Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La memoria può essere cancellata ... e ripristinata

Ricercatori della School of Medicine della University of California di San Diego hanno cancellato e riattivato i ricordi nei ratti, alterando profondamente la reazione degli animali agli eventi passati.


Lo studio, pubblicato nell'edizione del 1° giugno anticipata online della rivista Nature, è il primo a dimostrare la possibilità di rimuovere selettivamente un ricordo e di riattivarlo in modo prevedibile stimolando i nervi nel cervello con frequenze che sono note per indebolire e rafforzare i legami tra le cellule nervose, chiamate sinapsi.


"Siamo in grado di formare un ricordo, cancellarlo e possiamo riattivarlo, a volontà, mediante l'applicazione di uno stimolo che rafforza o indebolisce, in modo selettivo, le connessioni sinaptiche", ha detto Roberto Malinow, MD, PhD, professore di neuroscienze e autore senior dello studio.


Gli scienziati hanno stimolato otticamente un gruppo di nervi nel cervello di un ratto, che erano stati geneticamente modificati per renderli sensibili alla luce, e contemporaneamente hanno inviato una scossa elettrica al piede dell'animale. I ratti hanno imparato presto ad associare la stimolazione del nervo ottico con il dolore e hanno mostrato comportamenti di paura quando venivano stimolati questi nervi. Le analisi hanno mostrato cambiamenti chimici all'interno delle sinapsi nervose stimolate otticamente, indicative di un potenziamento sinaptico.


Nella fase successiva dell'esperimento, il team di ricerca ha dimostrato la capacità di indebolire questo circuito stimolando gli stessi nervi con una serie di impulsi ottici a bassa frequenza, che cancellano il ricordo. Questi ratti non hanno più risposto successivamente alla stimolazione nervosa originale con la paura, suggerendo che il ricordo associato al dolore era stato cancellato.


In quello che potrebbe essere la scoperta più sorprendente dello studio, gli scienziati hanno trovato che potevano riattivare il ricordo perduto re-stimolando gli stessi nervi con una serie di impulsi ottici ad alta frequenza che formano il ricordo. Questi ratti ri-condizionati hanno risposto ancora una volta alla stimolazione originale con la paura, anche se non avevano ricevuto di nuovo la scossa ai piedi. "Siamo in grado di indurre un animale ad avere paura, e quindi a non avere paura, e poi di nuovo ad avere paura, stimolando i nervi a frequenze che rafforzano o indeboliscono le sinapsi", ha detto Sadegh Nabavi, ricercatore post-dottorato nel laboratorio di Malinow e autore principale dello studio.


In termini di potenziali applicazioni cliniche, Malinow, titolare della «Shiley Endowed Chair» per la ricerca sull'Alzheimer in onore del Dr. Leon Thal, ha osservato che il peptide amiloide-beta, che si accumula nel cervello delle persone con Alzheimer, indebolisce le connessioni sinaptiche in modo molto simile a quello che ha permesso alla stimolazione a bassa frequenza di cancellare i ricordi nei ratti. "Dato che il nostro lavoro dimostra che possiamo invertire i processi che indeboliscono le sinapsi, potremmo potenzialmente contrastare alcuni degli effetti dell'amiloide-beta nei pazienti di Alzheimer", ha detto.


I co-autori includono Rocky Fox e Christophe Proulx, del Dipartimento di Neuroscienze della UCSD; e John Lin e Roger Tsien, del Dipartimento di Farmacologia della UCSD. Questa ricerca è stata finanziata, in parte, dal National Institutes of Health e dal Cure Alzheimer's Fund.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of California, San Diego Health Sciences  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sadegh Nabavi, Rocky Fox, Christophe D. Proulx, John Y. Lin, Roger Y. Tsien and Roberto Malinow. Engineering a memory with LTD and LTP. Nature, 2014 DOI: 10.1038/nature13294

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.