Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Algoritmo rileva primi segnali di Alzheimer dall'andatura

La previsione del rilevante aumento dell'Alzheimer a causa della maggiore aspettativa di vita nelle società moderne, è una delle grandi sfide del futuro per i sistemi di assistenza sanitaria in tutto il mondo.


L'Alzheimer (AD) porta a cambiamenti significativi nella struttura temporale delle azioni che danneggiano le attività quotidiane. Il comportamento anomalo nel movimento e la degenerazione del ciclo sonno-veglia sono tra i più gravi sintomi comportamentali. La diagnosi precoce e anche la previsione di questi comportamenti consentirebbero un inizio più tempestivo degli interventi miranti al ritardo della manifestazione o dell'esacerbazione dei sintomi e ridurebbero la necessità di cura istituzionalizzata.


Uno studio interdisciplinare congiunto della Facoltà di Medicina e della Facoltà di Scienze e Ingegneria Elettrica della Rostock University e del Centro tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) di Rostock ha ora definito un nuovo algoritmo di rilevamento, che permette di individuare l'effetto dell'Alzheimer nel comportamento del moto quotidiano non vincolato.


Nello studio in doppio, con 46 soggetti (23 con diagnosi di demenza di Alzheimer e 23 controlli sani), il metodo raggiunge una precisione del 91% nel marcare un soggetto sconosciuto come "AD" o "controllo sano". L'algoritmo utilizza le caratteristiche dello spettro dei segnali del movimento che si ottengono da accelerometri, portati discretamente dai soggetti durante le loro normali attività quotidiane.


"Il metodo mostra una sensibilità notevolmente superiore rispetto alle scale di valutazione comportamentali affermate, come il Cohen-Mansfield Agitation Index", sottolinea il Prof. Teipel, responsabile del DZNE Rostock e del progetto dello studio. "Questo significa che ora abbiamo uno strumento più sensibile per la rilevazione dei cambiamenti di comportamento che ci permette di monitorare il progresso della malattia e l'efficacia degli interventi". E aggiunge: "E la misurazione che si ottiene è oggettiva, non richiede la valutazione da parte di un osservatore umano".


"E' affascinante quanto il nostro approccio sia in grado di funzionare con il comportamento del movimento quotidiano non vincolato", dice il Prof. Kirste del Dipartimento di Informatica, che ha progettato l'algoritmo di analisi. "Considerando l'elevata varianza delle attività quotidiane, riteniamo che la capacità di rilevare l'influenza dell'Alzheimer sulla struttura temporale di questo comportamento sia un risultato molto importante". Egli osserva: "A livello pratico, ciò significa che possiamo usare dispositivi di rilevamento a basso costo e non si richiede ai pazienti di svolgere attività specifiche controllate. In prospettiva, per questo scopo potrebbe anche essere possibile utilizzare i dati di dispositivi già usati come i telefoni cellulari o i dispositivi di supporto alla navigazione".

 

 

 

 

 


Fonte: IOS Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimenti: Thomas Kirste, André Hoffmeyer, Philipp Koldrack, Alexandra Bauer, Susanne Schubert, Stefan Schröder, Stefan Teipel. Detecting the Effect of Alzheimer's Disease on Everyday Motion Behavior. Journal of Alzheimer's Disease, October 2013

Pubblicato in EurekAlert! (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.