Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Attività fisica in gioventù mantiene le capacità mentali in mezza età

I giovani adulti che corrono o partecipano ad altre attività di «cardio fitness» possono conservare la memoria e la capacità di pensiero in mezza età, secondo un nuovo studio pubblicato nell'edizione online del 2 Aprile 2014 di Neurology®. La mezza età è stata considerata dai 43 ai 55 anni.


"Molti studi hanno dimostrato i benefici per il cervello della buona salute del cuore", ha detto l'autore dello studio David R. Jacobs, Jr., PhD, dell'Università del Minnesota di Minneapolis. "Questo è un altro studio importante che dovrebbe ricordare ai giovani adulti i benefici per la salute del cervello derivanti delle attività di cardio fitness come la corsa, il nuoto, la bicicletta o i corsi di fitness cardio".


La forma cardiorespiratoria misura come il corpo trasporta l'ossigeno ai muscoli, e quanto i muscoli sono in grado di assorbire l'ossigeno durante l'esercizio.


Per lo studio, 2.747 persone sane con un'età media di 25 anni si sono sottoposte a test sul tapis roulant il primo anno di studio e poi di nuovo 20 anni dopo. I test cognitivi eseguiti 25 anni dopo l'inizio dello studio hanno misurato la memoria verbale, la velocità psicomotoria (il rapporto tra capacità di pensiero e movimento fisico) e la funzione esecutiva.


Per la prova sul tapis roulant, simile ad un test di stress cardiovascolare, i partecipanti camminavano o correvano ad velocità e inclinazione crescente fino a che non potevano continuare o avevano dei sintomi tipo la mancanza di respiro. Al primo test, i partecipanti hanno resistito in media 10 minuti sul tapis roulant. Vent'anni dopo, quel numero è diminuito di una media di 2,9 minuti. Per ogni ulteriore minuto completato sul tapis roulant alla prima prova, le persone hanno ricordato correttamente 0,12 parole in più nel test di memoria di 15 parole e hanno sostituito correttamente 0,92 numeri in più con simboli privi di significato nella prova di velocità psicomotoria 25 anni dopo, anche dopo l'aggiustamento fatto per altri fattori come fumo, diabete e colesterolo alto.


Le persone che hanno diminuito meno il tempo completato sul tapis roulant, 20 anni dopo avevano una maggiore probabilità di ottenere punteggi migliori sul test della funzione esecutiva, rispetto a quelli che erano calati di più. In particolare, sono riusciti ad indicare più correttamente il colore nel test Stroop (per esempio, se la parola "giallo" è scritta in verde, la risposta corretta era "verde").


"Questi cambiamenti sono significativi, e anche se possono apparire modesti, sono maggiori dell'effetto di un anno di invecchiamento", ha detto Jacobs. "Altri studi su individui più anziani hanno mostrato che questi test sono tra i più forti predittori dello sviluppo di demenza in futuro. Uno studio ha mostrato che ogni parola aggiuntiva ricordata nel test di memoria è associata con una riduzione del 18 per cento del rischio di sviluppare demenza dopo 10 anni".


"Questi risultati possono aiutarci ad identificare prima, e di conseguenza prevenire o trattare, quelli con un rischio alto di sviluppare demenza", ha detto Jacobs. Lo studio è stato finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute e dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Neurology (AAN)(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  N. Zhu, D. R. Jacobs, P. J. Schreiner, K. Yaffe, N. Bryan, L. J. Launer, R. A. Whitmer, S. Sidney, E. Demerath, W. Thomas, C. Bouchard, K. He, J. Reis, B. Sternfeld. Cardiorespiratory fitness and cognitive function in middle age: The CARDIA Study. Neurology, 2014; DOI: 10.1212/WNL.0000000000000310

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.