Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Deterioramento cognitivo a lungo termine "troppo comune dopo malattia critica"

I pazienti trattati in reparti di terapia intensiva (ICU) in tutto il mondo iniziano le cure mediche senza evidenze di deterioramento cognitivo, ma spesso ne escono con dei deficit simili a quelli presenti nei pazienti con danno cerebrale traumatico o Alzheimer lieve (AD), che persistono per almeno un anno, secondo uno studio della Vanderbilt pubblicato sul New England Journal of Medicine.


Lo studio, condotto dai membri dell'ICU Delirium and Cognitive Impairment Group della Vanderbilt, ha scoperto che il 74 per cento dei 821 pazienti studiati, tutti adulti con insufficienza respiratoria, shock cardiogeno o shock settico, sviluppa il delirio mentre é in ospedale; secondo i risultati dello studio, il delirio è predittore di una malattia del cervello di tipo demenza, che può insorgere fino ad un anno dopo la dimissione dalla terapia intensiva.


Il delirium, una forma di disfunzione cerebrale acuta, comune durante una malattia critica, si è dimostrato con costanza associato ad una mortalità più alta, ma questo ampio studio su pazienti in terapia intensiva medica e chirurgica dimostra che è anche associato al deterioramento cognitivo a lungo termine nei sopravvissuti da ICU.


Dopo tre mesi, il 40 per cento dei pazienti nello studio aveva punteggi cognitivi globali simili ai pazienti con trauma cranico moderato, e il 26 per cento ha riportato punteggi simili ai pazienti di AD. I deficit sono apparsi sia nei pazienti più anziani sia in quelli più giovani, indipendentemente dal fatto che avessero una malattia coesistente, e sono rimasti fino a 12 mesi dopo, con il 34 per cento e il 24 per cento che ha continuato ad avere punteggi simili a pazienti con trauma cranico e AD, rispettivamente.


"Con il miglioramento delle cure mediche, i pazienti sopravvivono sempre più spesso ad una malattia critica, ma se sopravvivono con forme invalidanti di deterioramento cognitivo allora dovremmo saperlo, perché sopravvivere solo non è più sufficiente", ha detto l'autore Pratik Pandharipande, MD, MSCI, professore di Anestesiologia e Cure Critiche.


"Indipendentemente dal motivo per cui si arriva in un ICU, si deve sapere che, in fondo alle cure critiche, è molto probabile trovarsi con una sofferenza cognitiva simile a quella di un paziente con trauma cranico o di un malato di AD, solo che la maggior parte dei professionisti sanitari non sa nemmeno che questo sta accadendo e pochi intorno sospettano una qualsiasi cosa, lasciando la maggior parte dei pazienti a soffrire in silenzio", ha detto l'autore senior Wes Ely, MD, professore di medicina.


"Il delirio, negli adulti ospedalizzati
in condizioni critiche, è un problema serio ancora poco studiato", ha detto Molly Wagster, Ph.D., direttrice del Behavioral & Systems Neuroscience Branch del National Institute on Aging, che fa parte del NIH. "Questi nuovi risultati forniscono la prova importante della portata del problema, un imperativo per un maggior riconoscimento e l'urgenza di trovare soluzioni".


Ely ha detto che almeno una componente di questo danno cerebrale può essere prevenibile attraverso gli sforzi per abbreviare la durata del delirio in terapia intensiva, mediante un attento monitoraggio e le tecniche di gestione del delirio, compresi tentativi più precoci di togliere il paziente dai sedativi e i protocolli di mobilità in grado di salvare vite umane e ridurre la disabilità. "Anche dopo che lasciano l'ospedale, pensiamo che a quelli in queste condizioni potrebbe essere utile la riabilitazione cognitiva, e abbiamo alcuni dati preliminari iniziali che lo supportano", ha detto.

 

 

 

 

 


Fonte: Vanderbilt University Medical Center, via Newswise.

Riferimenti: P.P. Pandharipande, T.D. Girard, J.C. Jackson, A. Morandi, J.L. Thompson, B.T. Pun, N.E. Brummel, C.G. Hughes, E.E. Vasilevskis, A.K. Shintani, K.G. Moons, S.K. Geevarghese, A. Canonico, R.O. Hopkins, G.R. Bernard, R.S. Dittus, E.W. Ely. Long-Term Cognitive Impairment after Critical Illness. New England Journal of Medicine, 2013; 369 (14): 1306 DOI: 10.1056/NEJMoa1301372

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.