Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco anti-diabete riduce l'Alzheimer in un modello sperimentale

Ricercatori della School of Medicine alla Boston University (BUSM) hanno scoperto che il farmaco antidiabete pramlintide riduce i peptidi di amiloide-beta, una componente importante dell'Alzheimer (AD) nel cervello, e migliora l'apprendimento e la memoria in due modelli sperimentali di AD.


Questo studio, che compare online in Molecular Psychiatry, ha scoperto anche che i pazienti di AD hanno un livello inferiore di amilina nel sangue rispetto a quelli senza questa malattia. Questi risultati possono costituire una nuova strada sia per il trattamento che per la diagnosi di AD.


L'AD è una malattia degenerativa del cervello associata ad un grave declino funzionale e non ha alcun trattamento efficace. Attualmente ci sono 5 milioni di persone con malattia di Alzheimer nei soli Stati Uniti, e il costo dell'assistenza a questi pazienti supera i 100 miliardi di dollari l'anno. Se non saranno sviluppati trattamenti efficaci, il numero dei malati di Alzheimer è destinato a crescere a 14-16 milioni entro il 2050.


Ci sono diverse ragioni sotto gli alti costi e gli alti tassi di insuccesso connessi con lo sviluppo di potenziali nuovi farmaci per l'AD. Uno dei fattori è che la maggior parte dei farmaci non penetrano nel cervello, rendendoli inefficaci per il trattamento di AD; un altro è che di solito ci vogliono 10-15 anni per sviluppare un nuovo bersaglio farmacologico con provata sicurezza ed efficacia.


Secondo l'autore senior Wendy Qiu, MD, PhD, professore associato di psichiatria e farmacologia e terapie sperimentali alla BUSM, al contrario, alcuni farmaci esistenti per altre malattie possono penetrare nel cervello e possono essere efficaci per l'Alzheimer. "Purtroppo la maggior parte delle industrie farmaceutiche sono riluttanti a sostenere questo tipo di ricerca di riproposizione, a causa del limitato vantaggio finanziario e di qualche limitazione del brevetto, anche se il costo è molto inferiore e il tempo di sviluppo è ridotto", ha aggiunto.


Usando modelli di AD, i ricercatori della BUSM hanno studiato gli effetti dell'amilina sulla patogenesi della malattia. "Le iniezioni di amilina o pramlintide nei modelli di AD hanno ridotto sorprendentemente il carico di amiloide, e hanno pure abbassato la concentrazione di peptide amiloide-beta (Aβ), una componente importante dell'AD nel cervello", ha spiegato Qiu. Il pramlintide è l'analogo di un peptide naturale, l'amilina, prodotto dal pancreas. "Esso può attraversare facilmente la barriera emato-encefalica e ha dimostrato un profilo di sicurezza favorevole per i pazienti diabetici", ha aggiunto.


Secondo i ricercatori, compreso l'autore principale Haihao Zhu, MD, PhD, anch'egli dal dipartimento di farmacologia e terapie sperimentali della BUSM, questi risultati supportano una applicazione terapeutica dei peptidi della classe amilina nell'AD. "C'è un ampio consenso sul fatto che devono essere esplorati vari percorsi terapeutici, oltre a puntare l'Aβ per il trattamento di AD. I farmaci della classe amilina rimuovono non solo l'Aβ dal cervello, come dimostrato dal nostro studio, ma sono anche in grado di migliorare il metabolismo del glucosio e il sistema cerebrovasculare nel cervello di AD", ha detto Qiu.


Sulla base dei risultati i ricercatori sostengono che i peptidi della classe amilina hanno il potenziale per diventare una nuova strada come «challenge test» per la diagnosi di AD e pure come terapia per la malattia. Se il test clinico dimostrerà l'effetto del pramlintide per l'Alzheimer, Qiu ritiene che questo farmaco possa essere applicato ai pazienti di Alzheimer entro solo tre/cinque anni.


Questo lavoro è stato sostenuto da sovvenzioni dal National Institute on Aging, e da una borsa di studio pilota BU ADC. Qiu e il suo team hanno recentemente ricevuto una sovvenzione di inizio ricerca dalla Alzheimer's Association per portare avanti questo studio.

 

 

 

 

 


FonteBoston University Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  H Zhu, X Wang, M Wallack, H Li, I Carreras, A Dedeoglu, J-Y Hur, H Zheng, H Li, R Fine, M Mwamburi, X Sun, N Kowall, R A Stern, W Q Qiu. Intraperitoneal injection of the pancreatic peptide amylin potently reduces behavioral impairment and brain amyloid pathology in murine models of Alzheimer’s disease. Molecular Psychiatry, 2014; DOI: 10.1038/mp.2014.17

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.