Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nanoparticelle tossiche potrebbero essere già nella catena alimentare umana

Nel corso degli ultimi anni, è aumentato l'uso dei nanomateriali per il trattamento delle acque, per gli imballaggi alimentari, i pesticidi, i cosmetici e per altre industrie. Ad esempio, gli agricoltori usano le nanoparticelle d'argento come pesticida per la loro capacità di sopprimere la crescita di organismi nocivi.


Tuttavia, c'è la crescente preoccupazione che queste particelle possano rappresentare un rischio potenziale per la salute dell'uomo e dell'ambiente. In un nuovo studio, i ricercatori dell'Università del Missouri hanno sviluppato un metodo affidabile per rilevare le nanoparticelle d'argento in prodotti freschi e altri prodotti alimentari.


"Più di 1.000 prodotti sul mercato sono basati sulle nanotecnologie", ha detto Mengshi Lin, professore associato di scienza dell'alimentazione alla Facoltà di Agricoltura, Cibi e Risorse Naturali della MU. "Questo è un problema perché non conosciamo la tossicità delle nanoparticelle. Il nostro obiettivo è rilevare, identificare e quantificare queste nanoparticelle nei prodotti alimentari e negli alimenti e studiare la loro tossicità al più presto possibile".


Lin ed i suoi colleghi, tra cui scienziati Azlin Mustapha e Bongkosh Vardhanabhuti della MU, hanno studiato il residuo e la penetrazione delle nanoparticelle d'argento sulla buccia delle pere. All'inizio gli scienziati hanno immerso le pere in una soluzione di nanoparticelle d'argento, come si applicano i pesticidi. Le pere sono state poi lavate e risciacquate ripetutamente. I risultati dimostrano che quattro giorni dopo il trattamento e il risciacquo, le nanoparticelle d'argento erano ancora attaccate alla buccia, e le particelle più piccole sono riuscite a penetrare la buccia e a raggiungere la polpa della pera.


"La penetrazione delle nanoparticelle d'argento è pericolosa per i consumatori, perché esse hanno la capacità di posizionarsi nel corpo umano dopo la digestione"
, ha detto Lin. "Pertanto, le nanoparticelle più piccole possono essere più dannose per i consumatori di quelle più grandi". Una volta ingerite, le nanoparticelle passano nel sangue e del sistema linfatico, circolano nel corpo e raggiungono i siti potenzialmente sensibili come milza, cervello, fegato e cuore.


La crescente tendenza ad utilizzare altri tipi di nanoparticelle ha rivoluzionato l'industria alimentare potenziando i sapori, migliorando il trasporto degli integratori, mantenendo il cibo fresco più a lungo e facendo diventare brillanti i colori del cibo. Tuttavia, i ricercatori temono che l'uso di nanoparticelle d'argento possa danneggiare il corpo umano. "Questo studio ci dà un approccio promettente per rilevare la contaminazione da nanoparticelle d'argento in colture alimentari o in altri prodotti agricoli", ha detto Lin.


Il team di ricerca di Lin comprende anche Zhong Zang, studente laureato in scienze alimentari. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Missouri-Columbia. Articolo originale scritto da Diamond Dixon.

Riferimento: Zhong Zhang, Mengshi Lin, Sha Zhang, Bongkosh Vardhanabhuti. Detection of Aflatoxin M1 in Milk by Dynamic Light Scattering Coupled with Superparamagnetic Beads and Gold Nanoprobes. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2013; 61 (19): 4520 DOI: 10.1021/jf400043z

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.