Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Statine sovra-prescritte per malattie renali alzano rischio demenza

Una nuova analisi conclude che un gran numero di pazienti con malattie renali in fase avanzata riceve in modo improprio la prescrizione di statine per abbassare il colesterolo; sono farmaci che non offrono loro alcun beneficio e possono aumentare altri rischi per la salute come diabete, la demenza o i dolori muscolari.


I risultati, che sono stati pubblicati sull'American Journal of Cardiovascular Drugs come revisione di diversi studi, sollevano seri interrogativi circa il valore delle terapie per abbassare il colesterolo nelle malattie renali.


La questione è importante, dicono i ricercatori, perché l'incidenza delle malattie renali croniche è in aumento negli Stati Uniti con quello che chiamano "un ritmo allarmante". Inoltre, i pazienti con malattie renali hanno una probabilità 23 volte maggiore di avere malattie cardiovascolari, che per loro sono la principale causa di morte.


Ma per questi pazienti, la decisione frequente di prescrivere statine per abbassare il colesterolo (al fine di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari) non è supportata da un corpo di ricerca sufficientemente vasto, dicono gli esperti. "Ci sono pochissimi benefici dalle statine per i pazienti nei primi stadi delle malattie renali, e nessun beneficio o una possibile tossicità per i pazienti nelle fasi successive", ha detto Ali Olyaei, professore di farmacoterapia nel College of Pharmacy della Oregon State University, e autore del nuovo rapporto.


"Credo che l'evidenza mostri che la maggioranza delle persone con malattie renali croniche stia assumendo statine impropriamente", ha detto Olyaei. "Possono aiutare un po' nelle malattie negli stadi precoci, ma queste persone non sono quelle che di solito muoiono di malattie cardiovascolari. E per le fasi finali i rischi superano qualsiasi beneficio. Un aumento di farmaci non è sempre la migliore soluzione".


Alcuni dei rischi specifici posti dall'uso delle statine, specialmente a dosi elevate, includono dolori muscolari conosciuti come rabdomiolisi, un aumento della demenza e un significativo aumento del rischio di sviluppare il diabete. Il corpo di ricerca mostra anche che le statine non fanno nulla per rallentare la progressione delle malattie renali, al contrario di quanto affermano alcuni rapporti.


L'impulso di usare le statine (tra i farmaci più prescritti al mondo per abbassare il colesterolo) è evidente nelle malattie renali allo stadio terminale, in quanto tali pazienti hanno un tasso di mortalità per malattia coronarica 15 volte maggiore della popolazione generale. Purtroppo, le evidenze dimostrano che i farmaci non aiutano a prevenire la mortalità in quella situazione. Non c'è inoltre alcuna efficacia provata del valore delle statine nei pazienti con dialisi, hanno detto i ricercatori.


Se le statine devono proprio essere prescritte nelle malattie renali allo stadio precoce, lo studio conclude che sono più appropriati i bassi dosaggi.

 

 

 

 

 


Fonte: Oregon State University.

Riferimento: A. Olyaei, J. L. Steffl, J. MacLaughlan, M. Trabolsi, S. P. Quadri, I. Abbasi, E. Lerma. HMG-CoA Reductase Inhibitors in Chronic Kidney Disease. American Journal of Cardiovascular Drugs, 2013; DOI: 10.1007/s40256-013-0041-4

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.