Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonno scarso e scadente collegato ai biomarcatori dell'Alzheimer

Un sonno di scarsa qualità può influire sull'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer.


Questo è il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, che ha esaminato l'associazione tra le variabili del sonno e un biomarcatore dell'Alzheimer negli anziani.


I ricercatori hanno scoperto che chi riferisce di dormire poco e male ha anche un maggiore carico di amiloide-β, un segno distintivo della malattia. I risultati sono presenta on line nel numero di ottobre di JAMA Neurologia.


"Il nostro studio ha trovato che negli anziani, le segnalazioni di sonno più breve e più povero qualitativamente sono associate a livelli maggiori di amiloide-
β, misurati con scansioni PET del cervello", ha detto Adam Spira, PhD, autore principale dello studio ed assistente professore nel Dipartimento di Salute Mentale della Bloomberg School. "Questi risultati potrebbero avere importanti implicazioni per la salute pubblica, visto che l'Alzheimer è la causa più comune di demenza, e circa la metà degli anziani ha sintomi di insonnia".


L'Alzheimer è una malattia progressiva ed irreversibile del cervello che distrugge lentamente la memoria e la capacità di pensiero. Secondo il National Institutes of Health, ben 5,1 milioni di americani possono avere la malattia, i cui primi sintomi compaiono dopo i 60 anni. Precedenti studi hanno collegato il sonno disturbato al deterioramento cognitivo nelle persone anziane.


In uno studio trasversale su adulti del sotto-studio di neuro-immagine del Baltimore Longitudinal Study of Aging, con un'età media di 76 anni, i ricercatori hanno esaminato l'associazione tra le variabili del sonno auto-riferite e la deposizione di amiloide-β. I partecipanti allo studio hanno riferito di aver un sonno che varia da più di sette ore a non più di cinque ore. La deposizione di amiloide-β è stata misurata con scansioni del cervello, usando il tracciante composto Pittsburgh B e la PET (tomografia a emissione di positroni). Le segnalazioni di un sonno di più breve durata e di un qualità scadente del sonno sono entrambe associate ad un maggiore accumulo di Αβ.


"Questi risultati sono importanti anche perché nelle persone anziane i disturbi del sonno possono essere trattati. Nella misura in cui il sonno scadente promuove lo sviluppo dell'Alzheimer, i trattamenti per il sonno insufficiente, o gli sforzi per mantenere i modelli di sonno salutare, possono aiutare a prevenire o rallentare la progressione dell'Alzheimer", ha detto Spira. Aggiungendo che i risultati non possono dimostrare un nesso di causalità tra il sonno insufficiente e l'Alzheimer, e che sono necessari studi longitudinali con misure oggettive del sonno, per esaminare ulteriormente se dormire poco e male contribuisce o accelera l'Alzheimer.


Hanno contribuito allo studio Adam P. Spira, Alyssa A. Gamaldo, Yang An, Mark N. Wu, Eleanor M. Simonsick, Murat Bilgel, Yun Zhou, Dean F. Wong, Luigi Ferrucci e Susan M. Resnick. La ricerca è stata finanziata in parte dal National Institutes of Health e dalla Johns Hopkins School of Medicine Brain Science Institute. Il Dr. Spira è supportato da un Mentored Research Scientist Award del National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.

Riferimenti: Adam P. Spira. Self-reported Sleep and β-Amyloid Deposition in Community-Dwelling Older Adults. JAMA Neurology, 2013; DOI: 10.1001/jamaneurol.2013.4258

Pubblicato in jhsph.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.