Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come funziona il cervello durante la meditazione

Consapevolezza, Zen, Acem, Meditazione drumming, Chakra, Meditazione buddista e trascendentale.


Ci sono innumerevoli modi per meditare, ma lo scopo di ognuno di essi rimane fondamentalmente lo stesso: indurre più pace, meno stress, una migliore concentrazione, maggiore consapevolezza di sé e una migliore elaborazione di pensieri e sentimenti.


Ma quale di queste tecniche dovrebbe scegliere un povero disgraziato stressato? Che cosa dice la ricerca? Molto poco, almeno fino ad ora.

 

Meditazione non direttiva o concentrativa?

Un team di ricercatori dell'Università norvegese della Scienza e della Tecnologia (NTNU), dell'Università di Oslo e dell'Università di Sydney, sta ora lavorando per determinare come funziona il cervello durante i diversi tipi di meditazione.


Le diverse tecniche di meditazione possono effettivamente essere suddivise in due gruppi principali.

  1. Un tipo è la meditazione di concentrazione, in cui la persona che medita concentra l'attenzione sul suo respiro o su pensieri specifici, e così facendo, sopprime altri pensieri.
  2. L'altro tipo può essere chiamato meditazione non direttiva, in cui la persona che sta meditando si concentra spontaneamente sulla sua respirazione o su un suono di meditazione, ma oltre a questo la sua mente può vagare a suo piacimento. Alcuni metodi di meditazione moderni sono di questo tipo non direttivo.


"Nessuno sa come funziona il cervello quando si medita. Ecco perché mi piacerebbe studiarlo"
, dice Xu Jian, medico dell'ospedale St. Olavs e ricercatore del Department of Circulation and Medical Imaging alla NTNU.

 

Due modi diversi per meditare

Sono state testate con la risonanza magnetica (RM) 14 persone con una vasta esperienza di Acem, la tecnica norvegese di meditazione. Oltre al semplice riposo, hanno intrapreso due attività diverse di meditazione mentale, la meditazione non direttiva e un compito di meditazione più concentrativo. Il team di ricerca ha voluto testare delle persone abituate a meditare, perché implica meno equivoci su ciò che i soggetti devono fare effettivamente mentre giacciono nella macchina di RM.

Può essere rilevante perché:

La meditazione è una delle attività più raccomandate per superare le situazioni di stress, specialmente quello cronico, uno dei fattori di rischio dell'Alzheimer.


I risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience. La meditazione non direttiva ha portato ad una maggiore attività, rispetto al riposo, nella parte del cervello dedicata all'elaborazione di pensieri e sentimenti autoconnessi. Quando i soggetti dei test hanno eseguito la meditazione concentrativa, l'attività in questa parte del cervello era quasi la stessa di quando erano a riposo.

 

Un luogo per il riposo della mente

"Mi ha sorpreso che l'attività del cervello fosse maggiore quando i pensieri della persona vagavano liberamente per conto proprio, piuttosto che quando il cervello stava lavorando per essere più concentrato", ha detto Xu. "Quando i soggetti smettevano di eseguire un compito specifico e non stavano facendo in realtà nulla di speciale, c'era un aumento di attività nella zona del cervello in cui trattiamo i pensieri e i sentimenti. E' descritto come una sorta di rete di riposo. E era questa la zona più attiva durante la meditazione non direttiva".

 

Maggiore libertà per il cervello

"Lo studio indica che la meditazione non direttiva lascia più spazio per elaborare i ricordi e le emozioni della meditazione concentrata", afferma Svend Davanger, neuroscienziato dell'Università di Oslo e co-autore dello studio. "Questa zona del cervello ha l'attività maggiore quando ci riposiamo. Essa rappresenta una sorta di sistema operativo di base, una rete di riposo che prende il sopravvento quando le attività esterne non richiedono la nostra attenzione. È notevole che un compito mentale, come la meditazione non direttiva, risulti in una attività ancora maggiore in questa rete, rispetto al riposo regolare", dice Davanger.

 

Ricercatori che meditano 

La maggior parte del gruppo di ricerca che sta dietro lo studio non pratica la meditazione, esclusi tre di loro: i professori Are Holen e Øyvind Ellingsen della NTNU e il professor Svend Davanger dell'Università di Oslo.


La meditazione Acem è una tecnica che rientra nella categoria della meditazione non direttiva. Davanger ritiene che la buona ricerca dipenda da un team che possa coniugare l'esperienza personale di meditazione con un atteggiamento critico verso i risultati.


"La meditazione è un'attività che viene praticata da milioni di persone. E' importante che scopriamo come funziona realmente. Negli ultimi anni c'è stato un forte aumento delle ricerche internazionali sulla meditazione. Diverse prestigiose università negli Stati Uniti spendono una grande quantità di denaro per la ricerca nel settore. Quindi penso che sia importante che anche noi [europei] siamo attivi"
, dice Davanger.

 

 

 

 

 


Fonte:  Anne Sliper Midling in The Norwegian University of Science and Technology  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Jian Xu, Alexandra Vik, Inge R. Groote, Jim Lagopoulos, Are Holen, Øyvind Ellingsen, Asta K. Håberg, Svend Davanger. Nondirective meditation activates default mode network and areas associated with memory retrieval and emotional processing. Frontiers in Human Neuroscience, 2014; 8 DOI: 10.3389/fnhum.2014.00086

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.