Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Incontinenza urinaria o fecale più frequente nei pazienti di demenza

I pazienti con una diagnosi di demenza hanno un tasso di diagnosi di incontinenza urinaria circa tre volte maggiore, e di incontinenza fecale più di quattro volte maggiore, di chi non ha una diagnosi di demenza, secondo uno studio di Robert Grant (Kingston University e St. George, Università di Londra) e colleghi, apparso questa settimana su PLoS Medicine.


Inoltre gli autori dichiarano che i pazienti con demenza e incontinenza hanno più probabilità di ricevere farmaci per incontinenza e cateteri fissi, di quelli con incontinenza ma senza demenza.


Sono state analizzate le cartelle cliniche dei pazienti dell'Health Improvement Network (THIN), un database di quasi 500 praticanti di cure primarie nel Regno Unito. I ricercatori hanno estratto i dati di 54.816 persone di 60 anni con una diagnosi di demenza e un campione stratificato per età e sesso di 205.795 persone senza diagnosi di demenza, dal 2001 al 2010. Il database THIN non distingue gli ospiti in casa di cura da quelli che vivono nella propria casa.


Gli uomini con una diagnosi di demenza hanno un tasso annuo di prima diagnosi di incontinenza urinaria di 42,3 (intervallo di confidenza 95%, 40.9.8) per 1000, rispetto al 19,8 (19.4.3) per 1.000 degli uomini senza una diagnosi di demenza. Tra le donne, i tassi di una prima diagnosi di incontinenza urinaria sono del 33,5 (32.6.5) per 1.000 donne con una diagnosi di demenza, rispetto al 18,6 (18.2.9) per 1.000 donne senza una diagnosi di demenza. I tassi della prima diagnosi di incontinenza fecale sono dell'11,1 (10.4.9) per 1.000 degli uomini con una diagnosi di demenza rispetto al 3,1 (2.9.3) per 1.000 degli uomini senza una diagnosi di demenza. Per le donne con diagnosi di demenza, il 10,1 (9.6.6) per 1.000 ha avuto una prima diagnosi di incontinenza fecale, rispetto al 3,6 (3.5.8) per 1.000 di donne senza una diagnosi di demenza. Il tasso corretto per la prima diagnosi di incontinenza urinaria era del 3,2 (2.7.7) negli uomini e del 2,7 (2.3.2) nelle donne, e per l'incontinenza fecale era del 6 (5.1.0) negli uomini e 4,5 (3.8.2) nelle donne.


Il rapporto tra tasso di uso di trattamento farmacologico per l'incontinenza urinaria era del 2,2 (1.4.7) per entrambi i sessi, e di cateteri urinari era del 1,6 (1.3.9) negli uomini e 2,3 (1.9.8) nelle donne. I cateteri urinari sono noti per aumentare il rischio di infezione del tratto urinario.


Un limite dello studio è che gli autori dovevano dipendere dalla codifica di diagnosi e prescrizioni presenti nel database per determinare la diagnosi di demenza e incontinenza.


Essi affermano che "l'incontinenza è un problema comune per le persone con demenza che vivono in casa. I fornitori e i programamtori dei servizi per la demenza dovrebbero anticipare gli alti livelli di bisogno, compresa la consulenza e il supporto per i caregiver che gestiscono l'incontinenza. Alcuni aspetti della gestione clinica dell'incontinenza urinaria sono diversi per i pazienti con demenza rispetto a quelli senza. Sono necessari ulteriori studi per comprendere il ragionamento clinico degli operatori sanitari che prestano assistenza a questa popolazione, in particolare per l'uso di cateteri, dati i rischi noti".

 

 

 

 

 


Fonte: Public Library of Science.

Riferimento: Robert L. Grant, Vari M. Drennan, Greta Rait, Irene Petersen, Steve Iliffe. First Diagnosis and Management of Incontinence in Older People with and without Dementia in Primary Care: A Cohort Study Using The Health Improvement Network Primary Care Database. PLoS Medicine, 2013; 10 (8): e1001505 DOI: 10.1371/journal.pmed.1001505

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.