Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rilevamento e diagnosi precoci di Alzheimer danno risultati migliori

I pazienti che soffrono di sintomi precoci di Alzheimer, che hanno avuto la diagnosi prima del solito con un test di scansione cerebrale, ricevono farmaci specifici per l'Alzheimer prima dei pazienti i cui medici, o loro stessi, non avevano avuto a disposizione i risultati della scansione del cervello.


Ricercatori dell'UCLA hanno scoperto per la prima volta che questi pazienti hanno anche risultati clinici significativamente migliori nel monitoraggio clinico degli anni successivi.


Lo studio, i cui risultati saranno presentati il 26 Settembre 2013 al Medical Biotech Forum in Cina, è un esperimento clinico nazionale continuo, promosso dai Centers for Medicare e Medicaid Services (CMS). Questi dati provvisori dicono che i pazienti, i cui medici hanno raccolto informazioni di una PET cerebrale eseguita con il tracciante FDG (che misura l'energia usata da varie aree del cervello), hanno ottenuto risultati migliori per oltre due anni, rispetto ai pazienti i cui medici sono stati randomizzati per non avere accesso alle informazioni di scansione.


"I pazienti i cui medici erano stati messi al corrente del modello metabolico dell'Alzheimer nel loro cervello, hanno ricevuto terapie di Alzheimer prima, e sono andati meglio dei pazienti i cui medici non hanno avuto il beneficio di tali informazioni", ha detto il ricercatore principale Daniel Silverman, professore di farmacologia molecolare e medica dell'UCLA. "Nel corso dei due anni successivi alla scansione PET, questi pazienti avevano una funzione esecutiva superiore, una migliore capacità di memoria e una maggiore conservazione della funzione cognitiva globale, fornendo la prima prova diretta che i pazienti il cui Alzheimer precoce è rivelato da FDG-PET vanno meglio dei pazienti di pari condizione, ma il cui modello di metabolismo cerebrale rimane sconosciuto ai loro medici e a loro stessi".


Medicare [ndt: assicurazione sanitaria USA] attualmente non rimborsa le scansioni PET per i pazienti che mostrano segni di declino cognitivo persistente, ma che ancora non mostrano demenza, ha detto Silverman. Nel momento in cui Medicare copre una scansione FDG-PET (rimborsando circa 1.200 dollari per paziente) ci sono già molti danni nel tessuto cerebrale, alcuni dei quali irreversibili.


Medicare sta attualmente riesaminando le politiche di rimborso per le scansioni PET eseguite nei casi di demenza, in particolare per quanto riguarda l'imaging dell'amiloide. Una decisione sulla copertura nazionale è prevista per il 1° Ottobre, ha detto Silverman. Prima che fossero presentate le conclusioni dello studio, non c'era alcuna prova scientifica rigorosamente controllata e disponibile che avesse testato nel lungo termine i benefici clinici associati all'esecuzione di una PET, o di un qualsiasi altro tipo di neuroimaging, per la valutazione dei pazienti cognitivamente in declino.


Questo studio multicentrico, prospettico, randomizzato e in cieco, dimostra un beneficio clinico significativo, che potrebbe anche risparmiare fondi della sanità. "I pazienti che non hanno l'Alzheimer possono ricevere la prescrizione di farmaci che non li aiutano, o addirittura farli peggiorare", ha detto Silverman. "E ogni anno di assunzione di questi farmaci costa centinaia di dollari in più rispetto al costo rimborsato di una PET".


Inoltre, un paziente senza diagnosi di Alzheimer non riuscirà ad ottenere i farmaci che, secondo lo studio, potrebbero aiutarlo a mantenere la capacità cognitiva, se somministrati prima. Questo può portare alla necessità di cure infermieristiche domiciliari da sei a nove mesi prima rispetto a quelli con lo stesso modello cerebrale di Alzheimer, ma che sono diagnosticati e trattati prima come risultato della disponibilità più precoce delle informazioni di una scansione PET. "Con l'assistenza in casa di cura che costa in media circa 7.000 dollari [5.200 €] al mese, CMS e contribuenti americani potrebbero potenzialmente risparmiare diversi miliardi di dollari all'anno", ha detto Silverman.


Questi risultati provvisori provengono dall'esame di 63 pazienti, sottoposti a FDG-PET e a test neuropsicologici al basale. Il test e la raccolta dei dati sulla prescrizione di farmaci sono stati ripetuti ogni sei mesi per due anni. I medici nel gruppo di studio che erano messi in condizione di visualizzare la scansione PET immediatamente, hanno trattato i relativi pazienti in modo diverso rispetto ai medici dell'altro gruppo, che non hanno avuto i risultati della scansione fino alla fine dello studio di due anni. Circa il 40 per cento dei pazienti, i cui medici sono stati informati della presenza del modello di metabolismo cerebrale di Alzheimer, hanno avuto i farmaci specificamente indicati per la demenza entro i primi sei mesi dello studio.


Tra i pazienti le ​​cui scansioni PET cerebrali hanno mostrato modelli di metabolismo di Alzheimer ed erano randomizzati per avere i risultati con due anni di ritardo dalla scansione, nessuno ha preso farmaci di Alzheimer nei primi sei mesi, e solo il 12 per cento ha avuto la prescrizione dei farmaci per la fine del primo anno, secondo Silverman.


Medicare ha approvato il reclutamento di 710 volontari, di almeno 65 anni, per lo studio. Silverman ha detto che questi risultati intermedi sono stati segnalati perché era stato arruolato un numero sufficiente di soggetti per consentire una prima valutazione significativa degli effetti a lungo termine delle scansioni PET su pazienti di Alzheimer iniziale.


"I pazienti che manifestano cambiamenti neurodegenerativi di tipo Alzheimer nel metabolismo cerebrale hanno una probabilità tre volte maggiore di ricevere la prescrizione di farmaci nel primo anno successivo alla PET, quando i risultati delle scansioni sono resi disponibili immediatamente", secondo il sunto che sarà presentato alla riunione."Questo, a sua volta, è associato a prestazioni significativamente migliori nei test neuropsicologici della memoria, delle funzioni esecutive e dello stato cognitivo generale, nel corso di un periodo di follow-up di due anni. Questo studio fornisce la prima prova diretta di esiti cognitivi migliori attribuibili ad un test di neuroimaging di qualsiasi tipo".

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, Los Angeles (UCLA), Health Sciences, via Newswise.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.