Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio aerobico migliora memoria, funzione cerebrale e forma fisica

Un nuovo studio condotto da ricercatori del Center for BrainHealth dell'Università del Texas di Dallas, pubblicato online nella rivista Frontiers in Aging Neuroscience ad accesso libero, ha scoperto che impegnarsi in un regime di esercizio fisico aiuta gli adulti sani che invecchiano a migliorare la loro memoria, la salute del cervello e la forma fisica.


Questo dato è significativo se si considera che tra gli adulti over-50, "rimanere mentalmente acuti" supera la sicurezza sociale e la salute fisica nella lista delle massime priorità e preoccupazioni negli Stati Uniti.


"La scienza ha dimostrato che l'invecchiamento riduce l'efficienza mentale e il declino della memoria è la lamentela cognitiva numero uno degli anziani", ha detto Sandra Bond Chapman, Ph.D., fondatrice e direttrice del Center for BrainHealth, Docente Emerita Dee Wyly dell'Università e autrice responsabile dello studio. "Questa ricerca dimostra l'enorme vantaggio dell'esercizio aerobico per la memoria di una persona e dimostra che l'esercizio aerobico può ridurre sia le conseguenze biologiche che quelle cognitive dell'invecchiamento".


Per lo studio sono stati randomizzati (=assegnati in modo casuale) in due gruppi degli adulti sedentari da 57 a 75 anni: uno doveva fare allenamento fisico e uno di controllo era in finta lista di attesa. Il gruppo di allenamento fisico partecipava all'esercizio aerobico supervisionato su una cyclette o tapis roulant per un'ora, tre volte alla settimana, per 12 settimane. Si è valutato la cognizione dei partecipanti, il flusso sanguigno cerebrale a riposo e la forma cardiovascolare in tre momenti: prima di iniziare il regime di esercizio fisico, a 6 settimane, e dopo la fine delle 12 settimane.


"Misurando il flusso di sangue al cervello in modo non invasivo con MRI a marcatura arteriosa (ASL, arterial spin labeling), ora possiamo cominciare a rilevare i cambiamenti del cervello molto prima rispetto al passato", ha affermato Sina Aslan, Ph.D., fondatore e presidente di Advance MRI e collaboratore dello studio. "Una regione chiave dove abbiamo visto un aumento del flusso sanguigno al cervello è stato il cingolo anteriore, che indica maggiori attività neuronale e tasso metabolico. Il cingolo anteriore è stato collegato alla cognizione superiore in età avanzata".


Gli esercizi che migliorano le prestazioni di memoria hanno mostrato anche un maggiore aumento del flusso sanguigno al cervello verso l'ippocampo, la regione del cervello chiave colpita dall'Alzheimer. La Chapman ha sottolineato che, con le tecniche di imaging non invasivo del cervello, i cambiamenti del cervello si individuano prima del miglioramento della memoria, il che significa che il flusso di sangue al cervello è una metrica promettente e sensibile dei vantaggi per la salute del cervello di qualunque regime di trattamento.


"L'esercizio fisico può essere una delle terapie, ampiamente disponibili a tutti, più utili e convenienti per elevare le prestazioni della memoria", ha detto la Chapman. "Questi risultati dovrebbero motivare gli adulti di tutte le età ad iniziare l'allenamento aerobico". Ma avverte che, anche se l'esercizio fisico è associato ad un flusso sanguigno cerebrale selettivo o di area, esso non produce un cambiamento nel flusso sanguigno cerebrale globale.


"In un altro studio recente, abbiamo dimostrato che l'allenamento mentale complesso aumenta tutto il flusso di sangue al cervello, così come il flusso sanguigno cerebrale regionale attraverso le reti cerebrali cruciali", ha detto la Chapman. "La combinazione di esercizio fisico e mentale può essere la migliore soluzione sanitaria per migliorare la salute cognitiva generale del cervello. Abbiamo appena iniziato a testare i limiti superiori del modo di migliorare le prestazioni del nostro cervello in età avanzata. Pensare che possiamo modificare e migliorare la struttura di base del cervello maturo con l'esercizio aerobico e il pensiero complesso dovrebbe indurci a sfidare il nostro modo di pensare e di muoverci a qualsiasi età".


La ricerca è stata finanziata dal National Institute on Aging del National Institutes of Health, dalla Lyda Hill Foundation, dalla T. Boone Pickens Foundation, e dalla Dee Wyly Distinguished University Endowment.

 

 

 

 

 


Fonte: Center for BrainHealth.

Riferimenti: Sandra B. Chapman, Sina Aslan, Jeffrey S. Spence, Laura F. DeFina, Molly W. Keebler, Nyaz Didehbani, Hanzhang Lu. Shorter term aerobic exercise improves brain, cognition, and cardiovascular fitness in aging. Frontiers in Aging Neuroscience, 2013; 5 DOI: 10.3389/fnagi.2013.00075

Pubblicato in brainhealth.utdallas.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.