Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza del rame sul cervello, non solo per l'Alzheimer

L'importanza del rame sul cervello, non solo per l'AlzheimerImmagine di scansione a due fotoni del CF3 dimostra che l'aggiunta acuta di dosaggi BCS riduce anche i raggruppamenti labili di rame nei neuroni retinici.Negli ultimi anni si è dimostrato che il rame ha un ruolo essenziale nella salute del cervello umano.


Una ossidazione impropria del rame è stata collegata a diversi disturbi neurologici, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e il Menkes' e Wilson.


Il rame è stato inoltre individuato come ingrediente essenziale negli enzimi che attivano i neurotrasmettitori del cervello in risposta agli stimoli.


Ora un nuovo studio condotto da ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) ha dimostrato che sono essenziali livelli di rame adeguati per la salute del cervello a riposo.


"Usando le nuove tecniche di scansione molecolare, abbiamo identificato il rame come modulatore dinamico dell'attività spontanea che sviluppa i circuiti neurali, quell'attività di base dei neuroni senza stimoli attivi (tipo quando si dorme o si sogna ad occhi aperti) che permette ai circuiti di riposare e adattarsi", dice Chris Chang, chimico di facoltà della Divisione di Scienze Chimiche del Berkeley Lab che ha condotto questo studio. "Il rame è stato considerato finora un co-fattore metabolico statico che deve essere sepolto all'interno di enzimi per proteggere dalla generazione di specie reattive dell'ossigeno e dai conseguenti danni dei radicali liberi. Abbiamo dimostrato che i gruppi di rame dinamici e a legame debole possono modulare l'attività neurale e sono essenziali per il normale sviluppo delle sinapsi e dei circuiti".


Anche se il cervello umano rappresenta solo il 2 per cento della massa totale del corpo, esso consuma il 20 per cento dell'ossigeno acquisito attraverso la respirazione. Questa forte domanda di ossigeno e il metabolismo ossidativo implicano che il cervello ospita la quantità di rame più alta del corpo, così come di ferro e zinco. Negli ultimi anni, Chang e il suo gruppo di ricerca alla University of California di Berkeley hanno sviluppato una serie di sonde fluorescenti per visualizzare le molecolare di rame nel cervello. "La mancanza di metodi per monitorare i cambiamenti dinamici del rame in interi organismi viventi ha reso finora difficile determinare le complesse relazioni tra lo stato del rame e le varie fasi di salute e malattia", ha detto Chang. "Stiamo progettando sonde fluorescenti che possono mappare il movimento del rame nelle cellule vive, nei tessuti e anche in organismi modello, come i topi e i pesci zebra".


Per questo ultimo studio, Chang e il suo gruppo hanno sviluppato una sonda fluorescente chiamata Rame Fluoro-3 (CF3) che può essere usata per vedere uno e due fotoni di ioni di rame. Questa nuova sonda ha permesso loro di esplorare i potenziali contributi alla segnalazione cellulare delle forme debolmente legate di rame nei neuroni dell'ippocampo e del tessuto retinico.


Chang e il suo gruppo hanno dimostrato che i neuroni e il tessuto neurale mantengono depositi di rame debolmente legato che possono essere attenuati dalla chelazione, per creare quello che viene chiamato un «gruppo di rame labile». La distruzione mirata di questi gruppi di rame labile con una chelazione acuta o l'abbattimento genetico del canale di ioni di rame CTR1 (=trasportatore 1 di rame) alterano l'attività neurale spontanea nell'ippocampo in sviluppo e nei circuiti retinici.


"Abbiamo dimostrato che l'aggiunta del disolfonato chelante del rame bathocuproine (BCS) modula la segnalazione del rame che diventa modulazione dell'attività neurale", dice Chang. "La chelazione acuta del rame a seguito di BCS supplementare nelle colture ippocampali dissociate e nel tessuto retinico intatto in sviluppo rimuove il rame, determinando una eccessiva attività spontanea".


I risultati di questo studio suggeriscono che la cattiva gestione di rame nel cervello, che è stata collegata all'Alzheimer, al Wilson e ad altri disturbi neurologici, può contribuire anche alla disregolazione della segnalazione nelle comunicazioni da cellula a cellula. "Questi risultati hanno implicazioni terapeutiche in quanto il bisogno di un paziente di integratori di rame o di rame chelante dipende dalla quantità di rame presente e dov'è nel cervello", dice Chang. "Questi risultati evidenziano anche la necessità di continuare a sviluppare le sonde di scansione molecolare come strumenti di screening pilota per aiutare a scoprire la biologia unica ed inesplorata dei metalli nei sistemi viventi".

 

*******
Questa ricerca è stata sostenuta dai National Institutes of Health e dallo Howard Hughes Medical Institute.

 

 

 

 

 


FonteDOE/Lawrence Berkeley National Laboratory  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sheel C. Dodani, Alana Firl, Jefferson Chan, Christine I. Nam, Allegra T. Aron, Carl S. Onak, Karla M. Ramos-Torres, Jaeho Paek, Corey M. Webster, Marla B. Feller, Christopher J. Chang. Copper is an endogenous modulator of neural circuit spontaneous activity. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2014; 111 (46): 16280 DOI: 10.1073/pnas.1409796111
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.