Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Curare l'insonnia degli anziani riduce infiammazione e rischio di malattie croniche

La mancanza di sonno può farci star male. E anche se ognuno di noi ha una notte insonne occasionalmente, per coloro che soffrono di insonnia cronica - circa il 15 per cento degli anziani negli Stati Uniti - quella perdita di sonno può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione, aumento di peso, diabete di tipo 2, e anche causare una morte precoce.


Si ritiene che la ragione dell'aumento del rischio dei problemi di salute sia la combinazione dell'insonnia con l'aumento dell'infiammazione in tutto il corpo, che diventa cronica. Anche se l'infiammazione può essere una buona cosa (fa parte di una robusta risposta immunitaria che guarisce la ferita e combatte l'infezione), l'infiammazione cronica può danneggiare e uccidere le cellule sane, e portare alla malattia.


Ciò che non sapevamo ancora è se trattare l'insonnia potrebbe ridurre l'infiammazione, riducendo così il rischio di malattia cronica negli anziani. Né sapevamo qual è la terapia più efficace per curare l'insonnia.


Ora i ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) hanno risposto a entrambe queste domande. In un nuovo studio, essi dimostrano che ridurre l'insonnia può effettivamente portare a una diminuzione dell'infiammazione, e in secondo luogo, che una forma di psicoterapia chiamata «terapia cognitivo-comportamentale» si è dimostrata superiore ad altre forme di trattamento.


I risultati dello studio clinico randomizzato su 123 adulti over-55, pubblicati nel numero di settembre della rivista Sleep, dimostrano che il trattamento dell'insonnia ha portato un calo di un noto indicatore di infiammazione chiamato «proteina C-reattiva» (CRP). La proteina si trova nel plasma sanguigno, ed i suoi livelli salgono in risposta ad uno stimolo infiammatorio acuto. I livelli di CRP sono stati misurati all'inizio dello studio, dopo il trattamento, e di nuovo ad un controllo 16 mesi più tardi.


"Quello che abbiamo trovato particolarmente interessante era che i livelli del marcatore infiammatorio CRP sono rimasti bassi anche 16 mesi dopo il trattamento dell'insonnia", ha detto Michael Irwin, primo autore, professore di psichiatria e direttore del Centro Cousins di Psiconeuroimmunologia all'Istituto Semel di Neuroscienze e Comportamento Umano dell'UCLA.


I ricercatori hanno anche confrontato tre trattamenti per l'insonnia:

  1. «Trattamento cognitivo-comportamentale» (CBT), una forma di terapia che aiuta le persone ad imparare come identificare e modificare i modelli distruttivi o inquietanti di pensiero che hanno una influenza negativa sul comportamento;
  2. «Tai chi chih» (TCC), la versione occidentalizzata dell'arte marziale cinese caratterizzata da movimenti lenti e meditazione;
  3. «Sleep Seminar Education», che fornisce informazioni educative relative ai fattori fisici, medici e psicosociali dell'invecchiamento e il loro contributo sui problemi del sonno.


Essi hanno scoperto che la terapia cognitivo-comportamentale ottiene risultati "di gran lunga" migliori, come ha osservato Irwin, del tai chi chih e dell'educazione seminario al sonno nel ridurre l'insonnia, e dimostra anche miglioramenti maggiori, e più duraturi, nella qualità del sonno, nella capacità di mantenere il sonno continuo per tutta la notte, e sui sintomi di fatica e depressione riferiti dai partecipanti allo studio.

Può essere rilevante perché:

La perdita di sonno o insonnia è un fattore di rischio per l'Alzheimer, alla pari delle altre condizioni mediche (malattie cardiovascolari, ipertensione, aumento di peso, diabete di tipo 2) che essa favorisce, come conclude questo studio.


"Questo è il primo studio randomizzato e controllato che ha valutato l'efficacia comparativa del TCC rispetto al CBT, un intervento comportamentale standard per l'insonnia"
, ha detto Irwin. Il team di ricerca ha scoperto che coloro che hanno avuto un trattamento cognitivo-comportamentale hanno mostrato una riduzione del tasso di insonnia diagnostica che era quasi doppio di entrambi gli altri due trattamenti.


Il beneficio di trattare l'insonnia per ridurre l'infiammazione è paragonabile al beneficio segnalato con un'attività fisica vigorosa o con la perdita di peso, ha osservato. "Per promuovere la salute pubblica, questi risultati sottolineano la posizione prominente del sonno tra i tre pilastri della salute: dieta, esercizio fisico e sonno. Infine, se l'insonnia è trattata ma persistono i disturbi del sonno, abbiamo scoperto che i livelli di CRP aumentano progressivamente", ha detto Irwin. "Nell'insieme questi risultati indicano che è ancora più importante curare l'insonnia in questa popolazione che ha già un rischio elevato di una malattia infiammatoria legata all'invecchiamento".

 

*******
Altri autori dello studio includono Richard Olmstead, Carmen Carrillo, Nina Sadeghi, Elizabeth Breen, Tuff Witarama, Megumi Yokomizo, Helen Lavretsky, Jude Carroll, Sarosh Motivala e Perry Nicassio, tutti dell'UCLA; e Richard Bootzin della University of Arizona. Il finanziamento è stato fornito dal National Institute of Aging. Gli autori non hanno dichiarato alcun conflitto di interesse finanziario.

 

 

 

 

 


Fonte:  Mark Wheeler in University of California, Los Angeles  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Michael R. Irwin, Richard Olmstead, Carmen Carrillo, Nina Sadeghi, Elizabeth C. Breen, Tuff Witarama, Megumi Yokomizo, Helen Lavretsky, Judith E. Carroll, Sarosh J. Motivala, Richard Bootzin, Perry Nicassio. Cognitive Behavioral Therapy vs. Tai Chi for Late Life Insomnia and Inflammatory Risk: A Randomized Controlled Comparative Efficacy Trial. SLEEP, 2014; DOI: 10.5665/sleep.4008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.