Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gratificazione o frustrazione sessuale influenza longevità e salute; solo nei moscerini?

Il sesso può realmente essere uno dei segreti di una buona salute, della giovinezza e di una vita più lunga - almeno per i moscerini della frutta - secondo un nuovo studio dell'Università del Michigan, apparso sulla rivista Science.


I moscerini della frutta maschi che percepiscono i feromoni sessuali delle loro controparti femminili - senza la possibilità di accoppiarsi - subiscono una diminuzione rapida dei depositi di grasso e nella resistenza alla fame, e più stress. I moscerini sessualmente frustrati vivono una vita più breve. L'accoppiamento, dall'altra parte, inverte parzialmente gli effetti negativi sulla salute e sull'invecchiamento.


"I nostri risultati ci fanno capire meglio come la percezione sensoriale e lo stato fisiologico siano integrati nel cervello per incidere sulla salute a lungo termine e sulla durata della vita", dice l'autore senior Scott D. Pletcher, Ph.D, professore del Dipartimento di Fisiologia Molecolare e Integrativa alla Medical School dell'UM e professore di ricerca al Centro di Geriatria dell'UM. "La genetica di avanguardia e la neurobiologia usate in questa ricerca ci suggeriscono che, per lo meno per i moscerini della frutta, non può essere un mito che la frustrazione sessuale sia un problema di salute. Aspettarsi di fare sesso, senza alcuna ricompensa sessuale, è dannoso per la salute e riduce la longevità".


Gli scienziati dell'UM hanno usato le manipolazioni sensoriali per dare al cumune maschio di moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) la percezione di trovarsi in un ambiente sessualmente ricco, mettendoli vicino a maschi geneticamente modificati per produrre feromoni femminili. Essi sono riusciti anche a manipolare i neuroni specifici responsabili della percezione del feromone, così come le parti del cervello legate alla ricompensa sessuale (che secernono un gruppo di composti associati all'ansia e al desiderio sessuale).


"Questi dati possono essere la prima prova diretta che l'invecchiamento e la fisiologia sono influenzati dal modo in cui il cervello elabora aspettative e ricompense", dice Pletcher. "In questo caso, le ricompense sessuali hanno promosso specificamente un invecchiamento sano".


I moscerini della frutta sono un potente strumento per lo studio dell'invecchiamento perché vivono in media 60 giorni e molte delle scoperte sui moscerini si sono dimostrate vere anche negli animali più longevi, come i topi. Per decenni, uno dei modi più potenti per rallentare l'invecchiamento nelle diverse specie era la limitazione nell'assunzione di cibo. In uno studio precedente, Pletcher ed i suoi colleghi hanno scoperto che anche solo l'odore del cibo è sufficiente ad accelerare l'invecchiamento, offrendo un nuovo contesto sul funzionamento della restrizione dietetica.


Altri autori: Christi M. Gendron Zachary M. Harvanek e Brian Y. Chung dell'UM; Tsung-Han Kuo e Herman A. Dierick del Baylor College of Medicine; Joanne Y. Yew della National University di Singapore. Il finanziamento è arrivato dai National Institutes of Health, dal National Institute of Aging e dal Senior Scholar in Aging Award della Ellison Medical Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan Health System, via Newswise.

Riferimenti: Scott D. Pletcher, Ph.D et al. Drosophila lifespan and physiology are modulated by sexual perception and reward. Science, November 2013

Pubblicato in newswise.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.