Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allena il cuore per proteggere la mente

L'esercizio fisico per migliorare la nostra forza cardiovascolare può proteggerci dal deterioramento cognitivo che interviene con l'età, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università di Montreal e dall'affiliato «Institut universitaire de gératrie de Montréal Research Centre».


"Le arterie del nostro corpo si irrigidiscono con l'età, e si ritiene che l'indurimento dei vasi sanguigni inizi nell'aorta, il vaso principale che esce dal cuore, prima di raggiungere il cervello. Infatti, l'indurimento può contribuire ai cambiamenti cognitivi che si verificano durante un periodo di tempo simile", ha spiegato Claudine Gauthier, primo autore dello studio. "Abbiamo scoperto che gli anziani la cui aorta era in una condizione migliore e che avevano una maggiore capacità aerobica hanno ottenuto risultati migliori nel test cognitivo. Riteniamo quindi che il mantenimento dell'elasticità dei vasi può essere uno dei meccanismi che consente all'esercizio di rallentare l'invecchiamento cognitivo".


I ricercatori hanno lavorato con 31 giovani tra 18 e 30 anni e con 54 partecipanti più anziani di età compresa tra 55 e 75 anni. Ciò ha permesso al team di confrontare i partecipanti più anziani all'interno del gruppo di coetanei e di confrontarli al gruppo dei più giovani che ovviamente non avevano iniziato i processi di invecchiamento in questione. Nessuno dei partecipanti aveva problemi di salute fisica o mentale che potevano influenzare l'esito dello studio. La loro forma fisica è stata testata facendo esaurire i partecipanti su una macchina da allenamento e determindo il loro apporto massimo di ossigeno per un periodo di 30 secondi.


Le loro capacità cognitive sono state valutate con il test di Stroop. Il test di Stroop è un test scientificamente convalidato che implica chiedere a qualcuno di identificare il colore dell'inchiostro di una parola colorata, stampata in un colore diverso (ad esempio la parola «rosso» potrebbe essere stampata in blu e la risposta corretta sarebbe blu). Una persona che è in grado di dire correttamente il colore della parola senza essere distratto dal riflesso di leggerla ha una maggiore agilità cognitiva.


I partecipanti hanno avuto tre scansioni MRI: una per valutare il flusso di sangue al cervello, una per misurare la loro attività cerebrale quando stavano facendo il test di Stroop, e una per esaminare realmente lo stato fisico della loro aorta. I ricercatori erano interessati al flusso sanguigno del cervello, poichè una salute cardiovascolare carente è associata ad una onda di impulso più veloce ad ogni battito cardiaco, che a sua volta potrebbe causare danni ai vasi sanguigni più piccoli del cervello. "Questo è il primo studio ad usare la risonanza magnetica per esaminare i partecipanti in questo modo", ha detto Gauthier. "Ci ha permesso di individuare gli effetti, pur sottili in questa popolazione in buona salute, suggerendo che altri ricercatori potrebbero adattare il nostro test per studiare le associazioni vascolari-cognitive all'interno delle popolazioni meno sane e cliniche".


I risultati dimostrano il declino legato all'età nella funzione esecutiva, nell'elasticità aortica e nella forma cardiorespiratoria, un legame tra la salute vascolare e la funzione del cervello, e un'associazione positiva tra la capacità aerobica e la funzione del cervello.


"Il legame tra forma fisica e la funzione del cervello può essere mediata dalla conservazione della reattività cerebrovascolare nelle aree spartiacque periventricolari che sono associate canche alla forma cardiorespiratoria", ha detto Gauthier. "Anche se l'impatto della forma vascolare cerebrale può tuttavia comportare altri meccanismi, e più complicati, nel complesso questi risultati supportano l'ipotesi che lo stile di vita aiuta a mantenere l'elasticità delle arterie, impedendo così i danni cerebrovascolari a valle e permettendo di conservare le capacità cognitive nell'anzianità".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Montreal  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  C.J. Gauthier, M. Lefort, S. Mekary, L. Desjardins-Crépeau, A. Skimminge, P. Iversen, C. Madjar, M. Desjardins, F. Lesage, E. Garde, F. Frouin, L. Bherer, R.D. Hoge. Hearts and minds: linking vascular rigidity and aerobic fitness with cognitive aging. Neurobiology of Aging, 2014; DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2014.08.018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.