Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Deterioramento cognitivo a lungo termine "troppo comune dopo malattia critica"

I pazienti trattati in reparti di terapia intensiva (ICU) in tutto il mondo iniziano le cure mediche senza evidenze di deterioramento cognitivo, ma spesso ne escono con dei deficit simili a quelli presenti nei pazienti con danno cerebrale traumatico o Alzheimer lieve (AD), che persistono per almeno un anno, secondo uno studio della Vanderbilt pubblicato sul New England Journal of Medicine.


Lo studio, condotto dai membri dell'ICU Delirium and Cognitive Impairment Group della Vanderbilt, ha scoperto che il 74 per cento dei 821 pazienti studiati, tutti adulti con insufficienza respiratoria, shock cardiogeno o shock settico, sviluppa il delirio mentre é in ospedale; secondo i risultati dello studio, il delirio è predittore di una malattia del cervello di tipo demenza, che può insorgere fino ad un anno dopo la dimissione dalla terapia intensiva.


Il delirium, una forma di disfunzione cerebrale acuta, comune durante una malattia critica, si è dimostrato con costanza associato ad una mortalità più alta, ma questo ampio studio su pazienti in terapia intensiva medica e chirurgica dimostra che è anche associato al deterioramento cognitivo a lungo termine nei sopravvissuti da ICU.


Dopo tre mesi, il 40 per cento dei pazienti nello studio aveva punteggi cognitivi globali simili ai pazienti con trauma cranico moderato, e il 26 per cento ha riportato punteggi simili ai pazienti di AD. I deficit sono apparsi sia nei pazienti più anziani sia in quelli più giovani, indipendentemente dal fatto che avessero una malattia coesistente, e sono rimasti fino a 12 mesi dopo, con il 34 per cento e il 24 per cento che ha continuato ad avere punteggi simili a pazienti con trauma cranico e AD, rispettivamente.


"Con il miglioramento delle cure mediche, i pazienti sopravvivono sempre più spesso ad una malattia critica, ma se sopravvivono con forme invalidanti di deterioramento cognitivo allora dovremmo saperlo, perché sopravvivere solo non è più sufficiente", ha detto l'autore Pratik Pandharipande, MD, MSCI, professore di Anestesiologia e Cure Critiche.


"Indipendentemente dal motivo per cui si arriva in un ICU, si deve sapere che, in fondo alle cure critiche, è molto probabile trovarsi con una sofferenza cognitiva simile a quella di un paziente con trauma cranico o di un malato di AD, solo che la maggior parte dei professionisti sanitari non sa nemmeno che questo sta accadendo e pochi intorno sospettano una qualsiasi cosa, lasciando la maggior parte dei pazienti a soffrire in silenzio", ha detto l'autore senior Wes Ely, MD, professore di medicina.


"Il delirio, negli adulti ospedalizzati
in condizioni critiche, è un problema serio ancora poco studiato", ha detto Molly Wagster, Ph.D., direttrice del Behavioral & Systems Neuroscience Branch del National Institute on Aging, che fa parte del NIH. "Questi nuovi risultati forniscono la prova importante della portata del problema, un imperativo per un maggior riconoscimento e l'urgenza di trovare soluzioni".


Ely ha detto che almeno una componente di questo danno cerebrale può essere prevenibile attraverso gli sforzi per abbreviare la durata del delirio in terapia intensiva, mediante un attento monitoraggio e le tecniche di gestione del delirio, compresi tentativi più precoci di togliere il paziente dai sedativi e i protocolli di mobilità in grado di salvare vite umane e ridurre la disabilità. "Anche dopo che lasciano l'ospedale, pensiamo che a quelli in queste condizioni potrebbe essere utile la riabilitazione cognitiva, e abbiamo alcuni dati preliminari iniziali che lo supportano", ha detto.

 

 

 

 

 


Fonte: Vanderbilt University Medical Center, via Newswise.

Riferimenti: P.P. Pandharipande, T.D. Girard, J.C. Jackson, A. Morandi, J.L. Thompson, B.T. Pun, N.E. Brummel, C.G. Hughes, E.E. Vasilevskis, A.K. Shintani, K.G. Moons, S.K. Geevarghese, A. Canonico, R.O. Hopkins, G.R. Bernard, R.S. Dittus, E.W. Ely. Long-Term Cognitive Impairment after Critical Illness. New England Journal of Medicine, 2013; 369 (14): 1306 DOI: 10.1056/NEJMoa1301372

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.