Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stroncare il diabete sul nascere

Si stima che 25,8 milioni di americani abbiano il diabete. Altri 79 milioni sono ritenuti affetti da «prediabete», nel senso che hanno il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 [ndt: uno dei fattori di rischio della demenza riconosciuti].


Ora il Dr. Nataly Lerner della Sackler Faculty of Medicine dell'Università di Tel Aviv ed i suoi colleghi, hanno scoperto che un semplice esame del sangue rivela il rischio individuale di sviluppare il diabete di tipo 2 prima che si sviluppino entrambe le condizioni, molto prima di quanto ritenuto in precedenza.


I risultati, pubblicati nell'European Journal of General Practice, potrebbero aiutare i medici a fare diagnosi e trattamenti più precoci. Hanno collaborato allo studio il Dr. Michal Shani e il Prof. Shlomo Vinker della Facoltà Sackler di Medicina e della Clalit Health Services.


"Il nostro studio supporta l'ipotesi che il test A1c, usato per diagnosticare il diabete di tipo 2, può funzionare anche in una fase molto più precoce per lo screening della malattia nella popolazione ad alto rischio, come i pazienti in sovrappeso", ha detto il dottor Lerner.

 

Testare il test

Nelle persone sane, il glucosio viene assorbito dal sangue per essere usato da vari tessuti. Ma le cellule delle persone con diabete di tipo 2 sono resistenti all'insulina, che è prodotta dal pancreas ed è centrale nel regolare il metabolismo dei carboidrati e dei grassi nel corpo. Questi individui hanno livelli di glucosio nel sangue più alti del normale. Le persone con prediabete hanno il glucosio nel sangue ad un livello tra il normale e il diabetico.


La glicemia può essere verificata direttamente in diversi modi, ma questi test forniscono solo un'istantanea. Per avere un quadro dei livelli di glucosio nel sangue nel corso del tempo, i medici testano i livelli di emoglobina glicata (A1c) nel sangue. Quando i livelli di glucosio nel sangue sono alti, si forma più A1c. Quindi l'A1c diventa un biomarcatore, che indica i livelli medi di glucosio nel sangue per un periodo di due-tre mesi.


Il test A1c è usato da lungo tempo per monitorare il diabete di tipo 2. E negli ultimi anni, l'American Diabetes Association e l'Organizzazione Mondiale della Sanità hanno aggiunto il test alle loro linee guida, come criterio per la diagnosi di diabete di tipo 2. Secondo l'ADA, avere un livello di A1c del 6,5 per cento o maggiore è un indicatore della malattia e un livello di A1c tra il 5,7 e il 6,4 per cento è un indicatore di prediabete. Per di più il test è più semplice da eseguire rispetto ai test più comuni del glucosio nel sangue, non richiedendo né il digiuno, né di non consumare alcunchè.


Per valutare la capacità del test A1c di individuare il diabete nei pazienti ad alto rischio, i ricercatori hanno analizzato la storia clinica dei 10.201 pazienti che hanno subito il test nell'Israele Centrale tra il 2002 e il 2005. Essi hanno scoperto che, nel complesso, il 22,5 per cento dei pazienti ha sviluppato il diabete entro 5-8 anni.


I pazienti con livelli di A1c a partire da 5,5 per cento (al di sotto della soglia ufficiale per la diagnosi di diabete) avevano avuto una probabilità significativamente maggiore di sviluppare il diabete rispetto ai pazienti con livelli di A1c inferiori al 5,5 per cento. Ogni aumento dello 0,5 per cento del livello di A1c fino al 7 percento raddoppia il rischio di sviluppare il diabete del paziente. L'obesità inoltre raddoppia il rischio di sviluppare il diabete dei pazienti, secondo quanto hanno appurato i ricercatori.

 

La gestione del rischio

"Siamo riusciti effettivamente a quantificare l'aumento del rischio con i livelli di A1c", ha detto il dottor Lerner. "Questo potrebbe consentire ai medici di prendere decisioni più fondate per quanto riguarda la prevenzione del diabete". Lo studio, uno dei più completi nel suo genere, fornisce nuove e convincenti prove che il test A1c può misurare con precisione il rischio prima di quanto si possa appurare attualmente.


Combinato con i test di glucosio nel sangue e con l'individuazione dei fattori di rischio - come la storia familiare, la cattiva alimentazione, la mancanza di esercizio fisico e l'obesità - il test potrebbe aiutare i medici a fornire un trattamento più precoce. In alcuni casi, i cambiamenti dello stile di vita o i farmaci potrebbero precedere la malattia, che è difficile, se non impossibile, da curare una volta sviluppata.

 

 

 

 


FonteAmerican Friends of Tel Aviv University.

Riferimenti:  Nataly Lerner, Michal Shani, Shlomo Vinker. Predicting type 2 diabetes mellitus using haemoglobin A1c: A community-based historic cohort study. European Journal of General Practice, 2013; 1 DOI: 10.3109/13814788.2013.826642

Pubblicato in aftau.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.