Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anticonvenzionale: proteine anti-infiammatorie possono provocare le placche dell'Alzheimer

Ricerca anticonvenzionale conclude che proteine anti-infiammatorie possono provocare le placche dell'AlzheimerA sinistra un neurone sano. A destra due neuroni con i dendriti (le ramificazioni che si connettono ad altri neuroni) distrutte da una placca di amiloide-beta.L'infiammazione è da lungo tempo un obiettivo degli studi sull'Alzheimer, e quindi una nuova scoperta riferita in Neuron è controintuitiva [= non sembra probabile che sia vera quando valutata con l'intuizione, il buon senso o i sentimenti viscerali].


Nello studio, i ricercatori hanno scoperto il meccanismo con cui i processi anti-infiammatori possono innescare la malattia, e che questo processo antinfiammatorio potrebbe effettivamente innescare la formazione di grumi appiccicosi di proteine ​​che formano le placche nel cervello.


Queste placche bloccano la capacità delle cellule cerebrali di comunicare e sono una caratteristica ben nota della malattia. La scoperta suggerisce che i trattamenti di Alzheimer potrebbero richiedere di essere progettati su misura per ogni paziente, a seconda di quale forma di apolipoproteina E (un importante fattore di rischio per l'Alzheimer) è portatore.


I ricercatori hanno dimostrato che la proteina anti-infiammatoria interleuchina 10 (IL-10) può effettivamente aumentare la quantità di apolipoproteine E (APOE), proteine - e quindi placche - che si accumulano nel cervello di un modello di topo di Alzheimer, secondo lo studio.


Nel 1990, i ricercatori avevano ipotizzato che l'uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), può proteggere le persone dall'insorgenza dell'Alzheimer, smorzando l'infiammazione che rilascia una cascata di proteine dannose. Anche se i FANS hanno dimostrato di essere efficace in alcuni studi, altre ricerche che hanno valutato un gruppo di partecipanti che assumevano i FANS, hanno dimostrato che non hanno alcun beneficio protettivo chiaro nel tempo.


"Ci sono molti tipi diversi di FANS", ha dichiarato Todd Golde, MD, PhD, direttore del Center for Translational Research in Neurodegenerative Disease all'Università della Florida e autore principale della ricerca. "Non tutti i FANS sono uguali, e non era chiaro che cos'altro facevano quando affrontavano il loro obiettivo".


In precedenza, i ricercatori avevano ipotizzato che un flusso di proteine, chiamate citochine, coinvolte nella promozione dell'infiammazione nel cervello, contribuisse alla formazione delle placche nell'Alzheimer. Tuttavia, in questa pubblicazione, i ricercatori della UF forniscono nuove prove che gli stimoli anti-infiammatori possono effettivamente aumentare la placca.


"Questo è un altro elemento di prova che ribalta l'ipotesi di lunga data che una «tempesta di citochine» crei un ciclo di reazione neurotossico auto-rafforzante che promuove la deposizione di placca amiloide-beta", ha dichiarato Paramita Chakrabarty, PhD, membro del Center for Translational Research in Neurodegenerative Disease della UF, professore assistente del College of Medicine della UF e co-autrice della ricerca.


I ricercatori hanno detto che il rischio cha ha una persona di sviluppare l'Alzheimer dipende dal rapporto tra IL-10 e APOE. L'APOE pulisce la cellula da molte proteine differenti, compresa la proteina amiloide-beta, che contribuisce alla formazione di placca. Ma vi sono diverse forme di APOE nelle cellule, che differiscono tra loro solo di uno o due aminoacidi. La forma chiamata APOE4 è il più grande dei fattori genetici di rischio noti dell'Alzheimer, mentre l'APOE2 è ritenuto protettivo, ha detto Golde, aggiungendo che "circa il 15/17 per cento della popolazione ha l'allele APOE4, come pure circa il 50 per cento delle persone affette da Alzheimer".


In questo caso, gli autori hanno dimostrato che la proteina anti-infiammatoria IL-10 in realtà aumenta i livelli di tutti i tipi di APOE dei topi, che assomiglia all'APOE umano. Nel modello di topo, l'APOE si lega all'amiloide-beta, piuttosto che eliminarlo dal cervello, accelerando l'accumulo di placca nel cervello di un topo con Alzheimer.


Come potrebbe alterare il rischio di Alzheimer una terapia anti-infiammatoria basata sull'espressione di IL-10  può dipendere dalla variante genetica delle proteine APOE di cui la persona è portatrice. Se la persona ha un allele APOE4 i ricercatori prevedono che il rischio di Alzheimer aumenterebbe.


"In un certo senso, questo studio offre ulteriori indizi su come le influenze ambientali interagiscono con i genotipi sottostanti delle persone per modificare il loro rischio di malattia", ha detto Golde. "Sappiamo che le persone sono esposte a vari stimoli infiammatori o anti-infiammatori per tutta la vita. A seconda di qual è il loro genotipo, questa esposizione può in alcuni casi proteggerli dall'Alzheimer, o, in altri casi, aumentare il loro rischio del morbo".


In seguito i ricercatori hanno in programma di effettuare studi più approfonditi e meccanicistici per capire esattamente come un aumento della proteina APOE  indotta dall'IL-10 influenzi la deposizione di placche di amiloide nei topi portatori di diversi alleli di APOE umana.

 

*******
La ricerca è stata finanziata in parte da una sovvenzione di 8,4 milioni dollari per accelerare il processo di ricerca di terapie per l'Alzheimer dai National Institutes of Health, con ulteriori finanziamenti dal National Institute on Aging e della Ellison Medical Foundation. 

 

 

 

 


Fonte:  University of Florida via Newswise (> English text) -Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Paramita Chakrabarty, Andrew Li, Carolina Ceballos-Diaz, James A. Eddy, Cory C. Funk, Brenda Moore, Nadia DiNunno, Awilda M. Rosario, Pedro E. Cruz, Christophe Verbeeck, Amanda Sacino, Sarah Nix, Christopher Janus, Nathan D. Price, Pritam Das, Todd E. Golde. IL-10 Alters Immunoproteostasis in APP Mice, Increasing Plaque Burden and Worsening Cognitive Behavior. Neuron, DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.neuron.2014.11.020

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.