Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nell'aiutare i figli adulti, i genitori anziani migliorano la propria salute mentale

I genitori anziani spesso aiutano i figli di mezza età, e le loro percezioni circa il dare questo aiuto potrebbero influenzare la loro salute mentale, secondo un team di ricercatori.


"Noi di solito consideriamo gli anziani come bisognosi, ma la nostra ricerca dimostra che i genitori over 60 danno invece aiuto ai loro figli, e questo supporto è spesso associato ad una minore incidenza di depressione tra gli anziani", ha detto Lauren Bangerter, PhD, studente in studi di sviluppo umano e famigliare alla Penn State.


Il team, che comprendeva ricercatori della Penn State, dell'Università del Texas di Austin e dell'Università del Michigan, ha esaminato l'associazione tra il sostegno che i genitori anziani danno ai loro figli di mezza età, se percepiscono questo supporto come gratificante o stressante, ed il livello di sintomi depressivi dei genitori stessi.


In particolare i ricercatori hanno valutato 337 genitori anziani del «The Family Exchanges Study», per il quale i partecipanti valutano la frequenza con cui forniscono diversi tipi di sostegno ai loro figli adulti. La Bangerter ed i suoi colleghi hanno raggruppato il supporto in due tipi generali: tangibile e nontangible. Il sostegno tangibile include il supporto pratico e l'assistenza finanziaria, come aggiustare qualcosa intorno in casa, fare una commisisone, dare un passaggio in auto, dare o prestare denaro e contribuire all'acquisto di beni, servizi, assicurazioni o istruzione. Il supporto nontangible include il supporto emotivo, la compagnia, parlare di eventi quotidiani e dare consigli.


Successivamente, il team ha valutato i sintomi depressivi dei genitori, utilizzando una scala di 53 punti auto-riferita, che misura i sintomi depressivi osservati di solito negli ambienti quotidiani. I genitori hanno valutato fino a che punto si sono sentiti soli, tristi, inutili, senza speranza per il futuro o senza alcun interesse nelle cose.


I risultati dello studio appaiono nel numero attuale di The Gerontologist. I ricercatori hanno trovato significative interazioni tra il supporto tangibile e le sensazioni di ricompensa, e tra il sostegno nontangible e le sensazioni di stress nello spiegare i sintomi depressivi dei genitori.


In particolare, i risultati del team suggeriscono che i genitori che vedono il dare come altamente gratificante, riferiscono elevati livelli di sintomi depressivi quando danno piccole quantità di sostegno tangibile, e bassi livelli di sintomi depressivi quando danno elevate quantità di sostegno tangibile. Al contrario, i genitori che non vedono il dare come altamente gratificante riferiscono alti livelli di sintomi depressivi quando danno elevate quantità di sostegno tangibile, e bassi livelli di sintomi depressivi quando danno minori quantità di sostegno tangibile.


"Anche se le ricerche precedenti dimostrano che il dare sostegno diminuisce con l'età, i nostri dati mostrano che i genitori spesso forniscono supporto sia tangibile che nontangible ai loro figli adulti", ha detto Steven Zarit, Professore Emerito di Studi sullo Sviluppo Umano e Famiglia. "Inoltre, i nostri risultati suggeriscono che i sintomi depressivi sono più frequenti quando il livello di ricompensa che un genitore percepisce nel dare è incompatibile con l'entità di sostegno tangibile che in realtà dà".


La ricerca è stata sostenuta dal «National Institute of Aging», dalla «MacArthur Network on Transitions to Adulthood» e dalla «Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development». Hanno collaborato Kyungmin Kim, borsista post-dottorato e Karen Fingerman, professore di studi sullo sviluppo umano e famiglia dell'Università del Texas di Austin, e Kira Birditt, professore assistente di ricerca dell'Università del Michigan.

 

 

 

 

 


Fonte: Sara LaJeunesse in Penn State  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  L. R. Bangerter, K. Kim, S. H. Zarit, K. S. Birditt, K. L. Fingerman. Perceptions of Giving Support and Depressive Symptoms in Late Life. The Gerontologist, 2014; DOI: 10.1093/geront/gnt210

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.