Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli uomini dimenticano di più

Se tuo marito è distratto, dimentica il vostro anniversario di matrimonio o il nome del nuovo vicino di casa, non ti preoccupare. Tu non sei l'unica con un uomo smemorato in casa.


Anche i ricercatori sono stati sorpresi da quanto gli uomini dimenticano.


"E' stato sorprendente vedere che gli uomini dimenticano più delle donne. Questo non era stato documentato prima. E' stato anche sorprendente vedere che gli uomini sono smemorati allo stesso modo sia a 30 che a 60 anni. I risultati sono inequivocabili", dice il Professor Jostein Holmen, dell'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU) di Trondheim. I risultati dello studio sono stati pubblicati in BMC Psychology alla fine del 2013.

 

"Che cosa ho fatto un anno fa?"

Holmen ed i suoi collaboratori hanno posto 9 domande, su quanto le persone pensano di ricordare, nell'ambito dell'HUNT3, un grande studio longitudinale sulla salute della popolazione, realizzato in Norvegia centrale. L'HUNT3 è uno degli studi più grandi mai effettuati per la salute, dove il materiale di ricerca è composto dalle risposte di oltre 48.000 persone.


Ai partecipanti è stato chiesto quanto spesso avevano problemi a ricordare le cose, se avevano avuto problemi con i nomi e le date da ricordare, se potevano ricordare ciò che hanno fatto un anno fa, e se erano in grado di ricordare i dettagli delle conversazioni.


Gli uomini hanno riportato il maggior numero di problemi su otto delle nove domande. "Abbiamo fatto molte ipotesi sul perché gli uomini segnalano problemi più frequenti a ricordare rispetto alle donne, ma non siamo riusciti a trovare una spiegazione. Questo è ancora un mistero irrisolto", dice Holmen.

 

L'istruzione superiore è associata ad una migliore memoria

Le donne hanno gli stessi problemi a ricordare degli uomini, ma in misura minore. I nomi e le date sono più difficili da ricordare anche per le donne. Questi problemi accelerano con l'età, ma in misura molto minore rispetto a quanto i ricercatori credevano. Le donne dimenticano lo stesso, sia a 30 che a 50 anni.


Lo studio dimostra anche che le persone più istruite dimenticano meno di quelle con meno istruzione. Le persone che soffrono di ansia o depressione dimenticano più delle altre. Questo è vero per le persone di entrambi i sessi.

 

Importanza per la demenza

Nell'insieme i problemi di memoria cominciano ad accelerare nel gruppo di quelli tra 60 e 70 anni, secondo quanto hanno rilevato i ricercatori. Holmen vuole vedere se le persone che hanno riferito di aver avuto problemi a ricordare in età più giovane, hanno anche un rischio maggiore di sviluppare la demenza.


"Questo è il motivo per cui abbiamo incluso queste domande. È importante sottolineare che noi ancora non conosciamo l'importanza clinica di questi problemi con la memoria. Ma potremmo saperne di più tra pochi anni. I problemi a ricordare in giovane età potrebbero non avere alcuna importanza. Lo so per esperienza personale, ma ora so che non ero solo", dice Holmen.


Per inciso, Holmen è nato nel 1947.

 

 

 

 

 


FonteNorwegian University of Science and Technology, via EurekAlert!.

Riferimenti:  Jostein Holmen, Ellen Langballe, Kristian Midthjell, Turid Holmen, Arvid Fikseaunet, Ingvild Saltvedt, Kristian Tambs. Gender differences in subjective memory impairment in a general population: the HUNT study, Norway. BMC Psychology, 2013; 1 (1): 19 DOI: 10.1186/2050-7283-1-19

Pubblicato in eurekalert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.