Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quello che non uccide può far vivere più a lungo: inatteso legame tra suicidio cellulare e longevità

Molte persone credono che i radicali liberi, le molecole a volte tossiche prodotte dal nostro corpo nell'elaborare l'ossigeno, sono il colpevole che sta dietro l'invecchiamento.


Tuttavia, una serie di studi negli ultimi anni hanno fornito la prova che può essere vero il contrario.


Ora dei ricercatori della McGill University hanno fatto fare a questa scoperta un passo avanti ulteriore, mostrando come i radicali liberi promuovano la longevità in un organismo modello sperimentale, il nematode C. elegans.
Il team ha scoperto con sorpresa che i radicali liberi - noti anche come ossidanti - agiscono su un meccanismo molecolare che, in altre circostanze, direbbe ad una cellula di suicidarsi.


La morte cellulare programmata (apoptosi) è un processo mediante il quale le cellule danneggiate si suicidano in varie situazioni: per evitare di diventare cancerose, per evitare di indurre malattie auto-immuni, o per uccidere i virus che hanno invaso la cellula.
Il meccanismo molecolare principale che la induce è ben conservato in tutti gli animali, ma è stato scoperto nel C. elegans, una scoperta che ha fatto guadagnare un premio Nobel.


I ricercatori della McGill hanno scoperto che questo stesso meccanismo, quando è stimolato nel modo giusto dai radicali liberi, in realtà rinforza le difese della cellula e ne aumenta la durata di vita.
I loro risultati sono riportati in uno studio pubblicato online l'8 maggio nella rivista Cell.


"Le persone credono che i radicali liberi siano dannosi e causino l'invecchiamento, ma la cosiddetta «teoria dell'invecchiamento dei radicali liberi» non è corretta", dice Siegfried Hekimi, professore del Dipartimento di Biologia e autore senior dello studio della McGill. "Abbiamo capovolto questa teoria dimostrando che la produzione di radicali liberi aumenta durante l'invecchiamento perché i radicali liberi in realtà combattono - non causano - invecchiamento. Infatti nel nostro organismo modello possiamo elevare la produzione di radicali liberi e quindi indurre una durata di vita sostanzialmente più lunga".


I risultati hanno implicazioni importanti:
"Mostrare che i meccanismi molecolari reali con cui i radicali liberi possono avere un effetto pro-longevità fornisce delle nuove prove forti sui loro effetti benefici come molecole di segnalazione", dice Hekimi. "Significa anche che la segnalazione dell'apoptosi può essere usata per stimolare i meccanismi che rallentano l'invecchiamento. Dal momento che il meccanismo dell'apoptosi è stato ampiamente studiato nelle persone, a causa della sua importanza medica nell'immunità e nel cancro, esistono già molti strumenti farmacologici per manipolare la segnalazione apoptotica. Ma questo non significa che sarà facile".


Stimolare la segnalazione apoptotica pro-longevità potrebbe essere particolarmente importante nelle malattie neurodegenerative, dice Hekimi.
Nel cervello la segnalazione apoptotica potrebbe essere particolarmente incline verso l'aumento della resistenza allo stress delle cellule danneggiate, piuttosto che ucciderle, spiega Hekimi. Ecco perché è più difficile sostituire i neuroni morti rispetto ad altri tipi di cellule, in parte a causa della complessità delle connessioni tra i neuroni.

 

 

 

 

 


FonteMcGill University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Callista Yee, Wen Yang, Siegfried Hekimi. The Intrinsic Apoptosis Pathway Mediates the Pro-Longevity Response to Mitochondrial ROS in C. elegans. Cell, 2014; 157 (4): 897 DOI: 10.1016/j.cell.2014.02.055

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.