Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allena il cuore per proteggere la mente

L'esercizio fisico per migliorare la nostra forza cardiovascolare può proteggerci dal deterioramento cognitivo che interviene con l'età, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università di Montreal e dall'affiliato «Institut universitaire de gératrie de Montréal Research Centre».


"Le arterie del nostro corpo si irrigidiscono con l'età, e si ritiene che l'indurimento dei vasi sanguigni inizi nell'aorta, il vaso principale che esce dal cuore, prima di raggiungere il cervello. Infatti, l'indurimento può contribuire ai cambiamenti cognitivi che si verificano durante un periodo di tempo simile", ha spiegato Claudine Gauthier, primo autore dello studio. "Abbiamo scoperto che gli anziani la cui aorta era in una condizione migliore e che avevano una maggiore capacità aerobica hanno ottenuto risultati migliori nel test cognitivo. Riteniamo quindi che il mantenimento dell'elasticità dei vasi può essere uno dei meccanismi che consente all'esercizio di rallentare l'invecchiamento cognitivo".


I ricercatori hanno lavorato con 31 giovani tra 18 e 30 anni e con 54 partecipanti più anziani di età compresa tra 55 e 75 anni. Ciò ha permesso al team di confrontare i partecipanti più anziani all'interno del gruppo di coetanei e di confrontarli al gruppo dei più giovani che ovviamente non avevano iniziato i processi di invecchiamento in questione. Nessuno dei partecipanti aveva problemi di salute fisica o mentale che potevano influenzare l'esito dello studio. La loro forma fisica è stata testata facendo esaurire i partecipanti su una macchina da allenamento e determindo il loro apporto massimo di ossigeno per un periodo di 30 secondi.


Le loro capacità cognitive sono state valutate con il test di Stroop. Il test di Stroop è un test scientificamente convalidato che implica chiedere a qualcuno di identificare il colore dell'inchiostro di una parola colorata, stampata in un colore diverso (ad esempio la parola «rosso» potrebbe essere stampata in blu e la risposta corretta sarebbe blu). Una persona che è in grado di dire correttamente il colore della parola senza essere distratto dal riflesso di leggerla ha una maggiore agilità cognitiva.


I partecipanti hanno avuto tre scansioni MRI: una per valutare il flusso di sangue al cervello, una per misurare la loro attività cerebrale quando stavano facendo il test di Stroop, e una per esaminare realmente lo stato fisico della loro aorta. I ricercatori erano interessati al flusso sanguigno del cervello, poichè una salute cardiovascolare carente è associata ad una onda di impulso più veloce ad ogni battito cardiaco, che a sua volta potrebbe causare danni ai vasi sanguigni più piccoli del cervello. "Questo è il primo studio ad usare la risonanza magnetica per esaminare i partecipanti in questo modo", ha detto Gauthier. "Ci ha permesso di individuare gli effetti, pur sottili in questa popolazione in buona salute, suggerendo che altri ricercatori potrebbero adattare il nostro test per studiare le associazioni vascolari-cognitive all'interno delle popolazioni meno sane e cliniche".


I risultati dimostrano il declino legato all'età nella funzione esecutiva, nell'elasticità aortica e nella forma cardiorespiratoria, un legame tra la salute vascolare e la funzione del cervello, e un'associazione positiva tra la capacità aerobica e la funzione del cervello.


"Il legame tra forma fisica e la funzione del cervello può essere mediata dalla conservazione della reattività cerebrovascolare nelle aree spartiacque periventricolari che sono associate canche alla forma cardiorespiratoria", ha detto Gauthier. "Anche se l'impatto della forma vascolare cerebrale può tuttavia comportare altri meccanismi, e più complicati, nel complesso questi risultati supportano l'ipotesi che lo stile di vita aiuta a mantenere l'elasticità delle arterie, impedendo così i danni cerebrovascolari a valle e permettendo di conservare le capacità cognitive nell'anzianità".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Montreal  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  C.J. Gauthier, M. Lefort, S. Mekary, L. Desjardins-Crépeau, A. Skimminge, P. Iversen, C. Madjar, M. Desjardins, F. Lesage, E. Garde, F. Frouin, L. Bherer, R.D. Hoge. Hearts and minds: linking vascular rigidity and aerobic fitness with cognitive aging. Neurobiology of Aging, 2014; DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2014.08.018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.