Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una famiglia 'allargata' aumenta l'onere del caregiver

Il caregiving, l'occuparsi di un paziente, è sempre difficile, ma è molto più difficile quando i caregiver devono contare su legami familiari ambigui, tesi o praticamente inesistenti, secondo uno studio dell'Università del Michigan (UM).


Pubblicato on-line sull'edizione di questo mese del Journal of Marriage and Family, lo studio dell'UM è uno dei primi ad esplorare come un divorzio e un nuovo matrimonio influenzino le mogli che sono caregiver. Il problema interessa un gran numero di americani. Più di 35 milioni di americani si sono risposati, e quasi mezzo milione di adulti di oltre 65 anni si risposano ogni anno. Allo stesso tempo, gli americani vivono più a lungo, con livelli crescenti di malattie croniche.


Carey Wexler Sherman, ricercatrice dell'Institute for Social Research della UM, ha intervistato 61 donne che si sono risposate in età avanzata e che erano caregiver dei rispettivi mariti con Alzheimer o altre forme di demenza. Ha intervistato le donne, di 66 anni in media, a proposito delle loro reti di sostegno sociale, e ha valutato il loro benessere e la quantità di disaccordo sperimentati sulle decisioni di caregiving con famigliari e membri della "nuova" famiglia.


"Sono rimasta sorpresa da quanto poco sono coinvolti i figliastri adulti nell'assistenza al loro padre", ha detto la Sherman. "Anche quando i rapporti tra matrigna e figliastri adulti sono buoni, ci sono probabilmente problemi che coinvolgono la comunicazione su chi dovrebbe prendere decisioni mediche e finanziarie. Per le caregiver che non avevano avuto legami stretti con i figliastri adulti prima della comparsa dei problemi di salute nel marito e padre, é ancora più difficile".


Dal punto di vista del caregiver, figliastri adulti e altri membri della famiglia ricostituita hanno ancora più probabilità, rispetto alle loro famiglia e agli amici, di offrire consigli non richiesti, di interferire o di immischiarsi, di mettere in discussione le decisioni del caregiver, e di dire cose sconsiderate, rabbiose o critiche. Essi hanno anche maggiori probabilità di abbandonare la caregiver quando ha bisogno di aiuto.


La Sherman ha anche scoperto che molte delle caregiver risposate lavorano per evitare un senso di isolamento e la sensazione di dover gestire tutto da sole. "Alcune donne si rivolgono a consulenti, gruppi di sostegno, siti on-line, così come alla propria famiglia e agli amici, per sostegno e aiuto", ha detto la Sherman. "Fanno quello che possono per far fronte ad una situazione difficile".


Comunque è stato sorprendente sentire molte donne riferire di essere praticamente sole nel loro ruolo di caregiver, ha detto. "Si aspettano e hanno bisogno di assistenza da parte dei figli dei loro mariti e sono addolorate quando non arriva", ha detto. "E' importante riconoscere che la mancanza di storia di famiglia condivisa, e di norme, probabilmente influenza il modo in cui i membri della nuova famiglia fanno fronte alle esigenze di prendersi cura di una persona cara con demenza".


La Sherman ha detto che come risultato i caregiver possono andare incontro ad un aumento dell'onere e alla depressione. "Con così tanti anziani americani in situazioni familiari complesse, questo studio segnala la necessità di una maggiore comprensione delle famiglie rifatte che invecchiano, così come di interventi su misura che rispondano alle esigenze specifiche di supporto per la capacità decisionale e connesse all'assistenza degli anziani risposati", ha detto.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimenti: Carey Wexler Sherman, Noah J. Webster, Toni C. Antonucci. Dementia Caregiving in the Context of Late-Life Remarriage: Support Networks, Relationship Quality, and Well-being. Journal of Marriage and Family, October 2013 DOI: 10.1111/jomf.12059

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.