Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La crescita di ultracentenari richiede nuovi servizi sanitari

Più di 35.000 persone hanno vissuto fino a 100 anni, o oltre, in Inghilterra negli ultimi dieci anni, ed una grande percentuale di loro è morta dalla fragilità aggravata da una polmonite, secondo un nuovo studio condotto al King's College di Londra.


Con il numero dei ultracentenari in crescita, le cure di fine vita devono essere adattate alla crescente fragilità in questa fascia di età, avvertono i ricercatori sulle cure palliative del King's.


Il rafforzamento della capacità di assistenza a domicilio, e la pianificazione dei servizi sanitari per l'aumento degli ultracentenari, potrebbero contribuire a ridurre la dipendenza dal ricovero in ospedale alla fine della vita e garantire una migliore qualità di fine-vita.


Gli ultracentenari - persone di oltre 100 anni - sono un gruppo demografico in rapida crescita in tutto il mondo. Nel 2011, essi erano più di 300.000 a livello mondiale;  dovrebbero raggiungere i tre milioni entro il 2050, e i 17 milioni alla fine del secolo. Nel Regno Unito, questo gruppo è aumentato costantemente dal 1956 con numeri che raddoppiano all'incirca ogni 10 anni. Le ultime cifre dell'Office of National Statistics indicano che nel 2012 nel Regno Unito vivevano 13.350 ultracentenari; ci si aspetta che per il 2066 saranno più di mezzo milione.


Pochi studi hanno esaminato i bisogni sanitari e sociali degli ultracentenari rispetto alle coorti più giovani degli anziani, o le implicazioni dell'estrema longevità nella politica e nei servizi sanitari. Lo studio del King's, finanziato dall'«Health Services and Delivery Research Programme» del National Institute for Health Research, e pubblicato sulla rivista PLoS Medicine, ha esaminato causa e luogo di morte di 35.867 ultracentenari in Inghilterra tra il 2001 e il 2010, e ha confrontato questi risultati con quelli delle persone morte tra gli 80 e i 100 anni. Lo studio ha anche esaminato fattori come l'effetto della deprivazione socio-economica sul luogo di morte.


Le 35.867 persone studiate avevano da 100 a 115 anni (età media 101), e comprendevano principalmente donne (87%) e vedove (85%). Il numero di ultracentenari morti ogni anno in Inghilterra è aumentato da 2.800 nel 2001 a quasi 4.400 nel 2010. Le aree di massima privazione del Regno Unito hanno la percentuale più bassa di morti ultracentenari, e la morte ha più probabilità di avvenire in ospedale che in un contesto di comunità. Il nord-est dell'Inghilterra ha avuto la percentuale più bassa nel complesso di decessi ultracentenari (4%). Durante il periodo di dieci anni, circa il 60 per cento dei centenari è morto in una casa per anziani o di assistenza infermieristica, un quarto è morto in ospedale, un decimo è morto in casa e un piccolo numero (0,2%) in un ospizio.


«Vecchiaia» è la causa più comune che certifica la morte (28%), seguita da polmonite (18%) e da altre malattie respiratorie (6%); dall'ictus (10%); dalle malattie cardiache (9%) e da altre malattie circolatorie (10%); da demenza e Alzheimer (6%); e dal cancro (4%). La polmonite rappresenta il gruppo più grande di decessi in ospedale, mentre negli ambienti extra-ospedalieri la «vecchiaia» costituisce la categoria più numerosa, seguita dalla polmonite. Nel complesso, tre quarti dei certificati di morte degli ultracentenari dichiarano che la «vecchiaia» è una causa di fondo (28%) o una concausa (47%).


Le principali cause di morte cambiano con l'aumentare dell'età. Nel gruppo di età 80-85 anni, la malattia di cuore è stata dichiarata nel 19% dei certificati di morte, e la «vecchiaia» è soltanto nell'uno per cento dei certificati.


La Dott.ssa Catherine Evans, Docente clinica di Cure Palliative al Cicely Saunders Institute del King's College di Londra, ha dichiarato: "Gli ultracentenari sono sopravvissuti alla morte da malattie croniche, ma sono un gruppo che vive con crescente fragilità e vulnerabilità alla polmonite e ad altri esiti scadenti di salute. Dobbiamo pianificare i servizi sanitari che rispondano alle «esigenze nascoste» di questo gruppo, che può vivere un rapido declinoe quando soccombe ad una infezione o a una polmonite. Abbiamo bisogno di aumentare la capacità di case di cura di alta qualità e di servizi sanitari primari e comunitari reattivi, per consentire alle persone di rimanere in un ambiente confortevole e familiare nei loro ultimi mesi di vita".

"Rispetto ad altri paesi europei, è alta la percentuale di persone over-90 che muoiono in ospedale in Inghilterra, e il numero di morti nelle case di cura è basso. Ad esempio, nei Paesi Bassi e in Finlandia, più di tre quarti delle persone over-90 muoiono in un ambiente di assistenza a lungo termine, tipo una casa di cura, e molti meno muoiono in ospedale".

"Il ricovero ospedaliero nelle ultime settimane di vita rappresenta un terzo del costo totale delle cure di fine vita per paziente. L'aumento del numero di posti letto nelle case di cura potrebbe ridurre la dipendenza dalle cure ospedaliere, ma abbiamo bisogno di assicurarci che siano forniti servizi calibrati da medici, infermieri di comunità e da altri sanitari che lavorano con i fornitori di assistenza sociale per consentire alle persone di restare a casa alla fine della vita, se lo desiderano".

 

 

 

 

 


FonteKing's College London  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Catherine J. Evans, Yuen Ho, Barbara A. Daveson, Sue Hall, Irene J. Higginson, Wei Gao. Place and Cause of Death in Centenarians: A Population-Based Observational Study in England, 2001 to 2010. PLoS Medicine, 2014; 11 (6): e1001653 DOI: 10.1371/journal.pmed.1001653

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.