation, dalla Ahmanson Foundation, dalla  Tamkin Foundation, dal William M. and Linda R. Dietel Philanthropic Fund, dalla Jennifer Jones‐Simon Foundation, dalla Capital Group Companies Foundation e da un Australian Research Council fellowship. Nicolas Cherbuin della Australian National University ha collaborato allo studio.

 

 

 

 

 


Fonte: Mark Wheeler in University of California - Los Angeles (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Eileen Luders, Nicolas Cherbuin, Florian Kurth. Forever Young(er): potential age-defying effects of long-term meditation on gray matter atrophy. Frontiers in Psychology, 2015; 5 DOI: 10.3389/fpsyg.2014.01551

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.