Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio sulle lumache rivela che lo stress danneggia la memoria

Una nuova ricerca sulle lumache di stagno rivela che alti livelli di stress possono bloccare i processi della memoria.


I ricercatori dell'Università di Exeter e dell'Università di Calgary hanno addestrato delle lumache e hanno scoperto che quando sono esposte a più eventi stressanti non sono in grado di ricordare ciò che avevano appreso.


Ricerche precedenti hanno dimostrato che lo stress colpisce anche la capacità dell'uomo di ricordare. Questo studio, pubblicato sulla rivista PLoS ONE, ha scoperto che sperimentare più eventi stressanti ha immediatamente un effetto negativo e cumulativo sulla memoria.


La Dott.ssa Sarah Dalesman, della facoltà di Scienze Biologiche dell'Università di Exeter, e prima all'Università di Calgary, ha dichiarato: "E' molto importante studiare come interagiscono diverse forme di stress, in quanto questo è ciò che gli animali, comprese le persone, spesso sperimentano nella vita reale. Addestrando le lumache e poi osservandone il comportamento e l'attività cerebrale dopo l'esposizione a situazioni di stress, abbiamo scoperto che un singolo evento stressante porta ad alcuni deficit della memoria, ma più eventi stressanti impediscono la memorizzazione dei ricordi".


La lumaca di stagno (Lymnaea stagnalis) ha comportamenti legati alla memoria facilmente osservabili e grandi neuroni nel cervello, entrambi fattori utili quando si studiano i processi della memoria. Inoltre risponde ad eventi stressanti in modo simile ai mammiferi, rendendola una specie modello utile per studiare l'apprendimento e la memoria.


Nello studio, le lumache di stagno sono state addestrate a ridurre la frequenza con cui respiravano fuori dell'acqua. Di solito le lumache di stagno respirano sott'acqua e assorbono l'ossigeno attraverso la pelle. Nell'acqua con bassi livelli di ossigeno le lumache emergono e respirano l'aria con un polmone semplice aperto all'aria attraverso un foro di respirazione.


Per addestrare le lumache a non respirare l'aria, sono state poste in acqua poco ossigenata e i loro buchi di respirazione sono stati delicatamente chiusi ogni volta che emergevano per respirare. Hanno testato la memoria della lumaca osservando quante volte le lumache hanno tentato di respirare aria dopo che avevano ricevuto la formazione. La memoria era considerata presente se riducevano il numero di volte che aprivano i fori di respirazione. I ricercatori hanno anche valutato la memoria attraverso il monitoraggio dell'attività neurale nel cervello.


Immediatamente prima della formazione, le lumache sono state esposte a due diverse esperienze stressanti: carenza di calcio (che è stressante perchè il calcio è necessario alla salute del guscio) e sovraffollamento con altre lumache di stagno.


Messe di fronte ai fattori di stress individualmente, le lumache di stagno hanno ridotto la capacità di formare ricordi a lungo termine, ma erano ancora in grado di imparare e a formare ricordi a breve e medio termine, che durano da pochi minuti a qualche ora. Tuttavia, quando sono intervenuti entrambi i fattori di stress allo stesso tempo, i risultati hanno dimostrato che gli stessi avevano effetti additivi sulla capacità delle lumache di formare ricordi e che avevano bloccato tutti i processi di apprendimento e memoria.


Il lavoro futuro si concentrerà sugli effetti dello stress su diverse popolazioni di lumaca di stagno.

 

 

 

 


Fonte: University of Exeter.

Riferimenti: Sarah Dalesman, Hiroshi Sunada, Morgan Lee Teskey, Ken Lukowiak. Combining Stressors That Individually Impede Long-Term Memory Blocks All Memory Processes. PLoS ONE, 2013; 8 (11): e79561 DOI: 10.1371/journal.pone.0079561

Pubblicato in exeter.ac.uk (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.