Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un nuovo composto è in grado di ridurre l'amiloide, per ora nei topi

Gli scienziati del «NYU Langone Medical Center» hanno identificato un composto, chiamato 2-PMAP, che nel cervello di animali riduce di oltre la metà i livelli delle proteine ​​amiloidi associate all'Alzheimer.


I ricercatori sperano che un giorno si potrebbe usare un trattamento basato su tale molecola per scongiurare la malattia neurodegenerativa, in quanto può essere abbastanza sicura da essere assunta ogni giorno per molti anni.


"Quello che vogliamo come prevenzione dell'Alzheimer è un farmaco che abbassi modestamente l'amiloide-beta e sia anche sicuro per l'uso a lungo termine", afferma Martin J. Sadowski, MD, PhD, professore associato di neurologia, psichiatria e biochimica e farmacologia molecolare, che ha guidato la ricerca pubblicata on-line il 3 giugno sulla rivista Annals of Neurology. "Le statine che abbassano il colesterolo sembrano avere queste proprietà e hanno avuto un grande impatto nella prevenzione della malattia coronarica. Questo è in sostanza quello che molti di noi immaginano per il futuro della medicina di Alzheimer".


La molecola 2-PMAP, che il gruppo del Dott. Sadowski ha identificato, non è tossica nei topi, si ottiene facilmente nel cervello, e riduce la produzione di amiloide-beta e i depositi amiloidi associati.


L'obiettivo principale per la prevenzione di Alzheimer è l'amiloide-beta. Questa piccola proteina si accumula in ciuffi nel cervello decenni prima dell'inizio della demenza. Una buona strategia di prevenzione è considerato l'abbassamento modesto della produzione di amiloide-beta nella tarda mezza età, togliendo così alcuni dei pesi dal meccanismo naturale di eliminazione del cervello.


I ricercatori due anni fa avevano riferito che qualcosa di simile accade naturalmente in circa lo 0,5 per cento degli islandesi, a causa di una mutazione che dimezza all'incirca la produzione di amiloide-beta per tutta la loro vita. Queste persone fortunate mostrano un declino cognitivo più lento in età avanzata, vivono più a lungo, e quasi mai prendono l'Alzheimer.


La prevenzione della demenza di Alzheimer è ormai considerata più fattibile che fermarla dopo che è iniziata, quando il danno cerebrale è già grave. Ogni farmaco potenziale di Alzheimer negli studi clinici non è riuscito nemmeno a rallentare il processo di malattia in questa fase tardiva. "La chiave è impedire al processo della malattia di andare così lontano", dice il Dott. Sadowski.


Il Dr. Sadowski e colleghi hanno selezionato una libreria di composti e hanno trovato che il 2-PMAP riduce la produzione della proteina madre dell'amiloide-beta, nota come «proteina precursore dell'amiloide» (APP). La proteina APP di norma viene tagliata da enzimi in modo tale da lasciare l'amiloide-beta come uno dei frammenti. Il gruppo del Dott. Sadowski ha scoperto che il 2-PMAP, anche a basse concentrazioni, non tossiche, riduce significativamente la produzione di APP nelle cellule di prova, abbassando i livelli di amiloide-beta di almeno il 50 per cento.


Gli scienziati hanno poi scoperto che il 2-PMAP aveva sostanzialmente lo stesso impatto sull'APP e sull'amiloide-beta nel cervello di topi vivi. I topi sono stati progettati per avere le stesse mutazioni genetiche riscontrate nei pazienti di Alzheimer con una forma ereditaria della malattia, che causa la sovrapproduzione di APP e i depositi amiloidi di tipo Alzheimer. Un trattamento di cinque giorni con 2-PMAP ha abbassato i livelli cerebrali di APP e, ancor di più, i livelli di amiloide-beta. Quattro mesi di trattamento hanno drasticamente ridotto i depositi di amiloide e impedito i deficit cognitivi che normalmente sono presenti in questi topi transgenici quando invecchiano.


Il Dr. Sadowski ed il suo laboratorio stanno ora lavorando per apportare modifiche chimiche al composto e migliorarne l'efficacia. Ma il 2-PMAP sembra già avere vantaggi rispetto ad altri composti che abbassano l'amiloide, dice. Uno è che può attraversare in modo efficiente la barriera emato-encefalica, e quindi non richiede modifiche complesse che potrebbero compromettere i suoi effetti sull'APP. Il composto sembra anche avere un effetto altamente selettivo sulla produzione di APP, interferendo con la traduzione della trascrizione del gene APP nella proteina APP stessa.


I candidati più noti per la prevenzione dell'Alzheimer abbassano l'amiloide inibendo gli enzimi secretasi che scindono l'amiloide-beta dall'APP, tendendo a causare effetti collaterali indesiderati tramite la loro interferenza fuori bersaglio che elabora altre proteine ​​clienti scisse da questi enzimi. Lo studio clinico di un inibitore della secretasi è stato interrotto nel 2010, dopo che ha dimostrato di peggiorare la demenza e di causare una maggiore incidenza di cancro della pelle.


L'Alzheimer, la forma più comune di demenza, attualmente affligge più di cinque milioni di americani, secondo l'Alzheimer's Association. A meno che non si sviluppino farmaci preventivi o trattamenti, la prevalenza del morbo è destinata a triplicare entro il 2050.


Altri ricercatori NYU Langone che hanno contribuito allo studio sono l'autore principale Ayodeji A. Asuni, PhD; Maitea Guridi, MS; Joanna E. Pankiewicz, MD, PhD; e Sandrine Sanchez, PhD. E' stato recentemente rilasciato il brevetto No. 8.658.677 per il composto discusso in questo comunicato. Il finanziamento per la ricerca è stato fornito in parte dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


FonteNYU Langone Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Ayodeji A. Asuni, Maitea Guridi, Joanna E. Pankiewicz, Sandrine Sanchez, Martin J. Sadowski. Modulation of amyloid precursor protein expression reduces β-amyloid deposition in a mouse model. Annals of Neurology, 2014; DOI: 10.1002/ana.24149

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.