Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Chirurgia bariatrica potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer per gli obesi

La chirurgia per la perdita di peso può frenare le alterazioni dell'attività cerebrale associate all'obesità e migliorare la funzione cognitiva coinvolta nella pianificazione, nella strategia e nell'organizzazione, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (JCEM).


L'obesità può danneggiare il cervello e altri organi; gli individui obesi hanno un rischio più alto del 35% di sviluppare l'Alzheimer rispetto alle persone di peso normale.


La chirurgia bariatrica è usata per aiutare le persone pericolosamente obese a perdere peso. Le procedure di questa tecnica sono progettate per limitare la quantità di cibo che si può mangiare prima di sentirsi sazi, riducendo le dimensioni dello stomaco o limitando l'assorbimento delle sostanze nutritive, eliminando parte dell'intestino tenue dal sentiero che il cibo segue nel tratto digestivo. Alcune procedure, come la chirurgia a bypass gastrico «Roux-en-Y» (RYBG), usa una combinazione di questi metodi.


Questo studio è stato il primo a valutare l'attività cerebrale nelle donne prima e dopo la chirurgia bariatrica. "Quando abbiamo studiato le donne obese prima della chirurgia bariatrica, abbiamo scoperto che alcune aree del loro cervello metabolizzano gli zuccheri ad un tasso superiore a quello delle donne di peso normale", ha detto uno degli autori dello studio, Cintia Cercato, MD, PhD, dell'Università di San Paolo in Brasile. "In particolare, l'obesità porta ad un'attività alterata in una parte del cervello legata allo sviluppo dell'Alzheimer: il giro cingolato posteriore. Poichè la chirurgia bariatrica ha invertito questa attività, sospettiamo che la procedura possa contribuire ad una riduzione del rischio di Alzheimer e di altre forme di demenza".


Lo studio longitudinale ha esaminato l'effetto della chirurgia RYBG sulla funzione del cervello di 17 donne obese. I ricercatori hanno usato scansioni con tomografia ad emissione di positroni (PET) e test neuropsicologici per valutare la funzione del cervello e l'attività nei partecipanti prima della chirurgia e sei mesi dopo la procedura. Gli stessi test sono stati inoltre eseguiti una volta su un gruppo di controllo di 16 donne magre.


Prima di essere sottoposte ad intervento chirurgico, le donne obese avevano tassi più elevati di metabolismo in alcune aree del cervello, tra cui il giro cingolato posteriore. Dopo l'intervento chirurgico, non c'era più alcuna prova di questa attività cerebrale esacerbata. Il tasso di metabolismo del loro cervello era paragonabile all'attività tipica delle donne di peso normale.


Dopo l'intervento chirurgico, le donne obese hanno anche avuto risultati migliori in un test di misurazione della funzione esecutiva (la capacità del cervello di collegare l'esperienza passata e l'azione presente) rispetto a quelli di prima delle procedure. La funzione esecutiva è usata in pianificazione, organizzazione e strategia. Altri cinque test neuropsicologici che misurano diversi aspetti della memoria e delle funzioni cognitive non hanno mostrato alcun cambiamento dopo l'intervento chirurgico.


"I nostri risultati suggeriscono che il cervello è un organo che beneficia della perdita di peso indotta da un intervento chirurgico", ha detto la Cercato. "L'incremento di attività cerebrale delle donne obese esibito prima di subire un intervento chirurgico non ha portato a una migliore prestazione cognitiva, il che suggerisce che l'obesità può costringere il cervello a lavorare di più per ottenere lo stesso livello di conoscenza".

 

********
Altri autori dello studio includono Emerson Leonildo Marques, Alfredo Halpern, Marcio Corrêa Mancini, Maria Edna de Melo, Nídia Celeste Horie, Carlos Alberto Buchpiguel, Artur Martins Novaes Coutinho, Carla Rachael Ono, Silvana Prando, Marco Aurélio Santo, Edécio Cunha-Neto and Daniel Fuentes dell'Università di San Paolo.

 

 

 

 

 


Fonte:  Endocrine Society via NewsWise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Cintia Cercato et al. Changes in Neuropsychological Tests and Brain Metabolism After Bariatric Surgery. Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, August 2014 DOI: 10.1210/jc.2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.