Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


CoenzimaA, trattamento alternativo per l'Alzheimer?

La malattia di Alzheimer è una malattia debilitante e infine mortale che colpisce il centro nervoso, o il cervello. I pazienti spesso soffrono di sintomi come perdita di memoria, disorientamento, perdita funzionale delle abilità fisiche, così come la capacità di pensare con chiarezza. Conosciuta anche come demenza senile, i pazienti che ne sono colpiti perdono gradualmente la loro mente.

Le malattie e le malattie che provocano tali sofferenza alle famiglie incoraggiano lo sviluppo di cure miracolose che vengono publicizzate in riviste, media e su Internet. Il più delle volte queste cure non hanno alcuna base nel campo della ricerca o della scienza, ma piuttosto vengono reclamate come del tutto naturali o alle erbe.

Studi e ricerche hanno dimostrato che, per il semplice fatto di essere naturale o alle erbe, un prodotto non è automaticamente sicuro o efficace. Ci sono molti studi che dimostrano l'efficacia e l'efficienza dei farmaci a base di erbe per molte malattie. Tuttavia queste ricerche sono basate su studi ciechi e casuale con un gruppo di soggetti di dimensioni sufficientemente grandi da far assumere validità generale ai risultati.

Learning About Alzheimer Coenzyme as an Alternative TreatmentImparare coenzima A proposito di Alzheimer come un trattamento alternativoUna cura di questo tipo che ha ricevuto citazione sulla stampa è il cosiddetto coenzima Alzheimer. Un coenzima che è un farmaco alternativo popolare, perché ha dimostrato effetti sul sistema cardiovascolare dei pazienti, è il coenzima Q10. E' un anti-ossidante che si trova naturalmente nel corpo ed è essenziale perchè ci siano le normali reazioni nelle cellule.

Il Co-Q10 naturale è chiamato ubichinone ma non è stato studiato nella cura e nel trattamento dei pazienti con Alzheimer. Una versione sintetica del composto, chiamato idebenone è stato testato nel trattamento del morbo di Alzheimer, ma non ha mostrato risultati positivi. E purtroppo poco si sa su quale dosaggio è considerato sicuro.

Ma, poiché gli effetti dell'Alzheimer dipendono alla disfunzione mitocondriale e dai danni ossidativi alle cellule nervose, ha un senso aumentare la quantità di alimenti anti-ossidanti e di integratori per ritardare la progressione di malattie come il morbo di Alzheimer e di Parkinson. Vi sono stati alcuni risultati di studi che suggeriscono che ulteriori ricerche sull'uso di Co-Q10 da usare nel trattamento dell'Alzheimer contribuirebbe a migliorare i risultati del trattamento.

Un altro studio del Dr. Wolozin, Kellman, Ruosseau, Celesia e Siegel ha esaminato la possibilità che il coenzima reduttasi 3-hydroxy-3-methyglutaryl farebbe diminuire il numero di pazienti con diagnosi di malattia Alzheimer. La loro teoria è basata sulla scoperta che i pazienti con elevati livelli sierici di colesterolo erano più a rischio di contrarre l'Alzheimer. La loro conclusione era basata sull'analisi comparata delle cartelle cliniche di 3 gruppi di pazienti da 3 ospedali su 2 anni consecutivi. Hanno scoperto che vi era una minore prevalenza di diagnosi di Alzheimer in pazienti che stavano assumendo 2 diversi tipi di inibitori coenzima redutase 3-hydroxy-3-methylglutaryl, lovastatina e pravastatina. Da questo particolare studio, la causa dei meccanismi non si è potuta dedurre, ma lo studio ha rivelato un'associazione interessante che merita ulteriori studi.

I coenzimi Alzheimer sono un nuovo percorso potenziale di trattamento o prevenzione per il morbo di Alzheimer, che devono essere studiati più a fondo prima che siano definiti resoconti e protocolli.

 

Natural HolisticHealth.com, 28 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.