Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché i nottambuli hanno problemi

Perché i nottambuli non vanno bene

Vuoi superare quell'esame domani? Ecco un suggerimento: metti giù il caffè e vai a letto.


Gli scienziati sanno da tempo che il sonno, la memoria e l'apprendimento sono profondamente connessi. La maggior parte degli animali, dai moscerini agli esseri umani, hanno difficoltà a ricordare quando sono privati del sonno, e gli studi hanno dimostrato che il sonno è fondamentale per convertire la memoria di breve termine in memoria di lungo termine, un processo noto come «consolidamento della memoria».


Ma come funziona questo processo è tuttora un mistero.


La domanda è: il meccanismo che favorisce il sonno consolida anche la memoria, o sono due processi distinti eseguiti insieme? In altre parole, la memoria si consolida durante il sonno perché il cervello è a riposo (permettendo ai neuroni della memoria di lavorare), o sono i neuroni della memoria che ci inducono a dormire in realtà?


In un recente articolo sulla rivista eLife, Paula Haynes e Bethany Christmann del Griffith Lab propendono per la seconda possibilità. Essi hanno concentrato la loro ricerca sui neuroni dell'area dorsale mediale abbinata (DPM), i consolidatori della memoria ben noti della Drosophila. Essi hanno osservato, per la prima volta, che quando i neuroni DPM sono attivati, i moscerini dormono di più; quando li disattivano, i moscerini evitano di dormire.


Questi consolidatori della memoria inibiscono la veglia quando iniziano la conversione della memoria da breve a lungo termine. Tutto questo avviene in una sezione del cervello della Drosophila chiamata corpo a fungo, simile all'ippocampo, in cui sono memorizzati i nostri ricordi. Come si è visto, le parti del corpo a fungo responsabili della memoria e dell'apprendimento contribuiscono anche a mantenere sveglia la Drosophila.


"E' quasi come se quella parte del corpo a fungo dicesse «hey, rimani sveglia e impara questo»", dice Christmann. "Poi, dopo un po', i neuroni DPM cominciano la segnalazione per sopprimere quella sezione, come per dire «hai bisogno di dormire se vuoi ricordare questo in seguito»".


Capire come sono collegati il sonno e la memoria, in un sistema semplice come la Drosophila, può aiutare gli scienziati a svelare i segreti del cervello umano. "Sapere che il sonno e la memoria si sovrappongono nel cervello del moscerino può permettere ai ricercatori di restringere la loro ricerca negli esseri umani", dice Christmann. "Alla fine, potrebbe aiutare a capire come sono danneggiati sonno o memoria quando le cose vanno male, come nel caso dei disturbi di insonnia o di memoria".

 

 

 

 

 


Fonte: Leah Burrows in  Brandeis University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Paula R Haynes, Bethany L Christmann, Leslie C Griffith. A single pair of neurons links sleep to memory consolidation inDrosophila melanogaster. eLife, 2015; 4 DOI: 10.7554/eLife.03868
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.