Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello può «compensare» l'Alzheimer

Il cervello umano è capace di trovare una soluzione neurale per compensare l'accumulo di amiloide-beta, una proteina distruttiva associata all'Alzheimer, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California di Berkeley.


I risultati, pubblicati Domenica 14 settembre sulla rivista Nature Neuroscience, potrebbero aiutare a spiegare come alcuni anziani con depositi di amiloide-beta nel cervello mantengono la normale funzione cognitiva, mentre altri sviluppano la demenza.


"Questo studio fornisce la prova che c'è una capacità di plasticità o compensazione nel cervello che invecchia, che sembra essere utile anche a fronte all'accumulo di amiloide-beta", ha detto il principale ricercatore Dr. William Jagust, professore con incarichi all'Helen Wills Neuroscience Institute della UC Berkeley, alla Scuola di Sanità Pubblica e al Lawrence Berkeley National Laboratory.


Studi precedenti avevano dimostrato un legame tra l'aumento dell'attività cerebrale e i depositi di amiloide-beta, ma non era chiaro se l'attività fosse legata a una migliore prestazione mentale. Lo studio ha incluso 22 giovani adulti sani e 49 anziani che non avevano segni di declino mentale. Le scansioni del cervello hanno mostrato che 16 dei soggetti più anziani avevano depositi di amiloide-beta, mentre i restanti 55 adulti non li avevano.


I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per monitorare l'attività cerebrale dei soggetti mentre memorizzavano immagini di varie scene. In seguito, i ricercatori hanno testato il "nocciolo della memoria" dei soggetti, chiedendo loro di confermare se una descrizione scritta di una scena - come ad esempio un ragazzo che stava facendo ginnastica verticale - corrispondeva ad una scena già vista. I soggetti sono stati poi invitati a confermare se i dettagli scritti specifici di una scena - come il colore della camicia del ragazzo - erano veri.


"In generale, i gruppi hanno avuto prestazioni egualmente buone nei compiti, ma si è scoperto che per le persone con depositi di amiloide-beta nel cervello, più era articolato e complesso il loro ricordo, maggiore era l'attività nel loro cervello", ha detto Jagust. "Sembra che il loro cervello abbia trovato un modo per compensare la presenza delle proteine ​​associate all'Alzheimer".


Ciò che rimane poco chiaro, ha detto Jagust, è il motivo per cui alcune persone con depositi di amiloide-beta riescono meglio di altri ad usare parti diverse del loro cervello. Studi precedenti avevano suggerito che le persone che si impegnano in attività mentalmente stimolanti per tutta la loro vita hanno livelli più bassi di amiloide-beta.


"Penso che sia molto probabile che le persone che trascorrono una vita coinvolte in attività cognitivamente stimolanti abbiano un cervello che riesce meglio ad adattarsi ad eventuali danni", ha detto Jagust.

 

********
Co-autori dello studio sono Jeremy Elman e Hwamee Oh, che erano entrambi ricercatori postdottorato nel laboratorio di Jagust. Il National Institute on Aging e la Fondazione McKnight hanno contribuito a sostenere questa ricerca.

 

 

 

 

 


Fonte:  University of California Berkeley via EurekAlert!  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeremy A Elman, Hwamee Oh, Cindee M Madison, Suzanne L Baker, Jacob W Vogel, Shawn M Marks, Sam Crowley, James P O'Neil & William J Jagust. Neural compensation in older people with brain amyloid-β deposition.Nature Neuroscience (2014) doi:10.1038/nn.3806

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.