Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer può essere trattato con un farmaco per psoriasi?

Si stima che circa 35 milioni di persone in tutto il mondo attualmente soffrano di demenza e si prevede che il numero salirà a 135 milioni entro il 2050.


La malattia è già uno dei problemi di salute più comuni degli anziani, il motivo per cui gli esperti prevedono che il numero di persone colpite aumenterà nel corso del tempo.


I ricercatori del Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia della University Johannes Gutenberg di Magonza (JGU) hanno recentemente acquisito nuove informazioni su come possa in futuro essere possibile trattare i pazienti con la forma attualmente più comune di demenza: l'Alzheimer.


Sembra che un farmaco che è attualmente approvato per il trattamento del disordine cutaneo psoriasi, stimoli l'attività dell'enzima ADAM10 nel cervello dei pazienti di Alzheimer.


C'è già una buona evidenza dalla ricerca di base che questo enzima dovrebbe essere in grado di sopprimere gli effetti correlati all'Alzheimer, come la compromissione delle funzioni cerebrali, e che quindi potrebbe migliorare l'apprendimento e la capacità di memoria dei pazienti. I risultati dello studio relativo sono stati pubblicati recentemente sulla rivista Neurology.


Secondo le stime della German Alzheimer's Association (DAlzG), vivono attualmente in Germania circa 1,5 milioni di pazienti affetti da demenza. Circa 1-1.200.000 di questi soffrono di Alzheimer. La medicina è attualmente in grado di trattare solo i sintomi della malattia e di ritardarne il progresso, richiedendo quindi una maggiore assistenza infermieristica. Non è stato ancora messo a punto nessun trattamento curativo. Ciò significa che l'Alzheimer rimane una delle più grandi sfide per la medicina moderna ed è un campo importante per la ricerca.


Non c'è ancora consenso su ciò che scatena la forma più comune della malattia, l'Alzheimer ad insorgenza tardiva. Tuttavia, è generalmente accettato che l'attività di alcuni enzimi chiamati secretasi abbia qui un ruolo. Questi enzimi fendono le proteine sulle membrane cellulari, liberando i prodotti di questo processo di scissione nello spazio extracellulare.


Nell'Alzheimer succede che c'è una maggiore scisisone della proteina precursore dell'amiloide da parte della beta-secretasi, che porta alla formazione di peptidi amiloide-beta. Questi peptidi si aggregano, danneggiano le cellule nervose, e sono la componente principale delle cosiddette placche di Alzheimer che si accumulano nel cervello dei pazienti. L'alfa-secretasi ADAM10 è un concorrente della beta-secretasi. Essa fende la proteina precursore amiloide in modo tale da impedire la sintesi di peptidi amiloide-beta, mentre viene rilasciato il fattore di crescita APP-alfa, che protegge le cellule nervose.


Partendo da queste informazioni, il Dr. Kristina Endres e il professor Falk Fahrenholz del Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia del Medical Center dell'Università di Magonza hanno deciso di adottare un nuovo approccio per il trattamento del morbo di Alzheimer. Lavorando in collaborazione con il professor Klaus Lieb e il professor Andreas Fellgiebel, entrambi impegnati al Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia, e con la collaborazione del professor Stefan Teipel e del suo team al Centro Tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) di Rostock, i ricercatori hanno dimostrato che la somministrazione orale di un farmaco anti psoriasi in un gruppo di pazienti di Alzheimer alza i livelli di APP-alfa nel loro liquido spinale.


Questo viene interpretato come una stimolazione dell'attività dell'alfa-secretasi ADAM10, che a sua volta riduce l'accumulo di placche di Alzheimer. In modelli animali dell'Alzheimer, è stato anche dimostrato che l'ADAM10 migliora l'apprendimento e la capacità di memoria.


Il farmaco è stato ben tollerato dai pazienti. Per approfondire gli effetti della sostanza testata sulle prestazioni cognitive, e per stabilire se può essere usato come un trattamento a lungo termine per i malati di Alzheimer, dovranno essere eseguiti studi clinici di maggiori dimensioni, in cui la sostanza sia somministrata per periodi più lunghi.

 

 

 

 

 


FonteJohannes Gutenberg Universitaet Mainz (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kristina Endres, Falk Fahrenholz, Johannes Lotz, Christoph Hiemke, Stefan Teipel, Klaus Lieb, Oliver Tüscher, and Andreas Fellgiebel. Increased CSF APPs-α levels in patients with Alzheimer disease treated with acitretin. Neurology, December 2014 DOI: 10.1212/WNL.0000000000001017 1526-632X

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.