Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello dei «SuperAger» è nettamente diverso da quello dei loro coetanei

Il cervello dei «SuperAger» è nettamente diverso da quello dei loro coetaneiRita Levi MontalciniI «SuperAgers», gli over-80 con invecchiamento super, hanno un cervello che appare nettamente diverso da quello degli anziani normali, secondo una nuova ricerca della Northwestern Medicine® che comincia a rivelare il motivo per cui i ricordi di questa elite cognitiva di anziani non subiscono le solite ferite del tempo.


I SuperAgers hanno ricordi che sono acuti come quelli delle persone sane più giovani di decenni.


Comprendere la loro "firma cerebrale" unica consentirà agli scienziati di decifrarne l'origine genetica o molecolare e può favorire lo sviluppo di strategie per proteggere i ricordi degli anziani normali e curare la demenza.


Lo studio, pubblicato il 28 gennaio sul Journal of Neuroscience, è il primo a quantificare le differenze cerebrali tra i SuperAgers e gli anziani normali. I SuperAgers cognitivi sono stati identificati nel 2007 dagli scienziati del Cognitive Neurology and Alzheimer’s Disease Center della Northwestern University.


La loro firma cerebrale insolita ha tre componenti comuni rispetto ai coetanei normali: una regione più spessa della corteccia; molti meno grovigli fibrillari (un marcatore primario dell'Alzheimer) e una dotazione enorme di un neurone specifico («von Economo») legato ad una migliore intelligenza sociale.


"Il cervello dei SuperAgers è cablato in modo diverso, oppure ha delle differenze strutturali, rispetto ai normali individui della stessa età", ha detto Changiz Gheula, autore senior dello studio e professore di ricerca al Cognitive Neurology and Alzheimer’s Disease Center. "Ad offrire la protezione può essere un solo fattore, come l'espressione di un gene specifico, oppure una combinazione di fattori".


Il Centro ha ricevuto un nuovo finanziamento dai NIH per continuare la ricerca. "Identificare i fattori che contribuiscono all'insolita capacità di memoria dei SuperAgers ci può consentire di sviluppare delle strategie per aiutare la popolazione crescente di anziani «normali» a mantenere la loro funzione cognitiva e ci può guidare a definire future terapie per il trattamento di alcune forme di demenza", ha detto Tamar Gefen, il autore primo dello studio e dottorando in neuropsicologia clinica alla Facoltà Feinberg di Medicina.


La risonanza magnetica e l'analisi del cervello di SuperAgers dopo la morte mostrano la seguente firma cerebrale:

  1. Le scansioni RM evidenziano che la corteccia cingolata anteriore dei SuperAgers (31 soggetti) non solo era significativamente più spessa della stessa area dei soggetti anziani con prestazioni cognitive normali (21 soggetti), ma anche più grande della stessa area di un gruppo di individui molto più giovane, di mezza età (da 50 a 60 anni, 18 soggetti). Questa area è legata indirettamente alla memoria attraverso la sua influenza sulle funzioni correlate, come il controllo cognitivo, la funzione esecutiva, la risoluzione dei conflitti, la motivazione e la perseveranza.
  2. L'analisi del cervello di 5 SuperAgers ha mostrato che la corteccia cingolata anteriore aveva circa l'87 per cento in meno di grovigli fibrillari, rispetto ai controlli coetanei e il 92 per cento in meno di grovigli dei soggetti con decadimento cognitivo lieve. I grovigli neurofibrillari nel cervello sono fibre contorte composte di proteina tau, che strangolano e infine uccidono i neuroni.
  3. Il numero di neuroni «von Economo» dei SuperAgers era circa da 3 a 5 volte superiore nel cingolato anteriore rispetto ai controlli e agli individui con decadimento cognitivo lieve di pari età. "Si ritiene che questi neuroni «von Economo» abbiano un ruolo cruciale nella trasmissione rapida di informazioni comportamentali rilevanti, relative alle interazioni sociali", ha detto Gheula, "che è il modo in cui potrebbero collegarsi ad una migliore capacità di memoria". Queste cellule sono presenti in varie specie come balene, elefanti, delfini e scimmie superiori.

 

*******
Per lo studio hanno collaborato Melanie Peterson, Steven T. Papastefan, Adam Martersteck, Kristen Whitney, Alfred Rademaker, Eileen Bigio, Sandra Weintraub, Emily Rogalski e Dr. M. Marsel Mesulam, tutti della Northwestern. La ricerca è stata finanziata dal National Institute on Aging, dalla Davee Foundation, dall'Alzheimer’s Disease Core Center della Northwestern University, dal National Institute on Aging, e da altri.

 

 

 

 

 


Fonte:  Marla Paul in Northwestern University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  T. Gefen, M. Peterson, S. T. Papastefan, A. Martersteck, K. Whitney, A. Rademaker, E. H. Bigio, S. Weintraub, E. Rogalski, M.- M. Mesulam, C. Geula. Morphometric and Histologic Substrates of Cingulate Integrity in Elders with Exceptional Memory Capacity. Journal of Neuroscience, 2015; 35 (4): 1781 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2998-14.2015

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.