Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La gratitudine: rimedio ai mali sociali e a malattie

La mente umana tende a sottovalutare le ricompense future a favore di quelle immediate, un fenomeno che spesso porta a preferire la gratificazione immediata piuttosto che il benessere a lungo termine.


Di conseguenza, la pazienza è da tempo riconosciuta come una virtù. E infatti, l'incapacità di resistere alla tentazione è alla base di una serie di problemi che vanno dal debito della carta di credito ad un risparmio inadeguato, al mangiare malsano ed alla tossicodipendenza.


L'opinione prevalente per ridurre l'impazienza costosa ha finora sottolineato l'uso della forza di volontà. Le emozioni dovevano essere arginate per evitare impulsi irrazionali di guadagno immediato. Ma, come nota lo psicologo David DeSteno della Northeastern University, "le emozioni esistono per servire scopi adattativi, così l'idea che le emozioni siano sempre un ostacolo per il successo a lungo termine ha poco senso".


In uno studio, potenzialmente un punto di riferimento, che apparirà a breve sulla rivista Psychological Science, un team di ricercatori della Northeastern University, della University of California di Riverside e della Harvard Kennedy School, sfida la visione convenzionale, dimostrando che i sentimenti di gratitudine riducono automaticamente l'impazienza finanziaria.


L'impazienza è stata valutata usando una serie di decisioni che vedevano il desiderio di gratificazione immediata contrapposto all'attesa di una ricompensa futura più grande. Ad esempio, i partecipanti dovevano scegliere tra ricevere 54 dollari subito o 80 dollari dopo 30 giorni. Per aumentare la posta in gioco, i partecipanti avevano la possibilità di ottenere una delle ricompense finanziarie selezionate. Ma prima di prendere queste decisioni, i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a una delle tre condizioni di un evento del passato che li aveva fatti sentire (a) riconoscenti, (b) felici, o (c) neutri, a seconda della condizione.


Anche se i partecipanti che si erano sentiti neutri e felici hanno mostrato una forte preferenza per i pagamenti immediati, quelli che si erano sentiti grati hanno dimostrato più pazienza. Ad esempio, essi hanno richiesto 63 dollari subito per rinunciare a 85 dollari dopo tre mesi, mentre le persone neutrali e felici hanno chiesto solo 55 dollari per rinunciare al guadagno futuro.

Può essere rilevante perché:

La carenza di appagamento e gratificazione, con la conseguente mancanza di riconoscimento (personale, sociale, professionale), potrebbe essere un meccanismo morale che prepara il terreno o determina le condizioni per le patologie della demenza e dell'Alzheimer.  


Ancora di più, il grado di pazienza dimostrato era direttamente correlato alla quantità di gratitudine percepita da ogni individuo. I sentimenti positivi da soli non erano sufficienti a migliorare la pazienza, poichè i partecipanti felici erano altrettanto impazienti di quelli nella condizione neutra. L'influenza della gratitudine, forse a causa dei suoi legami con il senso di appagamento e della necessità di «ripagare» in futuro, era piuttosto specifica.


Le implicazioni di questa scoperta sono profonde. "Mostrare che l'emozione può favorire l'autocontrollo, e scoprire un modo per ridurre l'impazienza con un semplice esercizio di gratitudine, apre enormi possibilità di ridurre una vasta gamma di mali sociali dagli acquisti impulsivi, al risparmio insufficiente, all'obesità e al fumo", dice l'assistente professore Ye Li della School of Business Administrationo alla University of California di Riverside.


Il professor Jennifer Lerner della Harvard Kennedy School, ha sottolineato che l'impazienza economica è una delle tendenze più comuni e preoccupanti nel processo decisionale umano.

 

 

 

 

 


FonteNortheastern University College of Science  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.