Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bocco di recettore delle cellule immunitarie inverte l'Alzheimer ... nei topi

Le cellule cerebrali chiamate microglia ingoiano sostanze tossiche e detriti cellulari, calmano l'infiammazione e producono sostanze che nutrono i neuroni. Una nuova ricerca dimostra che mantenerle al lavoro può impedire la neurodegenerazione.

Bocco di recettore delle cellule immunitarie inverte l'Alzheimer ... nei topi
La moria di massa di cellule nervose nel cervello delle persone con Alzheimer può in gran parte verificarsi perché una classe di cellule del cervello completamente diversa, chiamate microglia, cominciano a non fare più il loro lavoro, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università di Stanford.


I ricercatori hanno scoperto nei topi che, bloccando l'azione di una singola molecola sulla superficie della microglia, si ripristina la capacità delle cellule di fare il loro lavoro, e si inverte la perdita di memoria e una miriade di altre caratteristiche simili all'Alzheimer negli animali.


Lo studio, pubblicato l'8 dicembre online su The Journal of Clinical Investigation, illustra l'importanza della microglia e potrebbe portare a nuovi modi per scongiurare l'insorgenza dell'Alzheimer, che nelle previsioni potrebbe affliggere 15 milioni di persone [in USA] entro la metà del secolo, a meno di non trovare una qualche forma di cura o prevenzione. Lo studio può anche aiutare a spiegare un'associazione intrigante tra l'aspirina e tassi più bassi di Alzheimer.


Le microglia, che costituiscono circa il 10-15 per cento di tutte le cellule del cervello, in realtà assomigliano alle cellule immunitarie considerevolmente di più di quanto non lo siano le cellule nervose. "Le microglia sono i poliziotti di quartiere del cervello", ha detto Katrin Andreasson, MD, professore di neurologia e scienze neurologiche e autore senior dello studio. "I nostri esperimenti dimostrano che mantenerli sulla strada giusta contrasta la perdita di memoria e conserva una fisiologia sana del cervello".

 

 

Coinvolta una singola molecola

Un cellula microgliale funge da sentinella di prima linea, monitorando nei suoi dintorni le attività e i materiali sospetti, sondando l'ambiente locale. Se individua problemi, rilascia sostanze che reclutano altre microglia sulla scena, ha detto Andreasson.


Le microglia sono poliziotti duri, che proteggono il cervello dai batteri e dai virus invasori, inghiottendoli. Sono abili anche a calmare le cose, reprimere l'infiammazione quando sfugge di mano. Funzionano anche da netturbini, ingoiando le cellule morte e i detriti molecolari sparsi tra le cellule vive, compresi i grumi di una proteina chiamata A-beta, noti per aggregarsi in depositi gommosi chiamati placche di Alzheimer, caratteristica anatomica segno distintivo della malattia.


L'A-beta, prodotta in tutto il corpo, è naturale quanto è onnipresente. Ma quando si raggruma in gruppi solubili costituiti da poche molecole, è altamente tossica per le cellule nervose. Questi grumi si ritiene che abbiano un ruolo importante nel causare l'Alzheimer. "Si suppone che le microglia debbano, dal momento della costituzione, eliminare costantemente l'A-beta, oltre a mantenere un coperchio sull'infiammazione", ha detto la Andreasson. "Se perdono la loro capacità di funzionare, le cose vanno fuori controllo. L'A-beta si accumula nel cervello, inducendo infiammazione tossica".


Lo studio della Stanford fornisce una forte evidenza che tale deterioramento della funzionalità delle microglia è guidato, in gran parte, dall'attività accresciuta di segnalazione di una singola molecola che si trova sulla superficie delle cellule microgliali e nervose. Il lavoro precedente del laboratorio della Andreasson e di altri laboratori aveva dimostrato che questa molecola, una proteina recettore chiamata EP2, ha un forte potenziale di causare infiammazione quando è attivata legandosi ad una sostanza chiamata prostaglandina E2 (PGE2).


"Avevamo già osservato che se mutiamo dei topi per mancare di questo recettore nelle cellule cerebrali, c'è un'enorme riduzione dell'attività infiammatoria nel cervello", ha detto. Ma non sapevano se erano le cellule nervose o le microglia responsabili di tale attività infiammatoria, o quali sono le sue conseguenze precise. Così hanno deciso di scoprirlo.

 [...]

"Rapporti epidemiologici suggeriscono che l'uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come l'aspirina, può prevenire l'insorgenza dell'Alzheimer - però solo quando la somministrazione inizia ben prima che si presentino i segni di disturbo negli anziani", ha detto la Andreasson. "Una volta che c'è sentore di perdita di memoria, questi farmaci non hanno effetto". I FANS agiscono principalmente bloccando due enzimi chiamati COX-1 e COX-2; questi enzimi creano una molecola che può essere convertita in varie sostanze, compresa la PGE2 - il prodotto chimico di tipo ormonale che attiva l'azione dell'EP2.


Sebbene sappiamo che la PGE2 regoli le alterazioni infiammatorie nel cervello, essa esercita diverse funzioni utili in diversi tessuti di tutto il corpo, influenzando la pressione sanguigna per indurre il travaglio. A complicare le cose, la PGE2 è solo una delle cinque prostaglandine diverse provenienti dalla molecola precursore prodotta da COX-1 e COX-2. Quindi l'aspirina e gli altri farmaci inibitori di COX-1 e COX-2 possono avere una miriade di effetti, non tutti benefici.


"Potrebbe risultare che un composto che blocca solo l'attività dell'EP2 sulle cellule microgliali, o alcune conseguenze a valle all'interno delle cellule microgliali, sarebbe più adatto ad evitare l'Alzheimer, senza effetti collaterali", ha detto la Andreasson. Nel frattempo, il suo gruppo sta esplorando i meccanismi biologici attraverso i quali la segnalazione PE2 spinge le microglia verso il lato oscuro.

 

********
Jenny Johansson, PhD, studioso postdottorato ex Stanford, è l'autore principale dello studio. Altri co-autori della Stanford sono Nathan Woodling, PhD, Siddhita Mhartre, PhD, Holden Brown, PhD, Xibin Liang, MD, PhD, Qian Wang, Maharshi Panchal e Taylor Loui. Lo studio è stato finanziato dal National Institutes for Health, dall'Alzheimer's Association, dal Consiglio Svedese della Ricerca e dalla National Science Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte:  Bruce Goldman in Stanford University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jenny U. Johansson, Nathaniel S. Woodling, Qian Wang, Maharshi Panchal, Xibin Liang, Angel Trueba-Saiz, Holden D. Brown, Siddhita D. Mhatre, Taylor Loui, Katrin I. Andreasson. Prostaglandin signaling suppresses beneficial microglial function in Alzheimer’s disease models. Journal of Clinical Investigation, 2014; DOI: 10.1172/JCI77487
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.