Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla ricerca delle radici dei disturbi della mente

I neonati la cui madre era stata esposta durante la gravidanza ad uno qualsiasi di una serie di fattori di stress ambientali - come traumi, malattie e abuso di alcool o droghe - diventano suscettibili a vari disturbi psichiatrici che di solito si presentano più tardi nella vita.


Tuttavia, non era ancora chiaro come questi fattori di stress colpiscano le cellule del cervello nello sviluppo prenatale e diano luogo a condizioni come la schizofrenia, il disturbo da stress post-traumatico, e alcune forme di autismo e di disturbi bipolari.


Ora, i ricercatori della Yale University hanno identificato un singolo meccanismo molecolare nel cervello in sviluppo che mette in luce come le cellule possono deteriorarsi quando sono esposte ad una serie di offese ambientali. I risultati, pubblicati il 7 maggio dalla rivista Neuron, suggeriscono che diversi tipi di stress prenatale attivano un singolo scatenante molecolare nelle cellule cerebrali che inducono gli individui esposti a diventare sensibili a dei disturbi neuropsichiatrici ad insorgenza tardiva.


I ricercatori hanno scoperto che gli embrioni di topo esposti all'alcol, al metil-mercurio, o a convulsioni materne, nelle cellule del cervello in sviluppo attivano tutti un singolo gene (HSF1 o fattore di shock termico) che protegge, e permette a, alcune delle cellule cerebrali di sopravvivere all'offesa prenatale. I topi privi del gene HSF1 mostrano anomalie cerebrali strutturali e sono inclini a convulsioni dopo la nascita, anche dopo l'esposizione a livelli molto bassi di tossine.


Inoltre, i ricercatori hanno creato delle cellule staminali (che sono in grado di diventare molti tipi di tessuti diversi, compresi neuroni) da biopsie di soggetti con diagnosi di schizofrenia. I geni di queste cellule staminali «schizofreniche» hanno risposto più drammaticamente quando sono esposte agli insulti ambientali, rispetto alle cellule staminali ottenute da soggetti non schizofrenici.

Può essere rilevante perché:

La scoperta che gli stress nella fase prenatale rendano vulnerabili le cellule cerebrali, suggerisce la possibilità che tra i disturbi neuropsichiatrici che insorgono più avanti nella vita ci sia anche la demenza.


Prefigurando perciò un ulteriore fattore di rischio per l'Alzheimer.


I risultati forniscono sostegno alla tesi che lo stress induce problemi di funzionamento nelle cellule vulnerabili. "Sembra che diversi tipi di stress ambientali possano innescare la stessa condizione, se si verificano nello stesso periodo di sviluppo prenatale", ha detto Pasko Rakic, autore senior dello studio, della Yale. "Al contrario, lo stesso fattore di stress ambientale può provocare diverse patologie, se avviene in tempi diversi durante la gravidanza".


Poiché l'attivazione dell'HSF1 può potenzialmente diventare un marcatore permanente della cellula danneggiata/stressata, si apre la possibilità di identificare queste cellule negli adulti per esplorare la patogenesi di disturbi postnatali e il modo di proteggere le cellule vulnerabili.


Rakic è professore «Dorys McConnell Duberg» di Neuroscienze, professore di Neurologia e direttore del Kavli Institute for Neuroscience della Yale e autore corrispondente di questo studio, il cui autore principale è invece Kazue Hashimoto-Torii, ex della Yale e oggi al Centro di Neuroscienze del Centro Medico Nazionale dei Bambini di Washington (DC). La ricerca è stata finanziata dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte:  Bill Hathaway in Yale University(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kazue Hashimoto-Torii, Masaaki Torii, Mitsuaki Fujimoto, Akira Nakai, Rachid El Fatimy, Valerie Mezger, Min J. Ju, Seiji Ishii, Shih-hui Chao, Kristen J. Brennand, Fred H. Gage, Pasko Rakic. Roles of Heat Shock Factor 1 in Neuronal Response to Fetal Environmental Risks and Its Relevance to Brain Disorders. Neuron, 2014; DOI: 10.1016/j.neuron.2014.03.002

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.