Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buone notizie sul fronte Alzheimer: sta diminuendo il rischio degli anziani

Le persone hanno oggi meno probabilità di essere colpite dalla demenza e dall'Alzheimer di 20 anni fa, e quelle che ne incorrono potrebbero svilupparla più tardi nella vita, dice un nuovo articolo prospettico del New England Journal of Medicine, che esamina le tendenze positive nella demenza.


Gli autori hanno esaminato cinque studi recenti che suggeriscono una diminuzione della prevalenza della demenza, accreditando la tendenza positiva al miglioramento dei livelli di istruzione, dell'assistenza sanitaria e dello stile di vita.


"Siamo molto incoraggiati nel vedere un crescente numero di studi da tutto il mondo che suggeriscono che il rischio di demenza può essere in caduta per merito dei livelli crescenti di educazione, della migliore prevenzione e trattamento dei principali fattori di rischio cardiovascolari, come la pressione alta e il colesterolo", dice il co-autore Kenneth Langa, MD, Ph.D., professore di Medicina Interna alla Medical School dell'UM e ricercatore del Centro di Ricerca in Gestione Clinica (CCMR) al VA Ann Arbor Healthcare System.


"Questi risultati suggeriscono che, anche se non troviamo una cura per l'Alzheimer e la demenza, ci sono fattori sociali e di stile di vita che possiamo affrontare per ridurre il nostro rischio"
.


Tra gli autori ci sono anche Eric B. Larson, MD, MPH, direttore esecutivo del Group Health Research Institute e vice presidente della ricerca del Group Health, e Kristine Yaffe, MD, professore di psichiatria, neurologia, e epidemiologia e biostatistica dell'Università della California di San Francisco. Larson è anche professore aggiunto all'Università di Washington, Facoltà di Medicina e Sanità pubblica.


Gli autori indicano due fattori chiave che possono spiegare la diminuzione del rischio di demenza negli ultimi decenni: le persone completano più anni di scuola, che aiuta il cervello a combattere la demenza, e c'è più consapevolezza e attenzione sulla prevenzione delle malattie cardiache, un altro grande fattore di rischio dell'Alzheimer.


"La crescita del numero di anziani negli Stati Uniti e in tutto il mondo implica che ci sarà senza dubbio un aumento significativo del numero di persone affette da demenza, ma la buona notizia è che sembra che si viva più a lungo senza sperimentarla"
, dice Langa (nella foto a destra), che è anche membro dell'Istituto  per la Ricerca Sociale, dell'Istituto di Gerontologia e dell'Istituto per la politica sanitaria e l'innovazione dell'UM. "Stiamo assistendo a un trend positivo che suggerisce che migliorare la nostra salute fisica e mentale va di pari passo alla lotta contro questa condizione devastante".


Nel 2008, Langa e Larson avevano riferito uno dei primi studi che indicavano un calo del tasso di demenza negli Stati Uniti, usando le informazioni dal U.S. Health and Retirement Study. Avevano scoperto che la diminuzione si abbina all'istruzione e al miglioramento della cura della salute e dello stile di vita. Da allora, diversi studi in Europa hanno confermato questa tendenza e le ragioni che ne stanno dietro.


Anche altre ricerche hanno dimostrato che altri fattori di diminuzione del rischio comprendono l'istruzione precoce e continua, l'attività fisica, il ritiro in pensione più tardi, genitori  istruiti (in particolare una madre istruita), il mantenimento delle attività sociali e la cura della depressione.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan Health System.

Riferimenti: Eric B. Larson, Kristine Yaffe, Kenneth M. Langa. New Insights into the Dementia Epidemic. New England Journal of Medicine, 2013; : 131127140053002 DOI: 10.1056/NEJMp1311405

Pubblicato in uofmhealth.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.