Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello degli anziani impara, ma forse troppo

Il cervello degli anziani impara, ma forse troppoI soggetti dello studio hanno visto una sequenza di lettere e numeri con la distrazione di punti in movimento nello sfondo. Dietro i numeri, il moto dei punti era più coerente (come indicato dalle frecce). (Fonte: Brown University)Un nuovo studio condotto alla Brown University riferisce che gli anziani partecipanti hanno mantenuto la flessibilità mentale necessaria per imparare un compito di percezione visiva, ma non erano bravi come i più giovani a filtrare le informazioni irrilevanti.


I risultati minano l'opinione convenzionale che il cervello delle persone anziane manchi di flessibilità, o «plasticità», ma evidenziano un motivo diverso per cui l'apprendimento può diventare più difficile quando le persone invecchiano: essi imparano più di quello che hanno bisogno di imparare.


I ricercatori chiamano questo fenomeno «dilemma plasticità e stabilità». Il nuovo studio suggerisce che le persone anziane possono in effetti averlo di fronte.


"La plasticità può essere mantenuta, al contrario di quanto credono molti ricercatori in materia di invecchiamento, che hanno detto che il grado di plasticità degli anziani si abbassa", ha detto Takeo Watanabe, professore alla Brown University, autore corrispondente della studio pubblicato in Current Biology. "Tuttavia, abbiamo scoperto che la stabilità è problematica. La nostra capacità di apprendere e di memorizzare è limitata. Non è il caso che le informazioni importanti meno recenti, che sono già memorizzate, siano sostituite da informazioni banali".

 

Numeri, non punti

Per condurre lo studio, Watanabe e il suo team hanno iscritto un gruppo di 10 persone tra i 67 ed i 79 anni e un altro gruppo di 10 persone da 19 a 30 anni per l'esperimento. In un periodo di nove giorni, li hanno allenati su un semplice esercizio visivo: dopo avere visto una rapida sequenza di sei simboli - quattro lettere e due numeri - i volontari dovevano segnalare i numeri che vedevano. Alla fine dell'allenamento è stato confrontato il loro punteggio su un test con quelli dello stesso test fatto prima di iniziare.


I volontari sono stati esplicitamente istruiti a preoccuparsi solo di individuare le due cifre, ma ogni simbolo che videvano avuto uno sfondo di puntini in movimento. All'insaputa dei soggetti, quei puntini si muovevano con vari gradi di coerenza di direzione. Nel test fatto prima e dopo i ricercatori hanno anche chiesto ai volontari di segnalare la direzione del movimento dei punti quando avevano visto i numeri.


I risultati del test sono stati rivelatori. Le persone anziane hanno migliorato tanto quanto i giovani nel compito principale di individuare le due cifre. "Questi risultati indicano che i soggetti anziani al pari dei soggetti più giovani hanno mostrato una notevole mole di apprendimento sul compito più rilevante", scrivono gli autori. "Non c'è stata alcuna evidenza ad indicare che gli individui più anziani abbiano un problema di plasticità".


La scorsa settimana, in effetti, Watanabe e colleghi hanno pubblicato uno studio che mostrava che la plasticità durante l'apprendimento visivo è presente nelle persone anziane al pari di quelle più giovani, ma si manifesta in modo diverso nel cervello dei due diversi gruppi.


Ma in questo studio, quando si è trattato della capacità irrilevante di discernere la direzione prevalente del movimento dei punti, le persone anziane l'hanno appreso, anche quando era più ovvio. I giovani, invece, hanno mostrato un miglioramento solo nel distinguere il movimento quando era insidiosamente sottile. Quando era chiaro, l'hanno riconosciuto e l'hanno escluso. L'idea che i segnali più ovvi fossero quelli filtrati più facilmente, suggerisce che la differenza tra gli anziani e i giovani sia una questione di attenzione.


I ricercatori hanno quindi sottoposto i volontari ad un'altra prova della capacità di trovare uno stimolo rilevante tra un certo numero di distrattori. Le persone anziane sono andate notevolmente peggio di quelle più giovani, aggiungendo prove che i sistemi attenzionali per filtrare gli stimoli irrilevanti sono in effetti più deboli negli anziani che apprendono. È importante sottolineare che più un anziano era scadente nella capacità di filtrare gli stimoli irrilevanti, più erano gli stimoli irrilevanti che il soggetto imparava.


Watanabe ha detto che il risultato non è necessariamente una notizia scoraggiante. Forse il filtro può essere migliorato con un certo tipo di allenamento. "La speranza è forse che quello che gli anziani hanno bisogno di fare è imparare ad evitare di apprendere ciò che non è necessario", ha detto.

 

*******
Oltre a Watanabe, hanno contribuito alla ricerca Li-Hung Chang, ex della Brown, ora alla National Yang-Ming University di Taiwan; Yuka Sasaki, professore associato di ricerca nelle scienze cognitive, linguistiche, e psicologiche, e Kazuhisa Shibata della Brown; e George Andersen della University of California di Riverside. Lo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Brown University via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Li-Hung Chang, Kazuhisa Shibata, George J. Andersen, Yuka Sasaki, Takeo Watanabe. Age-related declines of stability in visual perceptual learning. Current Biology, 2014 DOI: 10.1016/j.cub.2014.10.041

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)