Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dobbiamo prepararci per un futuro con molti blackout elettrici

Vivere senza elettricità nel mondo tecnologico di oggi può essere difficile da immaginare.


Eppure può diventare sempre più comune la realtà di vivere senza computer, telefoni cellulari e sistemi di intrattenimento, e gestire un sistema di trasporto gettato nel caos per l'assenza di semafori, treni e metropolitane, secondo un nuovo studio accademico.


Una nuova ricerca di Hugh Byrd, professore di Architettura dell'Università di Lincoln nel Regno Unito, e Steve Matthewman, Professore Associato di Sociologia all'Università di Auckland in Nuova Zelanda, rivela che i blackout occasionali di oggi sono prove generali del futuro, quando si verificheranno con maggiore frequenza e gravità.


Secondo lo studio, i tagli di energia diventeranno più regolari in tutto il mondo poichè l'alimentazione elettrica sta diventando sempre più vulnerabile e la domanda di tecnologia continua a crescere ad un ritmo senza precedenti.


Il Professor Byrd ha detto: "L'elettricità alimenta la nostra esistenza. Dà energia ai sistemi di depurazione dell'acqua, al trasporto dei rifiuti e del cibo, e ai sistemi di comunicazione. La vita sociale moderna è impossibile da immaginare senza di essa, e mentre le città del passato si basavano sulla forza umana, oggi siamo ci affidiamo quasi completamente su una serie interconnessa di sistemi tecnici. La nostra ricerca esplora quindi cosa succede quando manca la potenza, e spiega perché la sicurezza dell'approvvigionamento di combustibile è un problema sociale così urgente".


L'energia elettrica è stata definita una «infrastruttura critica» dall'International Risk Governance Council, in quanto si tratta di un "sistema di origine umana di larga scala che fornisce servizi continui, fulcro del funzionamento della società". Tuttavia, la fornitura di elettricità è meno robusta di quanto si crede di solito.


L'energia elettrica garantita è in pericolo a causa del vincolo delle risorse, dell'esaurimento delle riserve di combustibili fossili e della natura transitoria delle fonti energetiche rinnovabili.Il mondo occidentale si basa anche su sistemi invecchiati, per cui quasi tre quarti delle linee di trasmissione americane hanno più di 25 anni.


Il Professor Matthewman ha detto: "L'investimento infrastrutturale in tutta Europa e negli Stati Uniti è stato scarso, ed i nostri sistemi di generazione di energia sono più fragili di quanto pensa la maggior parte delle persone. La vulnerabilità dei nostri sistemi di energia elettrica è evidenziata da un particolare blackout che ha avuto luogo in Italia nel 2003, quando l'intera nazione è stato lasciata senza energia elettrica a causa di due alberi caduti. Questa realtà è particolarmente allarmante se si considera la crescente dipendenza dall'energia elettrica del mondo".


Anche se molti black-out si verificano a causa di errori di sistema, i ricercatori rivelano che una fonte di preoccupazione crescente sono anche i guasti alla rete a causa di carenza di energia. Lo studio spiega che il consumo di energia elettrica delle famiglie americane è aumentato del 1.300% tra il 1940 e il 2001, e guarda avanti al futuro quando la domanda di veicoli elettrici e di sistemi di condizionamento salirà alle stelle.


Negli ultimi decenni, l'aria condizionata è stato il più grande fattore di aumento del consumo elettrico e una delle maggiori fonti di tensione sistematica, visto il notevole incremento dei black-out che si verificano nei mesi estivi, rispetto all'inverno. L'energia elettrica usata per alimentare l'aria condizionata in America ha attualmente un volume simile all'intero consumo di energia nel 1950, e paesi come Cina e India stanno seguendo un modello simile.


Il Professor Byrd ha aggiunto: "le società occidentali stanno diventando sempre più dipendenti dall'energia elettrica, eppure la fornitura avrà difficoltà a soddisfare la domanda, soprattutto se si considera l'attuale tasso di crescita della popolazione e le continue raffinatezza e prevalenza degli apparecchi elettrici.


"La ricerca mostra che le interruzioni di corrente in america provocano perdite annuali fino a 180 miliardi dollari, ma il costo economico non è l'unica preoccupazione. Dovremmo anche considerare le questioni della sicurezza alimentare, dell'aumento dei tassi di criminalità, [ndt: della sicurezza delle persone più vulnerabili, come anziani e malati e in particolare quelli con demenza] e i problemi di trasporto, che sono tutte questioni che vengono alla ribalta durante un blackout. La nostra ricerca si propone di mostrare come sia importante considerare queste questioni, visto che le nostre richieste sempre maggiori pongono una pressione supplementare sui sistemi di generazione già in difficoltà".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Lincoln.

Riferimenti:  Steve Matthewman, Hugh Byrd. Blackouts: a sociology of electrical power failure. Social Space Scientific Journal, 2014

Pubblicato da Elizabeth Mitchell in lincoln.ac.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.