Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregivers di famigliari con nuova diagnosi di malattia mentale sono a rischio di ansia

I ricercatori della Facoltà di Infermieristica della Case Western Reserve University, che hanno studiato il disagio emotivo del prendersi cura di un famigliare con diagnosi di una malattia mentale, hanno trovato che l'ansia è alta nel caregiver primario alla diagnosi iniziale o nelle prime fasi del decorso della malattia e che diminuisce nel corso del tempo.


"Questa scoperta è importante", ha detto Jaclene A. Zauszniewski, PhD, RN-BC, FAAN, professore «Kate Hanna Harvey» di Salute Comunitaria alla Frances Payne Bolton School of Nursing e autrice corrispondente dello studio.


Lei attribuisce le differenze a due fattori probabili: il famigliare diventa più stabile con il trattamento o con i farmaci, o il caregiver impara ad adattarsi o a far fronte alla situazione nel corso del tempo.


Lo studio ha anche riscontrato che le donne nuove del caregiving tendono a deprimersi e ad arrabbiarsi più di quelle che hanno assistito per un certo tempo. I sintomi di ansietà sono maggiori per i caucasici che per gli afro-americani.


I risultati si basano sulle risposte di 60 caregiver di sesso femminile, età da 18 a 65 anni, sulla loro esperienza nel prendersi cura di un famigliare con ansia, disturbo bipolare, depressione grave o schizofrenia. Lo studio è uno dei primi passi per esaminare la connessione tra il prendersi cura di un famigliare con una malattia mentale e il pedaggio emotivo pagato dai caregiver, la maggior parte dei quali sono donne, ha detto la Zauszniewski.


Più è istruito il caregiver, più è resistente allo stress emotivo e più probabilità ci sono che riesca a trovare risorse utili, ha concluso lo studio. E le sorelle delle persone assistite riferiscono di sentirsi meno ansiose dei caregiver che sono madre, zia, cugina, figlia, moglie o nonna del paziente.


I risultati sono stati pubblicati di recente in Archives of Psychiatric Nursing. I ricercatori hanno reclutato delle donne attraverso volantini affissi nelle agenzie di servizio sociale, in chiese, caffè, biblioteche e altri luoghi del Northeast Ohio.


Ogni caregiver ha risposto a 10 domande sulle sue emozioni negative vissute durante le due settimane precedenti a un esame di valutazione (Emotional Symptons Checklist), sviluppato dalla Zauszniewski per monitorare lo stato emotivo di un individuo. I caregiver hanno dato anche l'età, la diagnosi e altre informazioni del famigliare con la malattia mentale.


Le donne caregiver avevano un'età media di 46 anni, mentre la persona curata ne aveva in media 37. La ripartizione delle diagnosi era: schizofrenia (45 per cento), disturbo bipolare (45 per cento), depressione (5 per cento) e ansia (1 per cento). La durata media della sofferenza per malattia mentale era un po' più di 11 anni.


Il sessanta per cento (36 casi) dei familiari malati di mente non vivevano con i loro caregiver, che erano principalmente le loro madri. Eppure il 68 per cento dei caregiver ha fornito sostegno diretto attraverso le attività quotidiane individuali e ha riferito di essere più arrabbiato. Circa un terzo delle persone con malattie mentali riceveva assistenza indiretta, come il supporto e l'incoraggiamento dalla donna caregiver.


Poichè lo studio si è concentrato sulle donne afro-americane e caucasiche, la Zauszniewski ha detto uno studio più ampio a lungo termine, che includesse il disagio emotivo delle donne Latine, darebbe uno sguardo più ampio alle esperienze dei caregiver. Uno studio futuro potrebbe anche esaminare lo stato emotivo di un caregiver per un periodo di tempo più lungo.


Sulla base di questi risultati, la Zauszniewski ritiene che si dovrebbe prestare maggiore attenzione al modo in cui lo stress del prendersi cura di un familiare malato mentale colpisca l'intera famiglia. Propugna interventi per le famiglie e informazione per gli infermieri futuri dei quali potrebbero beneficiare sia il caregiver che l'individuo curato con la malattia mentale.

 

********
Ha contribuito allo studio Abir K. Bekhet, PhD, RN, HMSI, assistente professore al College of Nursing della Marquette University. Il finanziamento è stato dato dalla Frances Payne Bolton School of Nursing.

 

 

 

 

 


Fonte: Case Western Reserve University via EurekAlert (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jaclene A. Zauszniewski, Abir K. Bekhet. Factors Associated With the Emotional Distress of Women Family Members of Adults With Serious Mental Illness. Archives of Psychiatric Nursing, 2014; 28 (2): 102 DOI: 10.1016/j.apnu.2013.11.003

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.